FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Testato un dispositivo che inverte gli effetti della calvizie

Funziona benissimo agli stadi iniziali della calvizie (quando l'alopecia è ancora a chiazze). Niente boccoli per chi è una palla da biliardo da anni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share76Pin15Tweet42SendShare12ShareShare8
20 Settembre 2019
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Poche cose sulla Terra scatenano paura e dispiacere negli uomini come la perdita dei capelli.

Invertire gli effetti della calvizie è un sogno che viaggia a bordo di una nuvoletta perennemente sulla testa di ciascuno, ma potrebbe diventare realtà e finire direttamente in un cappello.

È il proposito di una tra le ultime scoperte sulla ricrescita dei capelli: un dispositivo di stimolazione non invasiva e a basso costo sviluppato dagli ingegneri alla University of Wisconsin-Madison.

“La trovo una soluzione molto pratica per la rigenerazione dei capelli,” dice Xudong Wang, professore di ingegneria e scienza dei materiali alla UW-Madison.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Alopecia, nuovo farmaco USA cura il 40% dei pazienti: chiesto ok alla FDA

Resistete, calvi! I capelli “cresciuti in laboratorio” sono ad un passo

Un cerotto solubile a microaghi affronta la calvizie alla radice

Dallo studio dei capelli grigi le prove di una reversibilità dell’invecchiamento

Wang e i suoi colleghi hanno pubblicato una descrizione del dispositivo sulla rivista scientifica ACS Nano.

Come funziona

Il dispositivo cura calvizie segue il principio di ricavare energia dal movimento quotidiano del corpo e stimola la pelle con impulsi elettrici a bassa frequenza, che risvegliano i follicoli dormienti per riattivare la loro produzione di capelli.

Il dispositivo non riesce a far crescere nuovi capelli dalla pelle completamente liscia, ma riattiva le strutture ancora presenti, benché in sonno.

In soldoni significa che funziona molto bene nelle persone che si trovano negli stadi iniziali della calvizie (quando cioè l’alopecia si presenta ancora a chiazze, o localizzata). Nessuna possibilità di sfoggiare morbidi boccoli: non c’è cura per la calvizie di chi è diventato ormai una palla da biliardo da diversi anni.

Essendo alimentato da movimento di chi lo indossa, il dispositivo non richiede batterie o particolari allestimenti elettronici: è così discreto che può essere sistemato all’interno di un semplice cappellino.

Wang è un esperto di fama mondiale nel design e nella creazione di dispositivi che raccolgono energia dal contesto. È un pioniere del cerotto elettronico che stimola la guarigione delle ferite, e di impianti per la perdita di peso che attraverso lievi impulsi elettrici inducono la sensazione di sazietà.

Nanogeneratori

La tecnologia di ricrescita dei capelli si basa sullo stesso paradigma: piccoli dispositivi chiamati nanogeneratori prelevano passivamente energia dai movimenti di ogni giorno. Utilizza poi questa energia per trasmettere impulsi alla pelle, e risvegliare gentilmente i “capelli addormentati”.

“La stimolazione elettrica può aiutare molte diverse funzioni del corpo,” dice Wang. “Prima di questo studio non esisteva una soluzione valida per coniugare la raccolta di energia passiva e l’uso di impulsi a bassa frequenza”.

La gentilezza innanzitutto

Gli impulsi elettrici prodotti dal dispositivo della Madison sono così gentili e lievi che non penetrano in strati profondi della pelle. Restano sulla superficie dove servono, e non causano alcun risvolto indesiderato. È un vantaggio straordinario su altri trattamenti contro la calvizie come il farmaco Propecia, che accanto ai risultati porta con sé rischi di disfunzioni erettili, ansia e depressione.

Nei test sui topi, il dispositivo ha stimolato la crescita dei capelli ottenendo risultati efficaci quanto quelli delle due principali sostanze mediche per la ricrescita: addio calvizie, ma senza effetti collaterali.

I ricercatori hanno brevettato concept e funzioni presso la Wisconsin Alumni Research Foundation, e ora preparano il test sugli esseri umani.

Datevi una mossa, che ogni giorno nel pettine troviamo una strage.

Tags: alopeciacalviziecapelliimpulsi a bassa frequenza
Post precedente

Miracoli zero-waste: la città più povera di Francia diventa verde

Prossimo Post

Come proteggere i propri iPhone

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2178 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    777 Condivisioni
    Share 310 Tweet 194

Archivio

Dai un’occhiata qui:

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale
Tecnologia

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Il cloud AR segnerà la fine della separazione tra fisico e virtuale. Come ci stiamo preparando a questo passaggio? Siamo...

Read more
touch

Arriva il touch screen a schermo tattile: “sentiremo” gli oggetti online

Guggenheim Abu Dhabi

Guggenheim Abu Dhabi: pronto nel 2025 l’incredibile museo atteso 15 anni

Agrivoltaico

Agrivoltaico, tettoie solari e canali di irrigazione sono una bella coppia

Non solo tetti: il pavimento solare fa il suo dovere

Non solo tetti: il pavimento solare fa il suo dovere

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+