No Result
View All Result
lunedì, 8 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Rigenerare le cartilagini, ecco il fattore chiave: lo possiede anche l’uomo

Rigenerare le cartilagini delle giunture, forse interi arti, un come le salamandre? Scoperti i fattori-chiave di questa capacità: li possiede anche l'uomo.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
14 Ottobre 2019
in Medicina
Rigenerare le cartilagini, ecco il fattore chiave: lo possiede anche l’uomo
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

“Crediamo che si debba proseguire sulla strada della comprensione di questa capacità rigenerativa appena scoperta negli esseri umani. L’individuazione delle componenti chiave di questo circuito ci darà nuovi approcci alla riparazione e rigenerazione delle giunture, e forse di interi arti”.

È quanto dice Virginia Byers Kraus. professore al dipartimento di Medicina, Patologia e Chirurgia Ortopedica della Duke University. La dichiarazione fa parte del commento ai risultati della sua ricerca sulla possibilità umana di rigenerare le cartilagini, e forse interi arti.

Per ottenere questo risultato, Kraus e colleghi (compresa la prima firma della ricerca, il PhD Ming-Feng Hsueh) ha dovuto trovare un modo per determinare l’età delle proteine nel corpo.

Forse ti interessa anche

Nuova tecnica di amputazione può migliorare il controllo degli arti protesici

Nuovo metodo rigenera lo smalto dei denti con un gel fosfato

Rivoluzione nella medicina rigenerativa: un microchip cambia funzione alle cellule e può “guarire” interi organi

Attraverso la spettrometria il team ha verificato quali proteine cardine nelle cartilagini umane erano giovani, “adulte” o vecchie.

Più sali, più scendi

Una scoperta curiosa è che l’età della cartilagine è più elevata man mano che si sale nel corpo. La cartilagine nelle caviglie è giovane, quella nelle ginocchia è di mezza età e quella nei fianchi è vecchia.

Ne hanno dedotto che l’età delle cartilagini è correlata ai meccanismi di riparazione che hanno alcuni animali come la salamandra, capace di rigenerare perfino intere estremità come zampe o coda.

Il ruolo del MicroRNA

Il team ha trovato anche che le molecole di proteine chiamate microRNA sono le responsabili della regolazione di questi processi negli animali. E il microRNA lo abbiamo anche noi, nel nostro corpo contribuisce a riparare i tessuti danneggiati: dunque ci sono le potenzialità per rigenerare anche le cartilagini.

“Siamo esaltati dal fatto che i regolatori della rigenerazione degli arti negli animali siano gli stessi che controllano la riparazione nei tessuti umani,” dice Hsueh. “Diciamo che l’uomo ha una capacità articolare ‘da salamandra’ che non ha espresso ancora il suo potenziale”.

Rigenerare le cartilagini
Non solo ginocchia: la capacità di rigenerazione della cartilagine tornerebbe utile anche per femore, caviglie e in generale tutte le parti colpite da artrite
Anche le spalle.

Le conseguenze della ricerca

Il team ora ritiene che il microRNA possa diventare la base di tutta una nuova generazione di farmaci contro l’artrite, che possano ricostruire la cartilagine danneggiata.

“Crediamo di poter dare impulso a questi regolatori, anche a livello cellulare, per fare in modo che rigenerino completamente le cartilagini di una giuntura artritica. Se riusciamo ad aggiungere gli ‘ingredienti’ mancanti e capire a che punto del processo noi ci fermiamo, sarà possibile ricostruire parti di un arto, o magari arti interi. E il meccanismo potrà essere applicato a diversi tessuti, non solo alle cartilagini”.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Advances.

Tags: ArtiMedicina rigenerativaRNA
Post precedente

Galileo Hymer, uno sguardo sul futuro delle auto

Prossimo articolo

Steve Jobs assicurava “i computer un incubo per la privacy? Mai”

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D
Medicina

Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D

Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale
Medicina

Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale

covid africa
Medicina

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

Prossimo articolo
steve jobs privacy, l'intervista del 1981

Steve Jobs assicurava "i computer un incubo per la privacy? Mai"

Porsche Boeing

Porsche e Boeing lavorano insieme ad un'auto volante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D7 Marzo 2021
    Un nuovo metodo chiamato stereolitografia potrà consentirci la stampa di organi 3d con più dettaglio e molto, molto più rapidamente.
  • Un assaggio di mini trend futuri del marzo 20217 Marzo 2021
    L'assaggio di questo mese, tra nuovi spazi e nuovi oggetti di uso quotidiano che ci fanno intravedere il futuro ha una parola d'ordine: ottimizzazione.
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    70 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3144 condivisioni
    Share 1257 Tweet 786

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.