Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Novembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

Ancora record per la CO2 nell'atmosfera. Non frena: ci stiamo schiantando

La CO2 nell'atmosfera non accenna a calare, anzi nell'ultimo anno supera la media. L'ultimo report della WMA non concede ottimismo alcuno.

26 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share63Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

La concentrazione di gas serra nell'aria è arrivata a una volta e mezza quella che era prima della rivoluzione industriale, afferma la World Meteorological Association.

Dopo il picco record già raggiunto nel maggio scorso, il livello di CO2 nell'atmosfera terrestre ha raggiunto anche la media record di 407,8 parti per milione l'anno scorso, ha annunciato ieri in un report la World Meteorological Association.

I risultati "hanno sottolineato il divario evidente e crescente tra gli obiettivi concordati per affrontare il riscaldamento globale e la realtà reale", afferma tra le altre cose la nota.

La C02 non accenna a scendere, come se niente fosse

L'aumento dei livelli di CO2 nell'atmosfera dal 2017 al 2018 è stato "appena superiore alla media nell'ultimo decennio", secondo il comunicato stampa dell'WMA. Il risultato pone la concentrazione totale del gas a quasi il 150% in più rispetto al 1750, prima della Rivoluzione industriale che ha evidentemente accelerato il tasso di emissioni di carbonio.

Anche le concentrazioni di altri due principali gas serra, il metano e il protossido di azoto sono aumentate lo scorso anno a un tasso superiore alla media del decennio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Pittura "vivente" produce ossigeno e trasforma le pareti in polmoni verdi

Nuove frontiere della bonifica: inquinanti ko con impulsi elettrici nel terreno

La CO2 nell'atmosfera non frena

"Non vi è alcun segno di rallentamento, per non parlare di un calo, nella concentrazione di gas serra nell'atmosfera. Nonostante tutti gli impegni previsti dall'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici". Lo afferma il segretario generale dell'OMM Petteri Taalas nella dichiarazione dell'organizzazione.

“Vale la pena ricordare che l'ultima volta che la Terra ha sperimentato una concentrazione comparabile di CO2 è stata 3-5 milioni di anni fa. Allora, la temperatura era più calda di 2-3 ° C, il livello del mare era di 10-20 metri più alto di adesso.”

L'attuale concentrazione di CO2 nell'atmosfera è la cosa più vicina a un "Orologio dell'Apocalisse". Si, più delle armi atomiche. Un orologio che si avvicina sempre di più alla mezzanotte.

La nostra capacità di preservare la civiltà come la conosciamo, evitare l'estinzione di massa delle specie e lasciare un pianeta sano ai nostri figli dipende dalla nostra capacità di fermarci in tempo.

Visti i risultati, c'è da sperare poco e agire tanto. Presto non sarà più tempo di propaganda e persuasione, ma non avremo scelta che combattere direttamente e ferocemente le cause di inquinamento, grandi e piccole.

Tags: AtmosferaCO2inquinamento


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Aiden, a Singapore l'assistenza agli anziani affidata a un robot factotum

Nature rilancia: in Indonesia una piramide di 27.000 anni fa

RollAway, la suite di lusso su ruote fa ammattire gli amanti dei viaggi

Un nuovo drone cinese vola ovunque e con qualunque temperatura

Ricerca rivela: la taurina potrebbe prolungare vita umana

Le auto elettriche prendono fuoco più delle altre: verità o mito?

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+