No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Ancora record per la CO2 nell’atmosfera. Non frena: ci stiamo schiantando

La CO2 nell'atmosfera non accenna a calare, anzi nell'ultimo anno supera la media. L'ultimo report della WMA non concede ottimismo alcuno.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
26 Novembre 2019
in Tecnologia
Ancora record per la CO2 nell’atmosfera. Non frena: ci stiamo schiantando
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

La concentrazione di gas serra nell’aria è arrivata a una volta e mezza quella che era prima della rivoluzione industriale, afferma la World Meteorological Association.

Dopo il picco record già raggiunto nel maggio scorso, il livello di CO2 nell’atmosfera terrestre ha raggiunto anche la media record di 407,8 parti per milione l’anno scorso, ha annunciato ieri in un report la World Meteorological Association.

I risultati “hanno sottolineato il divario evidente e crescente tra gli obiettivi concordati per affrontare il riscaldamento globale e la realtà reale”, afferma tra le altre cose la nota.

Forse ti interessa anche

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Il design curvo della barriera stradale protegge la gente dall’inquinamento

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Ocean Cleanup: ripulire gli oceani con barche intelligenti

La C02 non accenna a scendere, come se niente fosse

L’aumento dei livelli di CO2 nell’atmosfera dal 2017 al 2018 è stato “appena superiore alla media nell’ultimo decennio”, secondo il comunicato stampa dell’WMA. Il risultato pone la concentrazione totale del gas a quasi il 150% in più rispetto al 1750, prima della Rivoluzione industriale che ha evidentemente accelerato il tasso di emissioni di carbonio.

Anche le concentrazioni di altri due principali gas serra, il metano e il protossido di azoto sono aumentate lo scorso anno a un tasso superiore alla media del decennio.

La CO2 nell’atmosfera non frena

“Non vi è alcun segno di rallentamento, per non parlare di un calo, nella concentrazione di gas serra nell’atmosfera. Nonostante tutti gli impegni previsti dall’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici“. Lo afferma il segretario generale dell’OMM Petteri Taalas nella dichiarazione dell’organizzazione.

“Vale la pena ricordare che l’ultima volta che la Terra ha sperimentato una concentrazione comparabile di CO2 è stata 3-5 milioni di anni fa. Allora, la temperatura era più calda di 2-3 ° C, il livello del mare era di 10-20 metri più alto di adesso.”

L’attuale concentrazione di CO2 nell’atmosfera è la cosa più vicina a un “Orologio dell’Apocalisse”. Si, più delle armi atomiche. Un orologio che si avvicina sempre di più alla mezzanotte.

La nostra capacità di preservare la civiltà come la conosciamo, evitare l’estinzione di massa delle specie e lasciare un pianeta sano ai nostri figli dipende dalla nostra capacità di fermarci in tempo.

Visti i risultati, c’è da sperare poco e agire tanto. Presto non sarà più tempo di propaganda e persuasione, ma non avremo scelta che combattere direttamente e ferocemente le cause di inquinamento, grandi e piccole.

Tags: AtmosferaCO2inquinamento
Post precedente

5 computer vintage che ci ricordano quanto siamo andati avanti

Prossimo articolo

In Russia mettono il casco VR alle mucche per fare più latte

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

spazi aperti
Tecnologia

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh e la realtà mista
Tecnologia

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Prossimo articolo
In Russia mettono il casco VR alle mucche per fare più latte

In Russia mettono il casco VR alle mucche per fare più latte

vitun penna ad ultrasuoni

ViTUN 2.0, una penna ad ultrasuoni al posto dello smacchiatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    67 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.