FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Dove finirà l'acqua di Fukushima?

Dopo le sciagurate dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente, l'acqua radioattiva di Fukushima cerca ancora una destinazione, e i fusti presto saranno pieni.

5 Ottobre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share31Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Ai piedi della centrale nucleare Dai-ichi di Fukushima c'è un grattacapo incredibile per i vertici dell'impianto e per il governo Giapponese: un mare di acqua contaminata da elementi radioattivi.

Si, perché la "riserva" dell'acqua radioattiva di Fukushima cresce ogni giorno di 150.000 litri: cosa farne? Il problema scatena aspro dibattito con sortite a volte crudeli e surreali, come la recente proposta di gettare tutto nell'oceano "dopo una severa decontaminazione".

acqua di fukushima
La centrale colpita dallo Tsunami nel 2011

Le sorgenti del male

L'acqua proviene da diverse fonti: un po' è usata per il raffreddamento della centrale, necessario dopo che un'onda di tsunami l'ha travolta nel marzo 2011. Altra acqua che filtra dall'esterno e l'inevitabile pioggia peggiorano ulteriormente il problema.

Un migliaio di fusti ha rimpiazzato molti degli alberi di ciliegio che circondavano l'impianto: ciascuno di loro raccoglie 1200 litri, molti di loro sono già pieni.

"Ne costruiremo molti altri fino al termine del 2020, e pensiamo che alla fine saranno tutti pieni entro l'estate del 2022," dice Junichi Matsumoto, il responsabile TEPCO per lo smantellamento del sito nucleare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Minnesota, centrale nucleare ammette dopo mesi perdita accidentale di acqua radioattiva

Inquinamento, uno studio trova il mix perfetto di alberi per pulire le città

TEPCO ha dapprima cercato di coprire, poi di fronteggiare i problemi prendendo ogni sorta di misura per limitare l'acqua che passa attraverso la centrale.

Tra questi un imponente sistema di filtraggio che ogni giorno pompa tonnellate di acqua contaminata attraverso varie membrane per togliere loro più radioattività possibile.

Altamente tossica

L'hangar dove avviene il processo di decontaminazione è contrassegnato come "Zona Y" ed ha sevessime misure di sicurezza.

Chiunque acceda all'area ha bisogno di una forte protezione: una tuta intera, tre strati di calze speciali, tre strati di guanti, un doppio cappello ed un elmetto, scarpe speciali maschera con respiratore e impermeabile con un dosimetro.

Tutta la dotazione viene bruciata dopo l'uso. Uno scenario che rende impossibile non fare correlazioni con Chernobyl.

acqua di fukushima
I controlli a distanza dei fusti

"I filtri stessi contengono radionuclidi," spiegano alla TEPCO. Negli anni l'acqua è spesso passata nuovamente attraverso i filtri perché un solo passaggio non bastava.

Una nuova versione dei filtri è più efficace, rimuove o riduce circa 50 radionuclidi a livelli accettabili per L'AIEA.

Quasi tutti meno uno

Un radionuclides però resta, e non può essere rimosso con la tecnologia che abbiamo. Il Trizio.

L'AIEA sostiene che se diluita con acqua di mare, l'acqua di Fukushima può essere rilasciata nell'oceano perché i suoi livelli si ridurrebbero e il danno sarebbe piuttosto contenuto.

Le rassicurazioni non convincono

Nell'area di Fukushima le parole dell'AIEA non calmano la situazione, specie quella della locale industria della pesca già provata dal gigantesco danno di immagine subito a causa dell'incidente nucleare.

Kyoichi Kamiyama, direttore del Dipartimento di ricerca sulla radioattività del governo Regionale sottolinea i patimenti che i pescatori di Fukushima subiscono da 8 anni.

"Gettare quell'acqua nell'oceano? Sono assolutamente contrario," ha dichiarato in un'intervista all'Associated France Press.

A livello nazionale la situazione non è meno ingarbugliata

Dopo le improvvide uscite del Ministro dell'Ambiente (!!) su uno scarico in mare dell'acqua di Fukushima, un portavoce del Ministro dell'Industria ha reiterato con toni più morbidi: "Vogliamo capire come minimizzare il danno di un potenziale scarico in mare per la reputazione della Regione e dei prodotti di Fukushima,".

Non ci sono ancora decisioni, comunque, neanche a medio termine: il percorso del prossimo anno porterà dritto alle Olimpiadi in Giappone ed è meglio salvaguardare l'immagine internazionale, anche perchè le associazioni ambientaliste sono sul piede di guerra.

Greenpeace tuona contro TEPCO, incapace di bonificare l'acqua contaminata. La soluzione, dice lo specialista nucleare dell'associazione Shaun Burnie, "può essere solo un contenimento a lungo termine con un progressivo processo di bonifica. No a qualsiasi radioattività gettata in mare".

Tags: fukushimagiapponeinquinamentonucleareRadioattività


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+