FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Ecco la nuova pelle artificiale del MIT

l'Istituto americano ha prodotto una soluzione davvero interessante: questa pelle artificiale migliorerà tutta la tecnologia protesica.

12 Maggio 2016
Valeria MartalòValeria Martalò
⚪ 2 minuti
Share6Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1

READ THIS IN:

Il MIT a Boston, nel Massachussetts, ha creato con successo la prima pelle artificiale. Questo nuovo sviluppo potrebbe portare a enormi progressi nella tecnologia protesica e nei trattamenti per le ustioni e altre lesioni della pelle.

Come è fatta la pelle artificiale?

La pelle artificiale è fatta da fogli di collagene che sono stati rivestiti con un tipo speciale di molecola di zucchero. Quando questa pelle artificiale viene impiantata sotto la pelle umana, si lega con il tessuto naturale del paziente e inizia a rilasciare glucosio nel tempo. Questa secrezione di glucosio alimenta un enzima sulla superficie della pelle artificiale che scompone lo zucchero in energia. Il risultato finale è una pelle artificiale autosufficiente che non ha bisogno di essere sostituita o collegata ad alcuna fonte di energia esterna.

È nata la prima pelle artificiale, prodotta dal MIT di Boston, una seconda pelle, pensata per tutti coloro che soffrono di patologie o disturbi legati alla pelle come eczemi o psoriasi. Si tratta di un materiale sottilissimo, da applicare sulla parte interessata come si farebbe con qualsiasi altra crema o gel, del tutto trasparente.

La pelle protegge per l'intera giornata, e grazie alla sua particolare composizione può resistere alle sollecitazioni meccaniche, ampliando la superficie coperta fino al 250% (la pelle umana arriva al 180%) senza strappi o rotture interne, per poi tornare alla conformazione originale. Inizialmente il progetto si è sviluppato sul precedente Strateris, un prodotto cosmetico per mascherare le imperfezioni estetiche, in particolare quelle causate dall’invecchiamento. Ora, invece, si pensa soprattutto alla salute: blocca il passaggio dell’umidità che provoca i fastidi cutanei.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Bioingegneria, più vicini gli innesti di pelle 'su misura' con cellule umane

Addio "punturine", il futuro senza rughe è con fili di collagene

Non si conoscono ancora le tempistiche per quanto riguarda il debutto sul mercato, né un prezzo stabilito. Possiamo solo fare un confronto con Strateris, di cui un mese di applicazioni costa circa 500 dollari.

Questa soluzione è ancora in fase di sviluppo, ma ha il potenziale per cambiare il funzionamento della tecnologia protesica. Non vediamo l'ora di vedere cosa verrà dopo!

Tags: artificialepelletop


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+