FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Il futuro di ieri

Steve Jobs assicurava "i computer un incubo per la privacy? Mai"

Il cofondatore di Apple Steve Jobs dava baldanzose interviste alla ABC nelle quali rassicurava gli ansiosi americani che no, l' avvento dei computer non avrebbe rappresentato alcun problema di privacy. Ma cosa vi viene in mente, sciocchini.

14 Ottobre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share27Pin3Tweet10SendShare3ShareShare2
steve jobs privacy, l'intervista del 1981

READ THIS IN:

Dalla nostra prospettiva dei primi decenni del 21° secolo siamo tutti d'accordo sul fatto che i computer (e molti altri dispositivi) rappresentino una minaccia seria alla nostra privacy. Il nostro mondo è così interconnesso dalle macchine che seguendo le nostre impronte "digitali" aziende, governi e chissà chi altro possono trovare tutte le informazioni che vogliono su praticamente chiunque.

Non era così negli anni '80, al punto che anche il cofondatore di Apple Steve Jobs dava baldanzose interviste alla ABC nelle quali rassicurava gli ansiosi americani che no, l' avvento dei computer non avrebbe rappresentato alcun problema di privacy. Steve Jobs Privacy Apple. Rileggete lentamente. Ma cosa vi viene in mente, sciocchini.

Il dialogo col giornalista Ted Koppel (è su YouTube ma ve lo piazzo qui) si apre con un formidabile spaccato del periodo, anche se tutti i 12 minuti del video valgono davvero la pena.

Lo spunto è un problema informatico a Cape Canaveral e prosegue con l'elenco di tutte le rivoluzioni che i computer avrebbero portato nel 1981. Tra le varie "magnifiche sorti e progressive," per citare Leopardi, si menzionano più volte i problemi che i computer avrebbero potuto portare alla privacy.

Per fortuna c'è Steve

Jobs è lì per rassicurare tutti: i computer libereranno l'umanità, rendendoci liberi di fare cose più creative. I computer, dice, "saranno la bicicletta del 21° secolo" e renderanno fisicamente e mentalmente più sana la nostra società.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Parla italiano il memristore basato sulla struttura del cervello

Di attacchi informatici ed altre sciagure: 5 minacce di un futuro tremendo

La domanda di Koppel

“C'è una diffusa sensazione tra quelli che non sanno come funzioni un computer o cosa possa fare per noi. È la paura che i computer prendano il controllo delle nostre vite. È un pericolo reale?" chiede Koppel a Jobs.

La risposta di Jobs

“Beh, come sai, quando molta gente vede per la prima volta il prodotto che realizziamo non pensa neanche che sia un computer. Pesa appena 5 chili (!), puoi lanciarlo da una finestra se le cose non vanno bene. Eppure pensa che rivoluzione tecnologica ci porteranno, rendendo democratiche cose che oggi sono centralizzate. È come quando gli operai tedeschi che prendevano il treno poterono acquistare tutti una Volkswagen.”

Un altro ospite di Koppel, il giornalista investigativo David Burnham, (oggi 86enne), è più cauto e solleva interrogativi sul futuro dei computer. Teme che possano costituire strumenti di controllo delle masse, e finiscano per spiare le vite delle persone. Evoca scenari di 40 anni prima, quando l'FBI nel 1941 ha censito gli americani di origini giapponesi per internarli in campi di detenzione. Evoca scenari lugubri.

“Il governo ha la capacità di usare i computer per ricavare informazioni su di noi, perfino cose che non pensiamo siano conoscibili," insiste Koppel. “Non è pericoloso?” ripete a Jobs.

“Beh, credo che la protezione e migliore contro qualcosa del genere sia maggiore consapevolezza degli strumenti informatici," risponde Jobs. “E questa consapevolezza aumenterà. Nell'era del personal computer è una consapevolezza che ha uno ogni centinaia di migliaia di persone, e credo che nei prossimi 5 o 6 anni raggiungerà una persona su 10, almeno negli Stati Uniti. Alla fine ognuno avrà un PC".

L'ottimismo, Gianni

“Sapere che sempre più persone conosceranno gli strumenti informatici mi rassicura, perché so che l'intelligenza centralizzata avrà meno effetto sulle nostre vite".

Jobs ha anticipato fedelmente molti aspetti degli anni successivi, ma sulla privacy ha visto giusto?

Anche Burnham coglie aspetti che solo oggi stiamo osservando con chiarezza. Ed è interessante come le entusiastiche ed ottimistiche previsioni di Jobs, uno che ha promosso i suoi prodotti "contro il pensiero dominante", non abbiano temuto che la diffusione dei computer avrebbe dato a quel "pensiero dominante" più

Che ne pensate?

Tags: 1981informaticaprivacysteve jobs


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+