FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Occhio a Cutlet Maker, il malware che fa sputare soldi agli ATM

Un malware chiamato Cutlet Maker fa "impazzire" gli ATM facendo loro spillare tutti i soldi che hanno. Sembra la trama di un film, e invece.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share83Pin16Tweet44SendShare12ShareShare9
Occhio a Cutlet Maker, il malware che fa sputare soldi agli ATM
16 Ottobre 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Un cassiere di banca di Friburgo, in Germania, ha rilevato un incredibile comportamento da parte dell’ATM della sua banca.

Il virus di babbo natale

Un messaggio sul pannello di controllo non lasciava presagire nulla di buono: “Ho-ho-ho! Oggi facciamo le cotolette!”. L’impiegato non ne ha immediatamente colto il senso (e neanche io), ma degli hacker avevano infettato lo sportello automatico con Cutlet Maker, un malware piuttosto singolare.

Il primo attacco “jackpot” della storia, ed ecco il risultato: il Bancomat inizia a gettare fuori tutti i suoi soldi finché non resta completamente a secco. Diciamocelo, è il sogno di tutti.

Un’inchiesta condotta da Motherboard, una rubrica del sito Vice e dal broadcaster tedesco Bayerischer Rundfunk ha rivelato (comprensibilmente) pochi dettagli sulla metodica. È un fatto però che attacchi con Cutlet Maker si stiano incrementando un po’ ovunque, prendendo di mira sopratutto sportelli con software datati o non aggiornati.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

G4, una variante di influenza suina, può scatenare una nuova pandemia

Team giapponese crea virus che ha il potenziale per combattere il cancro

Coronavirus in Cina, medici vogliono tagliare fuori dal mondo Wuhan

250 bus elettrici: per Milano uno dei maggiori ordini in UE

Il prompt di un ATM infettato con “Cutlet Maker”

Un’inchiesta dell’azienda leader in cybersecurity, la Kaspersky, mette in guardia fin dal maggio 2017 sul rischio della diffusione di questo malware, rilasciando perfino questo video informativo.

Nella scorsa primavera nella sola Germania si sono registrati 36 casi.

Quello che rilevo tra le varie fonti è che di solito gli hacker installano il malware attraverso un punto di accesso fisico dello stesso ATM.

Bersagli adoperati per infettare sono porte USB o addirittura (sono parecchio scettico all’ipotesi) il jack per le cuffie presente su diversi sportelli. Anche il software per “bucare” l’ATM sarebbe piuttosto accessibile, intorno ai 1000 euro.

Sembra proprio la versione hollywoodiana di un attacco hacker: un bancomat che si mette a gettar via tutti i suoi soldi è una scena che colpisce molto l’immaginario collettivo. Tutti i dettagli della notizia sembrano eclatanti al punto da farla sembrare fasulla.

Sfortunatamente è uno scenario piuttosto realistico, e il personale coinvolto nell’indagine è riuscito perfino ad acquistare una copia del software incriminato.

Da oggi farò più attenzione passando davanti ad un bancomat: non si può mai sapere.

Tags: ATMmalwareVirus
Post precedente

Una giornata a tu per tu con l’Italia nel 2050

Prossimo Post

L’Occidente si è chiuso dentro: un muro mondiale separa i ricchi dai poveri

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5268 Condivisioni
    Share 2107 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2085 Condivisioni
    Share 834 Tweet 521
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1979 Condivisioni
    Share 791 Tweet 495
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1390 Condivisioni
    Share 556 Tweet 348
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1300 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

sesso futuro
Società

Sesso e futuro: lo faremo così?

Come cambierà il nostro modo di relazionarci con gli altri? E la relazione più antica del mondo, il sesso futuro,...

Read more
melanoma

Melanoma, un dispositivo portatile e indolore lo identifica senza biopsie

Gli scienziati trasformano cavi di fibra ottica in sismografi

Gli scienziati trasformano cavi di fibra ottica in sismografi

dimension nova, talent show per idoli virtuali

Vietati gli umani: Dimension Nova, il talent show solo per idoli virtuali

Starship

Sembra che la Cina stia realizzando un clone della Starship di SpaceX

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+