FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Amphibio, branchie indossabili per respirare sott’acqua

Amphibio è un indumento stampato in 3D che permetterebbe all'uomo di respirare sott'acqua senza bisogno di bombole d'ossigeno.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts
Share133Pin24Tweet66SendShare18ShareShare13
Amphibio, branchie indossabili per respirare sott’acqua
3 Novembre 2019
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Respirare sott’acqua senza l’aiuto di attrezzature voluminose sembra irrealistico. Almeno quanto doveva apparire irrealistico il volo umano alla vigilia di Kitty Hawk.

Deve essere quello che ha pensato il designer Jun Kamei quando nel 2018 ha realizzato Amphibio, un accessorio indossabile stampato in 3D che funge da branchia artificiale per respirare sott’acqua senza bombole. Non è una maschera per respirare sott’acqua. Non esistono maschere per respirare sott’acqua in grado di fare questo. È proprio un intero sistema di respirazione.

Dalla sua intuizione un giorno potrebbe nascere davvero un modo alternativo di respirare sott’acqua per gli esseri umani.

Kamei, laureato al Royal College, ha sviluppato una collaborazione artistica col laboratorio di design RCA-IIS di Tokio. Il risultato è quello che vedete in foto. La branchia artificiale è avveniristica e “stilosa”. Quando si dice “respirare design”, anche se per farlo bisogna andare sott’acqua.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

NHNMHS, sistema di veicoli autonomi modulari che formano un ospedale

Under, il primo ristorante subacqueo in Europa: incanto sott’acqua

HexBix: legno e scarti di cacao, l’insonorizzazione che non ti aspetti

PEAK, incredibile eco resort sotterraneo

Respirare sott'acqua
Un’immagine della maschera per la respirazione subacquea.

Nelle pagine web di presentazione del progetto si può leggere la genesi del concept. “Stavo osservando come il futuro del nostro ambiente urbano cambierà con il riscaldamento globale e mi sono interessato profondamente alle cifre dell’innalzamento del livello del mare, e a come respirare sott’acqua”.

Il design

Lasciamo perdere per un attimo la visione apocalittica (che pare ispirata quasi al Miyazaki di ‘Conan, ragazzo del futuro’): l’oggetto ha una sua dignità. Si tratta di vere e proprie branchie artificiali. Con una maschera respirare sott’acqua è meno elegante, ne convenite? Di solito sott’acqua si nuota, non si respira.

Amphibio è un indumento stampato in 3D in due parti: una sorta di gilet e una maschera corretta in materiale “superidrofobo” (o estremamente idrorepellente) che estrae l’ossigeno dall’acqua circostante e dissipa l’anidride carbonica.

Amphibio è un prototipo funzionante, non un semplice esercizio estetico: è stato testato perfino nuotando e facendo esercizi nella piscina di un acquario. Questa maschera per respirare sott’acqua fa esattamente ciò per cui è nata. Si, permette in linea teorica la respirazione sott’acqua. Cioè: non è come respirare acqua, non sono come branchie dei pesci, ma quasi.

maschera x respirare sott’acqua ? roba superata. Guardate un po’ qua.

Certo, il buon funzionamento del dispositivo non implica che sia attualmente sufficiente alla respirazione umana.

Nonostante i miglioramenti degli ultimi mesi, per avere ossigeno sufficiente ad un uomo per respirare sott’acqua le branchie artificiali dovrebbero essere grandi 32 metri quadri. Decisamente più esteso di un paio di bombole, nevvero? Chissà la difficoltà di portarsi dietro a nuoto questo lenzuolone gigante.

Kamei ha in mente un colpevole per questa situazione di stallo: noi. “La difficoltà è il nostro grande consumo di ossigeno. Noi umani consumiamo troppo. Anche se l’ossigeno è dissolto nell’acqua, il tasso che deve essere assorbito durante il nuoto attraverso la branchia è enorme, e questo rende necessaria una branchia di superficie ampissima”, ha detto il designer.

Giusto. Se fossimo dei roditori sarebbe stato più facile respirare in acqua, mannaggia a noi che siamo umani. Principianti!

Recenti sviluppi del suo concept, ancora poco sbandierati, speculano sul miglioramento delle prestazioni ottenibile con l’uso di membrane in nanomateriali: anziché aumentare l’estensione delle branchie sarà possibile migliorare l’assorbimento dell’ossigeno e ottenere così la respirazione in acqua.

In attesa che il miglioramento delle tecniche di stampa 3D e dell’ingegneria dei materiali rendano Anfibio un progetto sostenibile per respirare sott’acqua, sono certo che presto questo saggio di bravura troverà impiego. Altro che maschere per respirare sott’acqua: le branchie incideranno nel settore ricreativo, o magari in quello militare.

Tags: designOssigenoSubacqueo
Post precedente

Un’AI legge le onde cerebrali e disegna ciò che stai guardando

Prossimo Post

6 pezzetti di futuro da comprare e tenere con sé

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5218 Condivisioni
    Share 2087 Tweet 1304
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1230 Condivisioni
    Share 492 Tweet 307
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1127 Condivisioni
    Share 451 Tweet 282
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Tutto sul super lavoro del futuro
Previsioni

Tutto sul super lavoro del futuro

Spesso con una battuta sento dire agli amici che per ottenere (o conservare) un lavoro oggi siano necessari dei superpoteri...

Read more
Il robot autonomo per le consegne ora può salire anche le scale

Il robot autonomo per le consegne ora può salire anche le scale

Un nuovo disinfettante sostenibile a base di segatura falcia i microbi mortali

Un nuovo disinfettante sostenibile a base di segatura falcia i microbi mortali

vele eoliche

Enel Green Power vuole realizzare “vele eoliche”, pale fatte in tessuto

triggo quadriciclo elettrico

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+