FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Triplicato il tempo di conservazione di un fegato da trapiantare

Una serie di metodi triplica il tempo di conservazione di un fegato da trapiantare. Salverà la vita di moltissimi pazienti.

9 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share96Pin5Tweet13SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Un team di scienziati ha esteso enormemente la finestra temporale in cui un fegato da trapiantare può essere conservato in attesa di raggiungere un paziente.

Modificando un protocollo necessario a conservare il fegato dei roditori, gli scienziati hanno osservato risultati tanto promettenti da essere testati su un fegato umano da trapiantare.

Il fegato di un donatore aveva una "vita" media di 9 ore, il nuovo metodo porta a 27 ore questo tempo. Un mare di tempo in più per organizzare l'operazione, per aumentare il raggio di trasporto dell'organo, per preparare il ricevente.

Una grande, grande scoperta.

La ricerca è supportata dall'Istituto Nazionale USA di Bioingegneria (NIBIB) e da altri enti dell'istituto Nazionale di Sanità americano.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Crionica: mettere la vita in pausa

”Resuscitate” cellule di maiali morti da un’ora: possibile svolta per i trapianti

Cosa accade a un fegato da trapiantare

Come un bicchiere che si rompe quando diventa troppo freddo, le cellule ricevono spesso un danno irreparabile dal processo di congelamento. La sensibilità delle cellule umane comporta la necessità di congelare il fegato di un donatore sotto i 4°C. Questo porta il tempo utile a un trapianto a 9 ore, oltre le quali i danni del freddo diventano irreversibili.

È per questo che spesso è molto difficile, e talvolta impossibile, fare in modo che organi compatibili raggiungano persone in attesa di un trapianto.

"Recapitare organi sani nella finestra di tempo utile è uno degli aspetti più complessi di un trapianto di organi," dice Seila Selimovic, Ph.D, direttore del programma di ingegneria dei tessuti del NIBIB. "Dare più tempo a dottori e pazienti significa salvare moltissime persone in attesa di trapianto".

La prima ricerca

Uno studio del Massachusetts General Hospital (MGH) di Boston, ha portato ad una nuova tecnica per estendere la conservazione sotto zero del tessuto epatico di roditori.

Il risultato è stato ottenuto aggiungendo alla soluzione per conservare i tessuti un composto di glucosio, il 3-OMG, ed un ingrediente, il PEG-35kD, alla base di alcuni antigelo.

La sostanza PEG abbassa la temperatura di congelamento delle cellule e il 3-OMG agisce come protezione. Questo ha permesso di conservare i fegati di ratto a -6°C senza congelarli. Un processo chiamato "super raffreddamento".

Disgraziatamente il processo non ha funzionato con i fegati umani, che essendo 200 volte più grandi presentavano più rischio di formazione di cristalli di ghiaccio, rendendo inutilizzabile l'organo.

Fegato da trapiantare
Il processo di perfusione distribuisce in modo omogeneo il liquido refrigerante sul fegato da trapiantare

La soluzione del problema

Nel paper pubblicato oggi su Nature Biotechnology, un team di ricerca alla Harvard Medical School ha illustrato tre correttivi che hanno risolto il problema.

Primo, limitare il contatto del liquido refrigerante con l'aria. Il team ha rimosso l'ossigeno dal contenitore prima di versare il liquido, eliminando ogni rischio di cristalli sulla superficie esterna dell'organo.

Secondo, alla soluzione originaria sono stati aggiunti due ingredienti per proteggere specificamente gli epatociti: il trealosio aiuta a proteggere le cellule e stabilizza le loro membrane. Il glicerolo sostiene le proprietà del glucosio contenuto nella soluzione originaria.

Terzo, sviluppato un nuovo metodo di trasporto dell'organo. Quello precedente comportava il versamento manuale del liquido sull'organo. Il liquido attuale è più viscoso e per versarlo hanno utilizzato la perfusione, un metodo per distribuirlo in modo più uniforme e capillare.

Questo metodo permetterà agli organi di viaggiare anche per lunghe distanze, raggiungendo molti più pazienti in attesa.

Tags: conservazionecrionicaFegatoPerfusionetrapianti


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+