FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Sapone da paglia di riso: il tensioattivo naturale è realtà

I tensioattivi sono ovunque: detergenti, dentifrici, pittura, trucco, ecc. Un tensioattivo naturale elimina le sostanze nocive da tutti questi prodotti

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share31Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2
24 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Una ricerca ha scoperto un modo per adoperare una risorsa naturale con abbondante disponibilità al posto delle sostanze chimiche usate nei saponi e in migliaia di altri prodotti.

L'innovativo progetto pubblicato questo mese e guidato dall'Università di Portsmouth ha dimostrato che dalle balle di paglia di riso si può ricavare un tensioattivo naturale. Si tratta dell'ingrediente cruciale di prodotti che solitamente fanno uso di sostanze a base di petrolio ora può essere al 100% biologico.

La biotecnologia mostra tutte le sue potenzialità per risolvere uno dei principali problemi legati all'inquinamento ambientale, quello dell'uso (e abuso) di chimica nella vita quotidiana. Del team hanno fatto parte, oltre al succitato plesso di Portsmouth in Inghilterra, anche due Università indiane.

Il sostituto naturale

Lo studio ha mirato a individuare un rimpiazzo per i tensioattivi chimici, il principale ingrediente nei prodotti detergenti, farmaceutici, cosmetici, insetticidi di tutto il mondo. Il tensioattivo serve a tenere insieme le emulsioni di olio e acqua, aiutando a ridurre la tensione superficiale di un liquido per migliorare la detergenza e l'assorbimento di un prodotto.

Il dottor Pattanathu Rahman, biotecnologo a Portsmouth e direttore di TeeGene, lavora dal 2015 con l'accademico Sam Joy per creare un tensioattivo naturale unendo paglia di riso ad alcuni enzimi. I due ricercatori hanno ottenuto un ingrediente di alta qualità che fornisce risultati identici a quelli dei prodotti tradizionali, ma senza sostanze inquinanti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inquinamento, bastano due ore per cambiare la connettività del cervello

Ok, abbiamo un serio problema: il numero di spermatozoi sta precipitando

I tensioattivi sono ovunque: detergenti, ammorbidenti, shampoo, dentifrici, pittura, lassativi, trucco. Immaginate di tagliare fuori da tutti questi prodotti le sostanze nocive che usano ora. Con la nostra ricerca siamo vicinissimi alla soluzione.

Pattanathu Rahman, Università di Portsmouth

La minaccia dei tensioattivi chimici è gravissima, dato il loro impatto sui nostri oceani.

La paglia di riso è un prodotto di scarto della lavorazione del più diffuso cereale sul pianeta, con milioni di tonnellate prodotte e bruciate dai contadini come rifiuto, con conseguente inquinamento dell'aria.

Usare questo scarto per realizzare prodotti fornirà molti vantaggi.

Tensioattivo naturale, un cambio totale di paradigma

Una alternativa naturale ai tensioattivi chimici inciderà su un mercato enorme, il cui valore si attesterà sui 2,7 miliardi di euro tra soli 3 anni, e rispetteranno le direttive (per ora solo Europee) sul corretto uso di questo tipo di sostanza.

"È buffo. Molte persone considerano il sapone come un mezzo per rimuovere i batteri. Noi abbiamo invertito il concetto, trovando un modo per ricavare il sapone dai batteri," dice il dottor Rahman.

Io pure, comunque, vi avevo detto che alla fine questi batteri tanto cattivi non erano: si tratta di avere cervello. Però lavate lo stesso le mani, per sicurezza.

Tags: DetersiviEnzimiinquinamentomicrobi

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+