FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

La metformina rigenera il cervello, ma funziona solo su donne, bimbi e topi

Analisi approfondite sulla metformina hanno mostrato una forte differenza tra sessi: gli esemplari femminili reagiscono meglio, sui maschi non funziona.

14 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share74Pin16Tweet45SendShare13ShareShare9

READ THIS IN:

Un nuovo studio sui topi mostra per l'ennesima volta perchè è importante per gli scienziati includere soggetti sia maschili che femminili nei test.

La metformina, un comune farmaco antidiabete che si ritiene abbia proprietà di riparare il cervello può migliorare i processi cognitivi solo in bimbi e donne adulte.

Il farmaco è chiamato metformina, e dagli anni '50 è una delle soluzioni più utilizzate per aiutare persone con diabete di tipo 2 ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Recentemente, tuttavia, diverse prove di laboratorio hanno mostrato la capacità di riparare più velocemente il cervello dopo danni neurologici che possono portare a demenza o a ritardo cognitivo.

Secondo la biologa Cindi Morshead dell'Università di Toronto la metformina stimola la crescita di cellule staminali nel cervello. Se la tesi si rivelerà esatta, la sostanza potrebbe essere un supporto straordinario per ogni sorta di danno o disordine cerebrale.

“Quando pensiamo a riparare il cervello, uno degli approcci più promettenti è quello di 'risvegliare' le cellule staminali che sono già al suo interno. Una volta in azione, penseranno loro a rimpiazzare le cellule perdute e a riparare in tutto o in parte il danno".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un team di scienziati legge la mente dei pazienti per capire il loro dolore

Nuovi studi: un "grande salto" ci ha resi unici un milione di anni fa

I risultati di laboratorio

Il team della Morshead ha ottenuto risultati notevoli negli esperimenti sui topi. In quelli che hanno subito danni cerebrali da infarto i risultati sono stati tanto incoraggianti da estendere i test a topi di diverse fasce d'età.

Quando sono stati inclusi esemplari più giovani e adulti maschi l'effetto si è affievolito, fino a non mostrare alcun miglioramento. L'analisi approfondita ha mostrato l'esistenza di una forte differenza di sessi. Gli esemplari femminili reagivano molto meglio alla metformina.

metformina
metformina

Dipende dal sesso?

La teoria formulata è che gli effetti neurali del farmaco dipendano dalla presenza di dosi maggiori dell'estradiolo, una forma di estrogeno. A quanto pare l'estradiolo abilita questa attività nel cervello mentre il testosterone la inibisce.

In altri termini, dice la Morshead, questi ormoni "alterano il 'microambiente' delle cellule staminali e dunque il loro comportamento".

I topini neonati di entrambi i sessi ricevono subito un boom di estrogeni, mentre crescendo si differenziano: questo spiega la reattività alla metformina per piccoli e femmine adulte, ma non per maschi.

Lo studio, pubblicato ieri sulla rivista Science Advances, ha avuto un'ampia gestazione. Non più tardi di maggio, la scienziata Rebecca Shansky della Northeastern University aveva sottolineato la necessità di monitorare con attenzione le differenze tra sessi nelle reazioni ai test scientifici.

Donne discriminate anche in laboratorio

In alcuni casi non ci sono abbastanza soggetti femminili tra i volontari delle ricerche: in almeno un caso recente, quello del sonnifero Ambien, questo errore ha portato ad un farmaco con effetti potenzialmente pericolosi sulle donne.

“Questo studio mostra come considerare il sesso dei volontari sia una opportunità nella ricerca," dice la Morshead. “Se avessimo combinato i due sessi e tratto delle conclusioni, gli effetti benefici della metformina non sarebbero emersi".

“Gli studi sull'uomo sono complicati su tanti livelli, e considerare separatamente il sesso degli esaminati aggiunge altra difficoltà, ma questo lavoro ne sottolinea l'importanza".

L'impatto della differenza di sesso sull'esito delle ricerche non si può ignorare. La prossima fase punta a scoprire come bypassare queste distanze e rendere i benefici della metformina accessibili a tutti.

Tags: cervellodiabeteGenereMetforminametmorfina


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    265 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Spuntano gli schermi 16k, ma forse non li vedremo mai

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+