FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
9 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ritrova la vista con trapianto di cornea da iPS

Il 27 luglio il trapianto di cornea da cellule pluripotenti indotte (iPS), poi decorso e dimissioni il 23 agosto. La paziente ha già ritrovato la vista.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share27Pin7Tweet17SendShare5ShareShare3
Ritrova la vista con trapianto di cornea da iPS
4 Settembre 2019
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

È una donna giapponese la prima persona al mondo ad aver ricevuto un trapianto di cornea ottenuta da cellule pluripotenti indotte (iPS). Un incredibile salto in avanti per la medicina.

Un team dell’Università di Osaka in Giappone ha realizzato il primo trapianto di cornea della storia fatto con cellule staminali riprogrammate.

Fino ad oggi il trapianto di cornea era possibile solo ottenendo la cornea da donatori defunti. Nel solo Giappone ci sono 1600 persone in attesa di trapianto ed una carenza cronica di cornee adatte alla donazione (in parte a causa dell’età media più alta dei cittadini).

Questo nuovo metodo chirurgico potrà aiutare milioni di persone.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

”Resuscitate” cellule di maiali morti da un’ora: possibile svolta per i trapianti

Creati i primi “embrioni sintetici” del mondo

Diabete, nuova tecnica riattiva la produzione di insulina nei pazienti

Telelavoro, anche i giapponesi alle prese con un nuovo equilibrio

Come è stato effettuato il trapianto?

Kohji Nishida ha guidato il team universitario che ha realizzato il trapianto sull’occhio sinistro della paziente. Si tratta di una donna 40enne con un disturbo degenerativo in fase avanzata che aveva portato questo occhio alla cecità.

Il 27 luglio l’operazione, poi il decorso post-operatorio e le dimissioni dall’ospedale il 23 agosto. Dopo i primi, serrati monitoraggi la certezza del successo: la paziente ha già ritrovato la vista.

“È solo la prima operazione: stiamo controllando scrupolosamente gli esiti,” dice Nishida. Il prossimo anno il team effettuerà il trapianto su altri tre pazienti, perfezionando la tecnica per ridurre il decorso e accelerare il recupero del paziente.

L’obiettivo è rendere il trattamento di routine in tutti gli ospedali del mondo entro il 2024.

Trapianto di cornea
La struttura del nostro occhio

La cornea è lo strato trasparente che protegge il nostro occhio da fattori esterni e scorie. Di solito si rigenera e ripara da solo, con il naturale ricambio cellulare.

Per qualcuno non è così: in seguito a traumi o malattie le cellule nel suo occhio smettono di rigenerare la cornea, portando alla perdita di parte o di tutta la vista.

La cura

Il team ha trattato la cecità della paziente trapiantando uno strato sottilissimo di cornea (parliamo di 0.03-0.05 millimetri di spessore) ottenuta da iPS, cellule staminali pluripotenti indotte.

Cosa sono le cellule iPS

Si tratta di cellule staminali ottenute da cellule della pelle di un adulto riportate allo stato di staminali embrionali, quando possono ancora trasformarsi in diversi tipi di cellula.

Il team di Osaka ritiene che una sola operazione di trapianto ripristini non solo la cornea, ma anche la capacità di rigenerazione. Per questo è sufficiente una sola operazione per risolvere a vita il problema.

Banzai!

Le straordinarie cellule staminali iPS sono state scoperte da un altro giapponese, il biologo Shinya Yamanaka all’Università di Kyoto, e gli hanno portato in dote un meritatissimo Premio Nobel.

L’Accademia ha visto giusto.

Tags: Cellule pluripotenticellule staminaliCorneagiapponeiPStrapiantivista
Post precedente

Ricerca pakistana ricava bioplastica da noccioli di mango

Prossimo Post

Giardini atomici: quando gli USA coltivavano piante con l’energia nucleare

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    1781 Condivisioni
    Share 712 Tweet 445
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    727 Condivisioni
    Share 290 Tweet 182
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    269 Condivisioni
    Share 107 Tweet 67
  • Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

    153 Condivisioni
    Share 61 Tweet 38
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    111 Condivisioni
    Share 44 Tweet 28

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Snapchat presenta gli occhiali che registrano video
Energia

Snapchat presenta gli occhiali che registrano video

#Snapchat e il suo amministratore delegato 26enne Evan Spiegel hanno presentato oggi Spectacles, un paio di #occhiali da sole dotati...

Read more
Rinunceremo alle nostre libertà personali per sconfiggere il coronavirus?

Rinunceremo alle nostre libertà personali per sconfiggere il coronavirus?

Vegetariani: meno rischi di malattie coronariche MA…

I nanobot iniziano ad entrare in un nuovo territorio: il nostro corpo

I nanobot iniziano ad entrare in un nuovo territorio: il nostro corpo

matebook14

Perché hai bisogno di un laptop al college?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+