Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

T'amo, verde Irlanda! 440 milioni di nuovi alberi

A giugno il governo irlandese aveva annunciato il piano di forestazione senza quantificare il numero dei nuovi alberi: lo fa oggi, ed è impressionante.

4 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share35Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2

READ IN:

La verde Irlanda si avvia a diventare ancora più verde: gli 84.431km quadrati del paese si preparano a diventare il terreno di una grande battaglia per il pianeta.

Gli irlandesi pianificano di piantare 440 milioni di alberi entro il 2040: il 70% saranno conifere, il resto a foglia larga. L'iniziativa è parte del più ampio progetto di diventare una nazione a impatto zero entro il 2050.

Alla riscossa

L'Irlanda ha la più piccola superficie forestale tra le nazioni europee (l'11%, contro una media che supera il 30%). Il progetto di piantare nuovi alberi incontra perciò grande consenso, anche se non mancano posizioni ancora diffidenti.

Nel giugno scorso il governo irlandese aveva annunciato il piano di forestazione per contrastare emissioni e cambiamenti climatici, ma non aveva ancora quantificato l'impegno: lo fa oggi, 4 settembre, con un'altra nota ufficiale.

“L'obiettivo è piantare un numero vicino a quello di 22 milioni di alberi all'anno, 440 milioni in totale" fa sapere il portavoce del dipartimento delle comunicazioni su ambiente e azioni climatiche.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Grande Barriera Corallina, è sorprendente ripresa ma c'è ancora da lottare

Le coste USA si stanno riempiendo di cimiteri degli alberi

Adunata generale

Non è, va detto, una impresa di poco conto: per realizzarla l'Irlanda ha bisogno di attività pubblica, certo, ma anche di proprietari terrieri privati disposti a piantare nuovi alberi nei loro spazi. E l'idea non è esattamente entusiasmante per loro: per questo il governo metterà in campo anche risorse ed iniziative per supportare anche l'attività di riforestazione privata.

Non è l'unico ostacolo: qualcuno è perfino contrario, anche se per motivi di metodo.

Per esempio Pádraic Fogarty dell'Irish Wildlife Trust, intervistato dall'Independent dice “le persone non sono adatte a piantare alberi, e gli alberi non amano essere piantati. Preferiscono piantati da soli". Il governo, crede Fogarty, dovrebbe pagare i proprietari... per non far nulla, e lasciare semplicemente che la Natura faccia il suo corso, decidendo il modo migliore di crescere. Questo per evitare di abbattere ogni biodiversità con "monoforeste standard".

Nobile intento, ma forse incompatibile con l'obiettivo finale. Le stime dicono che nel mondo servono più di 500 miliardi di nuovi alberi per contrastare i cambiamenti climatici. Forse non c'è più tempo per attendere che le cose facciano il loro corso, non finché ci siamo anche noi sul pianeta.

Piantare nuovi alberi non è un concetto astratto. Anche altri paesi hanno intrapreso questo percorso. Etiopia e Scozia hanno già iniziato, e attendono compagne di strada.

Semaforo verde, la corsa è partita.

Tags: alberiambientecambiamenti climaticiIrlandaRiforestazione

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+