Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Tecnologia

Co-Limbs, due braccia in più che collaborano con noi

Due braccia robotiche in più fanno davvero comodo, ma fino a ieri erano difficili da usare. Co-Limbs rivoluziona l'interfaccia rendendola più facile che mai

11 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share19Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1
braccia robotiche co-limbs

READ IN:

L'universo legato agli esoscheletri è fatto di mille sfumature differenti. Ci sono dispositivi che aumentano le prestazioni, altri che sorreggono la schiena, altri ancora dedicati a persone con disabilità. Altri, infine, aggiungono funzioni a funzioni, moltiplicando la possibilità di effettuare azioni.

È il caso dei dispositivi "ridondanti". Avere due braccia è comodo e naturale, ma le opportunità aumentano considerevolmente se possiamo disporre di quattro. C'è un limite, però, ed è attualmente rappresentato dall'interfaccia utente, spesso complicata da usare. Sarebbe meglio dire "era", visto che oggi ci sono le braccia robotiche del progetto Co-Limbs.

Il fattore chiave: l'intuitività

Un gruppo internazionale di ingegneri dal Giappone e dalla Francia ha creato un paio di braccia robotiche indossabili che consentono all'utente di interagire con gli oggetti. Lo sviluppo sarà presentato alla conferenza SIGGRAPH Asia 2019.

L'interfaccia è il punto di forza: anche gli utenti che interagiscono per la prima volta con questo sistema possono adoperarlo immediatamente. Fanno svolgere movimenti semplici e compiti complessi in un range molto ampio di possibili applicazioni. Ecco un video (in inglese) che ne mostra qualcuna.

Le braccia robotiche di Co-Limbs sono sistemate sulla schiena dell'utente. Su ciascuna di esse è posizionato un controller, all'altezza del polso, per poterne guidare i movimenti (sia mani che dita). Le dita possono muoversi separatamente, stringersi in un pugno o aprirsi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Hypershell, l'esoscheletro "ludico" che rivoluziona il mondo dell'outdoor

Esoscheletri, allo studio stivali robotici più rapidi della risposta umana

Come funziona Co-Limbs?

Il dispositivo funziona con gli oggetti in due fasi: prima le braccia 'catturano' un oggetto, poi iniziano a manipolarlo con l'aiuto dell'utente. Le applicazioni possono essere diverse, tutte utili:

Supporto al sollevamento di oggetti pesanti: è il 'classico' uso di un esoscheletro. Le braccia possono esercitare una forza (uguale o superiore a quella di un utente) dimezzando o annullando la fatica di sollevare o mantenere un oggetto sollevato. Nella dimostrazione, un ricercatore afferra un vassoio con le braccia robotiche e poi ne sposta il contenuto con le mani.

Programmazione di azioni: le braccia possono essere programmate "registrando" un'azione specifica e poi ripetendola a piacimento. Nel video un ricercatore si lascia "soffiare" con un ventaglio dopo aver opportunamente registrato il movimento su Co-Limbs. È solo un esempio, anche piuttosto frivolo, ma rende l'idea.

Uno sviluppo molto interessante, che aggiungerà agilità e versatilità (aiutando anche a ridurre i costi e il peso) agli esoscheletri della prossima generazione.

Ecco la ricerca nel dettaglio.

Tags: braccia roboticheesoscheletriesoscheletro

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+