No Result
View All Result
martedì, 29 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

3 Ottobre 2019
in Spazio

Ecco la prova: una rete cosmica collega tutte le galassie

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Share129Pin4Tweet12SendShare3
Tags: Galassielarge binocular telescopeRete cosmicatelescopio spaziale

Quando si dice che nell'universo tutto è collegato non si sbaglia: oggi arriva la prova fotografica che una rete cosmica di gas tiene unite le galassie.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Leggi anche:

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

riscaldamento artico

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Leggi anche:

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Un ammasso di galassie nella simulazione C-EAGLE mostra una porzione di immagine con filamenti simili a quelli rilevati nella realtà.

La mappa colorata simula la struttura appena scoperta: all’incrocio di questa rete cosmica si forma un ammasso di galassie.

Nel freddo spazio selvaggio le galassie apparentemente distanti si tengono unite resistendo al richiamo dei buchi neri. Nell’oscurità delle grandi distanze è una “maglia”, una rete, un’auto strada di gas a tenerle unite e in collegamento tra loro.

Forse ti interessa anche

La NASA finanzia idee per la costruzione di un telescopio lunare

Scoperta epocale: c’è un’altra galassia con ossigeno respirabile

ATLAST, Hubble 3.0 metterà il naso ovunque

Questo network gassoso intergalattico è noto nei modelli cosmologici come “rete cosmica”. Formata da lunghi filamenti di idrogeno lasciati come traccia dal Big Bang, la rete contiene la maggior parte del gas nell’universo (più del 60%) ed è anche un magazzino di sostanza per la creazione di nuove stelle. All’incrocio di queste “vie di gas” nascono le galassie: la teoria è questa.

I filamenti della rete cosmica non erano mai stati osservati direttamente prima d’ora, perché sono tra le strutture più “deboli” e facilmente oscurabili dal riflesso delle galassie che li circondano. Ora però, in uno studio pubblicato oggi su Science, i ricercatori hanno assemblato la prima foto della storia che mostra questa “autostrada di gas” che dà vita alle galassie e le collega insieme.

Il merito è tutto della cooperazione di alcuni tra i più sensibili telescopi terrestri.

L’immagine mostra filamenti blu di idrogeno incrociarsi attraverso un nugolo di antiche galassie bianche a circa 12 miliardi di anni luce dalla Terra. In pratica si tratta di galassie nate un miliardo e mezzo di anni dopo il Big Bang.

“Queste osservazioni delle più larghe e sottili strutture dell’universo sono la chiave per capire come il nostro universo si sia evoluto nel tempo,” dice Erika Hamden, astronomo dell’osservatorio della University of Arizona non coinvolto nella ricerca. “Sono la punta dell’iceberg, si tratta di una rete che collega tutto l’universo”.

Una strada buia

Il nuovo studio fa finalmente chiarezza su una realtà: questa rete gassosa ha filamenti così sottili che senza un riverbero dalle galassie sarebbe indistinguibile dal buio cosmico.

E in effetti la scoperta è stata fatta usando le galassie come dei flash.

Usando uno strumento chiamato “Esploratore spettroscopico multiunità” sull’Osservatorio Europeo Australe, i ricercatori si sono focalizzati su un antico gruppo di galassie situate nella costellazione dell’Acquario. Usando il riflesso della luce delle giovani stelle in formazione, sono poi riusciti a tracciare una vaga mappa di questa rete.

Le strutture osservate

I ricercatori hanno rilevato due autostrade parallele di gas che collegano galassie lontane milioni di anni luce, incrociate ad un’altra autostrada che le collega trasversalmente. I filamenti di gas sembrano nutrire come vasi sanguigni di un utero le galassie in formazione, pompano direttamente idrogeno al centro di soli neonati e buchi neri.

I limiti

Tuttavia, lo studio di questa struttura è ancora molto complicato. La debolezza dei filamenti li rende difficili da rilevare, e per lo stesso motivo sono rilevabili solo quelli più illuminati.

È una scoperta straordinaria, che conferma l’esistenza di una struttura solo teorizzata, e il fatto che siamo collegati al resto dell’universo molto più di quanto crediamo.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    359 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    214 condivisioni
    Share 86 Tweet 54
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33

Le ultime

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Segnale radio da Proxima Centauri: ecco perché difficilmente sono alieni

Prossimo articolo

I papiri di Ercolano carbonizzati dal Vesuvio saranno 'letti' dall'AI

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.