No Result
View All Result
mercoledì, 3 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

12 Settembre 2019
in Medicina

Osteocalcina, scoperto il suo ruolo: è un ormone dello stress

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Share15Pin1Tweet4SendShare1
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura
Tags: OssaOsteocalcinaStress

Le ultime

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Clubhouse cresce in modo esplosivo, ma la sicurezza mette i brividi

Uno studio pubblicato oggi rivela il vero ruolo dell'osteocalcina prodotta dalle ossa: è un ormone dello stress, e la cosa sovverte le attuali conoscenze.

Una ricerca pubblicata oggi sulla rivista Cell Metabolism fa luce sul ruolo dell’osteocalcina, una sostanza prodotta dalle ossa. Viene rilasciata in risposta a stress acuti: di fatto è dunque un ormone dello stress.

Questo percorso tipico della modalità “attacco o fuga”, proprio di diversi esseri viventi è differente e separato da quelli già conosciuti. Questi ultimi dipendono da cortisolo, adrenalina e norepinefrina, tutti prodotti dalla ghiandola surrenale.

Forse ti interessa anche

Presto ci saranno ossa con stampa 3D direttamente nel corpo umano

Un LED UV favorisce la produzione di vitamina D senza rischi per la pelle

Un farmaco iniettabile di Novosteo ripara le ossa fratturate

Sviluppato metallo che si ripara a temperatura ambiente

La scoperta aiuta a capire perché persone e animali producano talvolta risposte da stress acuto anche in assenza di cortisolo e altre molecole.

Osteocalcina

Un cambiamento rivoluzionario

“La circostanza che le ossa partecipino alla risposta da stress è totalmente nuova. Esattamente come quella che vede la ghiandola surrenale perdere lo scettro di unica preziosa responsabile di questa risposta,” dice l’autore dello studio, Gerard Karsenty del Columbia University Irving Medical Center. “Questa scoperta rafforza la tesi che le ossa si siano sviluppate in parte come uno strumento per fronteggiare pericoli gravi. E sul piano clinico conferma l’evidenza del fatto che reagiamo meglio ai pericoli da giovani, quando il nostro tasso di osteocalcina è più alto”.

La risposta acuta da stress, meglio conosciuta come risposta “attacco o fuga” è mediata dal sistema nervoso parasimpatico (ne ho parlato a proposito di un dispositivo davvero interessante). Gioca un ruolo cruciale nella reazione degli animali a un pericolo improvviso. La ghiandola surrenale, posizionata proprio a ridosso dei reni (lo si evince anche dal nome) rilascia una serie di ormoni che producono diverse risposte fisiologiche. Aumento di temperatura corporea, respiro, pressione, battito cardiaco ed altri meccanismi che preparano i muscoli all’azione.

Uno dei classici enigmi sulle risposte da stress è la caratteristica di ormoni come il cortisolo. Occorrono ore perché influisca sulle risposte fisiologiche, come poteva essere usato per rispondere a pericoli improvvisi? “Anche se questa scoperta non esclude che gli ormoni glucocorticoidi siano implicati in qualche capacità legata alla risposta da stress, c’è la possibilità che siano coinvolti altri ormoni, probabilmente quelli peptidici,” dice Karsenty.

Karsenty e i suoi colleghi sospettano che gli ormoni derivati dalle ossa contribuiscano alla risposta da stress perché la tesi combacia con la storia stessa delle ossa.

Strutture nate per fronteggiare pericoli

Le ossa proteggono gli organi interni dai traumi, permettono di avviare scatti più esplosivi e sono parte dei migliori processi di ascolto, fondamentale alla prevenzione di un pericolo.

La stessa osteocalcina è già nota per la funzione di rafforzare le funzioni muscolari e supportare la memoria. Altri due strumenti indispensabili per scappare da un pericolo e ricordare un predatore.

Le evidenze di laboratorio

I test di laboratorio hanno confermato le ricerche di Karsenty e colleghi: l’osteocalcina è l’unico ormone proveniente dalle ossa che aumenta in caso di stress. In topi sottoposti a stress acuto è cresciuto del 150% in 15 minuti, restando in circolo fino a 3 ore dopo. Anche negli uomini l’osteocalcina in circolazione è cresciuta notevolmente nei test, quando i volontari sono stati sottoposti a stress.

La ricerca ora si estenderà ai primati per definire ancora meglio il percorso neuronale dal cervello alle ossa, ossia la primissima risposta ad un pericolo.

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    97 condivisioni
    Share 38 Tweet 24
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    25 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • La corrente del Golfo al suo minimo da oltre mille anni

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Le ultime

M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

Così lontani, così vicini: XTribe porta online le attività di vicinato

Revolve, sedia a rotelle con ruote pieghevoli da portare come bagaglio

Green box, kit cortesia per hotel che produce energia pulita

Prossimo articolo

Raffreddamento radiativo: un Dispositivo genera luce dalla notte

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.