No Result
View All Result
martedì, 12 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

1 Agosto 2020
in Medicina

La metformina rigenera il cervello, ma funziona solo su donne, bimbi e topi

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Share17Pin3Tweet10SendShare3
Tags: cervellodiabeteGenereMetforminametmorfina

Analisi approfondite sulla metformina hanno mostrato una forte differenza tra sessi: gli esemplari femminili reagiscono meglio, sui maschi non funziona.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Leggi anche:

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

digital cockpit digitale

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

sunflower house, casa a impatto ambientale positivo

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

doping genetico

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Leggi anche:

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Un nuovo studio sui topi mostra per l’ennesima volta perchè è importante per gli scienziati includere soggetti sia maschili che femminili nei test.

La metformina, un comune farmaco antidiabete che si ritiene abbia proprietà di riparare il cervello può migliorare i processi cognitivi solo in bimbi e donne adulte.

Il farmaco è chiamato metformina, e dagli anni ’50 è una delle soluzioni più utilizzate per aiutare persone con diabete di tipo 2 ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Recentemente, tuttavia, diverse prove di laboratorio hanno mostrato la capacità di riparare più velocemente il cervello dopo danni neurologici che possono portare a demenza o a ritardo cognitivo.

Forse ti interessa anche

Tesi shock del neuroscienziato: la coscienza è un campo elettromagnetico

Una nuova RMI alla testa rende più confortevole la scansione cerebrale

Un metodo con cellule staminali umane cura rapidamente il diabete nei topi

La metformina può ridurre l’obesità nei bambini e negli adolescenti?

Secondo la biologa Cindi Morshead dell’Università di Toronto la metformina stimola la crescita di cellule staminali nel cervello. Se la tesi si rivelerà esatta, la sostanza potrebbe essere un supporto straordinario per ogni sorta di danno o disordine cerebrale.

“Quando pensiamo a riparare il cervello, uno degli approcci più promettenti è quello di ‘risvegliare’ le cellule staminali che sono già al suo interno. Una volta in azione, penseranno loro a rimpiazzare le cellule perdute e a riparare in tutto o in parte il danno”.

I risultati di laboratorio

Il team della Morshead ha ottenuto risultati notevoli negli esperimenti sui topi. In quelli che hanno subito danni cerebrali da infarto i risultati sono stati tanto incoraggianti da estendere i test a topi di diverse fasce d’età.

Quando sono stati inclusi esemplari più giovani e adulti maschi l’effetto si è affievolito, fino a non mostrare alcun miglioramento. L’analisi approfondita ha mostrato l’esistenza di una forte differenza di sessi. Gli esemplari femminili reagivano molto meglio alla metformina.

Dipende dal sesso?

La teoria formulata è che gli effetti neurali del farmaco dipendano dalla presenza di dosi maggiori dell’estradiolo, una forma di estrogeno. A quanto pare l’estradiolo abilita questa attività nel cervello mentre il testosterone la inibisce.

In altri termini, dice la Morshead, questi ormoni “alterano il ‘microambiente’ delle cellule staminali e dunque il loro comportamento”.

I topini neonati di entrambi i sessi ricevono subito un boom di estrogeni, mentre crescendo si differenziano: questo spiega la reattività alla metformina per piccoli e femmine adulte, ma non per maschi.

Lo studio, pubblicato ieri sulla rivista Science Advances, ha avuto un’ampia gestazione. Non più tardi di maggio, la scienziata Rebecca Shansky della Northeastern University aveva sottolineato la necessità di monitorare con attenzione le differenze tra sessi nelle reazioni ai test scientifici.

Donne discriminate anche in laboratorio

In alcuni casi non ci sono abbastanza soggetti femminili tra i volontari delle ricerche: in almeno un caso recente, quello del sonnifero Ambien, questo errore ha portato ad un farmaco con effetti potenzialmente pericolosi sulle donne.

“Questo studio mostra come considerare il sesso dei volontari sia una opportunità nella ricerca,” dice la Morshead. “Se avessimo combinato i due sessi e tratto delle conclusioni, gli effetti benefici della metformina non sarebbero emersi”.

“Gli studi sull’uomo sono complicati su tanti livelli, e considerare separatamente il sesso degli esaminati aggiunge altra difficoltà, ma questo lavoro ne sottolinea l’importanza”.

L’impatto della differenza di sesso sull’esito delle ricerche non si può ignorare. La prossima fase punta a scoprire come bypassare queste distanze e rendere i benefici della metformina accessibili a tutti.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7232 condivisioni
    Share 6108 Tweet 469
  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    196 condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    325 condivisioni
    Share 130 Tweet 81

Le ultime

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

O2 Treehouse lancia una catena BnB di case sugli alberi

Un tetraplegico mangia da solo guidando due arti robotici con la mente

Prossimo articolo

La nuova AR non crea vertigini né nausea

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.