FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Antiche tavolette assire contengono riferimenti a una tempesta solare

In tre documenti antichi si fa esplicitamente menzione di fenomeni aurorali: la grande tempesta solare del 660 a.c. è la prima mai registrata.

17 Ottobre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share22Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Un team di scienziati riferisce di aver trovato la più antica descrizione di una tempesta solare.

Analisi recenti hanno rilevato nei carotaggi di ghiaccio e negli anelli di alberi le prove di una enorme tempesta solare intorno al 660 avanti Cristo.

Con questo dato acquisito, un team di ricerca in Giappone ed Inghilterra si è chiesto se fosse possibile trovare tracce di questo episodio in antiche registrazioni astronomiche, e potrebbe averne trovato traccia in antiche tavolette Assire.

Nel corso dell'800 gli archeologi di mezzo mondo hanno scoperto migliaia di tavolette risalenti all'impero Assiro in Mesopotamia, che documentavano storie, trattati, narrazioni (incluso il famoso poema epico di Gilgamesh) e movimenti astrologici.

Questi ultimi scritti comprendevano l'osservazione dei pianeti, di fenomeni come comete e meteoriti e previsioni varie.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Pazzesca scoperta degli astronomi: una nube d'acqua nello spazio profondo

Segnali dallo spazio, perchè stavolta potrebbero essere una cosa seria

I ricercatori di oggi hanno scandagliato tra questi documenti astrologici in cerca di eventi simili alle aurore, definiti "fenomeni luminosi rossastro nel cielo" e causati dall'interazione tra particelle solari e l'atmosfera. A dispetto della datazione assente in molti tra i documenti analizzati, il team è stato in grado di ricavare almeno un loro range temporale.

La grande tempesta solare del 660 ac

Il paper pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal Letters individua riferimenti ad una grande tempesta solare in documenti datati dal 679 a.c. al 655 a.c. In questi documenti si racconta di cieli avvolti improvvisamente da lattigini rosse, o aloni notturni.

La regione dell'Assiria può sembrare un po' troppo a sud per vedere un'aurora, ma nel 7°secolo a.c. il nord magnetico era molto più vicino al medioriente (e le tempeste solari tendono a spostare ancora più a sud i fenomeni aurorali).

La tempesta solare del 660 a.c. sarebbe quindi una delle più potenti, e di certo la prima mai registrata. Un "proiettile" di particelle del genere potrebbe aver provocato un buco nello strato di ozono.

Se confermate, queste correlazioni possono aiutare gli astronomi a comprendere una possibile ciclicità del fenomeno delle tempeste solari.

Per gli Assiri il fenomeno non deve essere stato molto lieto: un cielo che di punto in bianco si tinge di rosso è un pessimo, pessimo presagio.

Tags: AstronomiaAuroreTempeste solari


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+