FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

A Singapore creata pelle umana stampabile

In meno di un minuto la pelle umana viene stampata con tanto di texture. Il materiale stampabile è a base di cellule della pelle e collagene.

13 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share43Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Grazie al lavoro di un team scientifico di Singapore, un pezzo di pelle delle dimensioni di un pollice può essere stampato in meno di un minuto. Un passo rivoluzionario per un futuro senza test sugli animali per cosmetici e altri prodotti.

Un'immagine della pelle umana stampabile prodotta in laboratorio, ottenuta da cellule epiteliali e collagene, presso la Nanyang Technological University di Singapore. (Foto: Reuters)

Sembra passato un secolo dalla prima pelle sintetica sviluppata al MIT di Boston, ma i cambiamenti da allora sono già radicali.

Oggi la pelle "coltivata e stampabile" a partire da cellule della pelle dei donatori e collagene "ha le stesse proprietà chimiche e biologiche della pelle umana," dice John Koh, responsabile di laboratorio della start-up DeNova Sciences, che collabora su questa scoperta con la Nanyang Technological University di Singapore.

"Un'industria più consapevole e un pubblico più responsabile stanno premendo sempre di più per prodotti che non siano testati su animali", ha detto Koh. "Per questo vogliamo dare una alternativa ai test senza usare né pelle animale né umana."

Il team ha accelerato il processo di produzione utilizzando una stampante per realizzare strati di materiale biologico con motivi precisi che imitano la pelle umana. Ogni piccolo pezzo di pelle stampabile richiede meno di un minuto per essere ultimato, ed in effetti la qualità distintiva di questo progetto è proprio la rapidità.

Pelle umana stampabile
Un ricercatore con un contenitore di pelle umana prodotta in laboratorio. (Foto: Reuters)

Coltivare pelle umana stampabile

La miscela di cellule di un donatore e di collagene viene incubata per circa due settimane. Le cellule della pelle si moltiplicano e ottengono opacità, trasformandosi in una membrana biancastra.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La stampa 3D entra in cucina: pasti su misura e rivoluzione alimentare

Le scarpe del futuro? Su misura, stampate in 3D, riciclabili ogni settimana

La pelle così ottenuta può essere utilizzata per testare la tossicità o il potenziale di irritazione di una sostanza e le qualità irritanti dei principi attivi in ​​prodotti come i cosmetici.

I prossimi passi

Il team di Koh ora è concentrato sullo sviluppo di pelle umana stampabile che abbia anche cellule di pigmento asiatico, così da testare gli effetti sbiancanti dei cosmetici e dei prodotti per la cura della pelle.

Tags: Cellulepellestampa 3d


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parla italiano il memristore basato sulla struttura del cervello

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+