Audi sta raddoppiando sulla parte "Tron" del suo marchio di veicoli elettrici E-tron con un nuovo spazio esperienziale "iper-realtà" che sembra incanalare l'etica futuristica del classico film di avventura fantascientifico della Disney.
Aperto solo per due periodi di tre settimane a Madrid e, successivamente, a Barcellona, Future Paradox presenta una serie di enigmi e sfide progettati per squadre da tre a quattro concorrenti ciascuna. Le squadre sono dotate di occhiali per realtà virtuale e sensori di movimento. Gli ultimi modelli della casa automobilistica tedesca sono stati promossi in questo modo grazie all'attività di DDB Spagna e di Glassworks, autori di un lavoro davvero notevole.
I creatori affermano che l'esperienza è diversa da simili campagne di mixed reality grazie alla raffinatezza della sua motion capture. Il sistema traspone i movimenti dei partecipanti umani nel mondo virtuale del gioco in modo così realistico che a momenti in caso di urto mi metto a ordinare ricambi auto su questo sitoricambi-auto24.it o su altri equivalenti. Il gioco si regola anche su un algoritmo che crea un avatar di tutto il corpo di ogni giocatore e un attore che accompagna i partecipanti nel ruolo di guida all'interno dei percorsi. In totale l'ambizioso sistema di Audi comprende ben 36 telecamere e 28 sensori.
"Audi e-tron rappresenta il futuro della mobilità, ed è per questo che la nostra proposta creativa doveva essere altrettanto innovativa". Lo scrive in un comunicato il direttore creativo dell'agenzia che ha realizzato il sistema . "Il modo per farlo è stato attraverso questa esperienza di iper-realtà, per ora unica al mondo nel suo genere."