FuturoProssimo
No Result
View All Result
11 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Addio aghi: LUMI, le capsule orali con microaghi sono le nuove iniezioni

Minuscoli aghi che si liberano da una capsula assunta per via orale, e iniettano il farmaco direttamente nell'intestino: ecco le nuove iniezioni.

10 Ottobre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share43Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2

READ IN:

Se conoscete persone con il diabete avrete di certo presenti la tribolazione di dover assumere regolarmente insulina attraverso iniezioni. Per non dire il disagio e il dolore.

Ci sono state alcune soluzioni e piccoli-grandi miglioramenti, altri rimedi sono allo studio. Tra questi, le nuove iniezioni saranno una delle migliori forme di distribuzione dei farmaci.

Il motivo è semplice: le normali iniezioni sono talvolta fastidiose ma vengono assorbite meglio e più rapidamente, diffondendo il farmaco in modo più veloce. La principale e più accettata forma di assunzione, (quella per via orale) richiede invece più tempo perché l'intestino assorba un farmaco. Le incognite legate a fattori come la digestione rendono i processi più incerti e lenti.

Ricercatori e medici provano da tempo modi diversi di combinare la facilità di assunzione per via orale con l'efficacia delle iniezioni.

Per questo sono così interessanti queste capsule di nuova concezione sviluppate dai ricercatori del MIT e di Novo Nordisk e presentate sulla rivista scientifica Nature Medicine. Il nome del dispositivo è "microago iniettore luminale retrattile", o per gli amici LUMI. È una capsula che si assume per via orale, e una volta a destinazione "schiude" dei microaghi che iniettano il farmaco direttamente nel tessuto del tratto intestinale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Farmaci che durano mesi: PULSED cambierà il modo di assumerli

Farmaco contro l'Alzheimer cura la tricotillomania (compulsione a strapparsi capelli)

Già testate sugli umani e i suini, queste capsule sono di fatto le nuove iniezioni. Un modo davvero semplice ed efficace di distribuire un farmaco nel migliore dei modi.

Come funziona LUMI

All'interno di una capsula LUMI ci sono tre piccole propaggini che terminano con altrettanti aghi "lunghi" 1 millimetro e caricati con un farmaco (nei test è stata usata proprio insulina).

LUMI oltrepassa l'ambiente acido dello stomaco e dissolve il suo guscio nell'intestino, lasciando che i microaghi lavorino nel giro dei 10 minuti che il transito consente loro.

Finito il lavoro, i microaghi (ed entro 24 ore ed altri elementi della capsula) si dissolvono. Quello che rimane, beh... Arriva in fondo al tunnel e viene espulso dal corpo.

Tecnologia efficace

La capsula utilizza una tecnica già nota e approvata dall'FDA per distribuire i farmaci.

È chiamata OROS, o "rilascio controllato per osmosi di farmaci somministrati per via orale".

Con questa tecnologia la capsula va giù che è un piacere: una sola ostruzione accertata su 37.7 milioni di dosi somministrate. L'intera capsula è lunga 1.5cm e ha un diametro inferiore al centimetro. Anche se non dovesse sciogliersi nell'intestino non lo ostruisce e lascia il passaggio libero per cibo e altro.

Lumi ha il 10% in più di biodisponibilità rispetto alle iniezioni sottocutanee, e i farmaci distribuiti restano effettivi per oltre 4 ore.

Insulina e non solo

Lo studio si focalizza sull'insulina, ma la capsula LUMI può adattarsi alla distribuzione di tante tipologie di farmaco, vaccino, ormone.

Se lo sviluppo continuerà a dare esiti così confortanti, LUMI avrà sicuramente un impatto su larga scala, cambiando il modo di assumere farmaci.

Tags: farmaci

Ultime notizie

  • Ascender, ora l'aspirapolvere sa salire anche le scale
  • EPFL: idrogeno, ossigeno e calore grazie a un 'albero' speciale
  • Cuba apre le porte a Pechino: nuova base a 160 chilometri dalla Florida
  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+