Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Un ipertelescopio sulla Luna per scrutare il cosmo: il futuro dell'astronomia

Un team di ricerca ha presentato il progetto di un enorme telescopio ottico nel cratere di un polo lunare per cambiare lo studio del cosmo.

12 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

L'astronomia del futuro potrebbe avere il suo quartier generale sulla Luna. È la suggestiva proposta di un team di ricercatori, che in un nuovo paper progetta la realizzazione di un gigantesco "ipertelescopio" ottico nel cratere di un polo lunare. Una struttura rivoluzionaria per portare l'osservazione del cosmo a livelli senza precedenti.

L'idea di basi astronomiche sul suolo lunare non è certo nuova, con progetti già finanziati come il Lunar Crater Radio Telescope della NASA. La sfida ingegneristica di costruire grandi array di telescopi e interferometri sulla Luna, però, è al momento decisamente fuori portata.

Ecco quindi la proposta alternativa pubblicata in un paper su arXiv (ve la linko qui): sfruttare la conformazione naturale di un cratere polare per realizzare uno strumento ottico di dimensioni e potenza straordinarie.

cosmo

Ipertelescopio nel cratere: specchi sul bordo e rivelatori al centro

Il concept di ipertelescopio prevede che gli specchi siano disposti lungo il bordo del cratere, mentre il sistema di rivelazione con i sensori verrebbe sospeso al centro tramite un cavo, in modo analogo all'iconico radiotelescopio di Arecibo. La differenza, sostanziale, è che la struttura della "parabola" viene sostituita dalla conformazione naturale del cratere lunare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Da dove viene lo zolfo sulla Luna? La missione indiana accende il mistero

Missione Luna 25: la Russia rilancia la corsa spaziale?

I singoli specchi non dovrebbero essere di grandi dimensioni, semplificandone enormemente la costruzione, e la conformazione naturale del cratere ridurrebbe gli interventi necessari per la loro messa in posizione.

In una variante, gli specchi potrebbero trovarsi tutti da un lato del cratere, con la strumentazione scientifica dall'altro. Anche in quel caso l'osservazione del cosmo potrebbe beneficiare di distanze focali immense, anche se con campo visivo limitato.

il "piano A" con gli specchi su tutta la superficie del cratere
cosmo
il "piano B", con gli specchi posizionati solo su un lato.

Sfide tecniche, ma l'osservatorio lunare del cosmo si farà

Certamente anche con questa progettazione "sostenibile" vi sono ostacoli tecnici da superare, come la pulizia della polvere dagli specchi e la sensibilità dell'allineamento ai minimi movimenti sismici. Ma l'attuazione di osservatori astronomici sul nostro satellite appare solo una questione di tempo.

Quando l'uomo va nello spazio, prima o poi costruisce telescopi per esplorare il cosmo. E con un ipertelescopio sul suolo lunare, quel viaggio di scoperta compirà un balzo in avanti epocale, aprendo prospettive affascinanti per la comprensione dell'intero universo.

Tags: Astronomialuna

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+