No Result
View All Result
lunedì, 8 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Park assist? C’era già negli anni ’20

L'idea del park assist venne anche ai nostri nonni, e tornando indietro agli anni '30 del secolo scorso ne ho trovato prove davvero pittoresche.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
2 Settembre 2019
in Il futuro di ieri
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Oggi alcune auto (poche, per la verità) offrono la possibilità di parcheggiare in modo parallelo al marciapiede premendo un semplice bottone. E costano anche un botto, diciamocelo senza infingimenti.

L’idea del park assist era venuta anche ai genitori dei nostri nonni, e tornando indietro agli anni ’30 del secolo scorso ne ho trovato una prova davvero pittoresca.

Un inventore californiano degli anni ’30, purtroppo non identificato, ha tirato fuori una soluzione di tutto rispetto per parcheggiare ovunque con estrema facilità.

Forse ti interessa anche

Il futuro della guida: 7 tecnologie all’orizzonte

Envisics progetta una AR per l’auto che sembra uscita da Star Wars

15 concept car anni ’80 che sembrano nate negli anni 2000

Schermi 3D, sedili piatti e altre meraviglie high-tech nella tua auto del futuro

Nemo profeta in patria, si diceva. E in effetti al ruspante inventore non furono risparmiate le solite valutazioni negative e superficiali che si manifestano quando qualcosa è troppo avanti per essere compresa. La voce narrante del filmato, datato 1933, giudica la trovata a posteriori come una pagliacciata, testualmente “inutile come una quinta ruota”. Pensate all’intelligenza del commentatore.

Tornando più indietro, c’è pure una clip del 1927 che mostra una tecnologia simile a Parigi, in Francia. Il design di quel park assist “richiudeva” le ruote anteriori per favorire la manovra. Una soluzione ingegneristica invero disastrosa sul piano della sicurezza, ma a quanto pare l’incolumità del passeggero non era esattamente una delle priorità per il periodo.

Le tecnologie attuali si focalizzano sempre sugli aspetti più sofisticati di un dispositivo. I veicoli autonomi ottengono sempre le prime pagine, ed è in fondo giusto: talvolta però l’unica cosa che vorremmo è parcheggiare in quello spazietto perché abbiamo proprio fretta. L’utilità è o no una caratteristica dell’innovazione? Andiamo avanti per migliorare, non per peggiorare, giusto?

È per questo che ringrazio gli anonimi pionieri di oltre 90 anni fa. Perché a volte le invenzioni più efficaci, quelle che cambiano davvero il mondo non sono quelle più sexy.

Grazie, squinternati avventurieri. Voi avete aperto la strada a soluzioni utili e lo avete fatto molto prima che i robot e l’automazione ci pensassero al posto nostro.

Tags: 19271930automobiliPark assist
Post precedente

Hotel spaziale con gravità artificiale entro il 2025

Prossimo articolo

Juvenescence, fondi e consensi per il longevismo

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

picturephone, il nonno di zoom
Il futuro di ieri

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Si, la Terra è stata piatta: ecco la lunga era senza montagne
Il futuro di ieri

Si, la Terra è stata piatta: ecco la lunga era senza montagne

sinclair c5
Il futuro di ieri

C5, L’ebike di Clive Sinclair del 1985 era anni avanti rispetto ai suoi tempi

Prossimo articolo

Juvenescence, fondi e consensi per il longevismo

Nel codice di iOS13 un indizio sui nuovi Apple Glasses

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D7 Marzo 2021
    Un nuovo metodo chiamato stereolitografia potrà consentirci la stampa di organi 3d con più dettaglio e molto, molto più rapidamente.
  • Un assaggio di mini trend futuri del marzo 20217 Marzo 2021
    L'assaggio di questo mese, tra nuovi spazi e nuovi oggetti di uso quotidiano che ci fanno intravedere il futuro ha una parola d'ordine: ottimizzazione.
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    70 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3144 condivisioni
    Share 1257 Tweet 786

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.