Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Previsioni

Sebastian Errazuriz: "la crescita dell'AI farà fuori gli architetti"

L'invettiva web dell'artista Cileno è uno stimolo per gli architetti a lavorare in modo sempre più creativo senza adagiarsi troppo sull'automazione.

24 Ottobre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share27Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2
architetti

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Secondo il designer newyorkese Sebastian Errazuriz il 90% degli architetti perderà il suo lavoro quando l'intelligenza artificiale prenderà il controllo dei processi di design.

"Penso che sia importante che gli architetti sappiano di poter perdere presto il loro lavoro. Sarà impossibile competere con l'AI quando prenderà il sopravvento, e loro non sono insostituibili," ha detto provocatoriamente il designer in una serie di video sul suo account Instagram.

https://www.instagram.com/tv/B3jzjj0joCf/?utm_source=ig_web_copy_link

L'invettiva web dell'artista nato in Cile e consacratosi a Londra è uno stimolo a lavorare in modo sempre più creativo, senza adagiarsi sugli strumenti di automazione ma aggiungendo del talento umano, o non si è competitivi nei confronti di una intelligenza artificiale pronta a dominare i processi di base.

Per rafforzare il concetto, Sebastian ha postato anche l'animazione di uno strumento parametrico sviluppato da Wallgren Arkitekter e BOX Bygg, in grado di generare automaticamente planimetrie.

"Oggi è così," dici Errazuriz. "Ora immaginatelo 1000 volte più potente a 10 anni da oggi, e pensate a come ridurrà questo comparto."

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Fine dell'umanità, le 14 trappole che nessuno osa affrontare

Il Machine learning permetterà presto di condensare in pochi secondi decenni di conoscenze architettoniche e progettuali. Conoscenze che gli umani impiegano anni di studi per acquisire.

Errazuriz prevede che presto i clienti saranno in grado di dire ad un'app che genere di costruzione vogliono, con quale budget, e con altri parametri, ricevendo in cambio una serie di progetti in pochi secondi.

Potranno poi modificare e scegliere gli arredi interni secondo stili predeterminati o il proprio gusto, spostandoli in realtà virtuale negli ambienti, con tecnologie già presenti oggi.

Architetti? Ne resteranno pochi

Solo pochi architetti sopravviveranno a questo terremoto, prevede. "L'architettura come pratica artistica e di talento, e la sua componente più autenticamente creativa resterà come bandiera umana, portata da un'elite di grandi professionisti. Il resto, se resterà mediocre o si adagerà troppo, verrà spazzato via. Muerte."

È il destino che attende tutti noi umani: perchè tutti noi siamo architetti di qualcosa. Quelli che passano la vita a gettare solo cemento non hanno futuro. Bisogna elevarsi, in termini di conoscenze tecniche e di presenza di carattere e talento.

Solo così potremo conservare il nostro lavoro di esseri umani.

Tags: AIarchitetturaprevisioni


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+