FuturoProssimo
No Result
View All Result
22 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Salfar, coltivare "sul sale": adattare l'agricoltura ai cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico alza il livello del mare, l'acqua salata invade i terreni e la salinità li rende incoltivabili. Salfar vuole risolvere il problema.

8 Ottobre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share29Pin2Tweet7SendShare2ShareShare1

READ THIS IN:

Non è una boutade da tempo: il cambiamento climatico sta sollevando (ed anche più del previsto) il livello del mare. Questo comporta danni per le strutture umane, ma anche per le attività come quelle agricole. L'acqua salata invade i terreni, e la salinità li rende poco adatti a coltivare.

Un team di ricerca di sette paesi nordeuropei (Svezia, Germania, Olanda, Belgio, UK, Danimarca e Norvegia) partecipa ad un progetto finanziato dalla UE: SalFar (che sta per Saline Farming) , questo il suo nome, ha l'obiettivo di capire come i terreni potranno adattarsi a produrre cibi anche dopo il cambiamento climatico.

Proteggere e selezionare

La ricerca alla base di Salfar punta a due distinte direzioni: prima, proteggere le piante attuali e renderle più resistenti ad un aumento di salinità nei terreni. Seconda, selezionare e individuare specie adatte a questi nuovi scenari.

I primi tentativi risalgono al maggio del 2018: nell'isola olandese di Texel sono state provate varietà diverse di avena e barbabietola. Sono seguiti altri test su isole danesi (patate, pomodori, carote ed altro).

Agricoltura "salina", strumento versatile

L'agricoltura è un metodo, un modus agendi della società umana. Un meccanismo generalizzato che però ha vinto tenendo conto di fattori esiziali dei terreni. Coltivare riso nelle risaie. Coltivare grano nei terreni adatti. Pian piano, poi, provare a trovare una mediazione tra noi e la natura.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Clima, l'ultimo report delle Nazioni Unite è una guida alla sopravvivenza

Calotte glaciali, si scioglieranno prima del previsto

A voler "tirare le orecchie" agli esseri umani ci sarebbe da considerare il periodo degli ultimi 50 anni, troppo focalizzati sul piegare la natura al loro volere, trasformando l'agricoltura in uno strumento di tortura per il pianeta.

Oggi, con progetti come Salfar e altri (penso a quelli sviluppati a Singapore), l'adattamento alla natura, o la sua prevaricazione, diventano questioni di secondaria importanza. Individuare soluzioni e specie più adatte agli scenari significa recuperare terreni altrimenti resi inservibili dal cambiamento climatico. Significa soprattutto conservare (o addirittura aumentare) la possibilità di nutrimento per la popolazione.

E porteranno a nuovi piatti

Uno degli effetti di Salfer sarà l'emersione di piatti e forse di abitudini alimentari differenti. Il prof Pier Wellinga della Wadden Academy spiega che le varietà adatte a crescere in ambienti salini hanno un gusto (forse per contrasto) più dolce del solito e un aroma diverso.

Vediamo che sapore avranno in tavola.

Tags: agricoltura del futurocambiamenti climaticiclima


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    188 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+