FuturoProssimo
No Result
View All Result
30 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Fukushima vuole rinascere eolica e solare

La generazione di energia disponibile è stimata in circa 600 megawatt, l'equivalente dei due terzi di una centrale nucleare.

10 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share14Pin3Tweet9SendShare2ShareShare2

READ THIS IN:

TOKIO - La prefettura nord-orientale giapponese di Fukushima, che nel 2011 fu devastata da un terremoto, uno tsunami e infine un disastro nucleare, ha scelto la strada della difficile rinascita.

Proprio così: Fukushima, il luogo che ha ospitato un'apocalisse nucleare, e sconta ancora la terribile problematica dei detriti tossici da smaltire oltre a tonnellate di acqua radioattiva, sta cercando di trasformarsi in un centro di energia rinnovabile.

È in corso un piano per lo sviluppo di ben 11 centrali solari e 10 centrali eoliche (anche di nuova generazione, come le Magnus WAVT) su tutta la superficie della prefettura. Le aree individuate specie su terreni agricoli che non possono più essere coltivati ​​e aree montuose da cui a partire dal 2011 continuano incessabili gli esodi della popolazione.

Si prevede che il costo totale sarà pari a 300 miliardi di yen, ovvero 2,75 miliardi di euro fino all'anno fiscale che si concluderà nel marzo 2024.

La Development Bank of Japan di proprietà del governo e il finanziatore privato Mizuho Bank fanno parte dei finanziatori del progetto. Hanno preparato una linea di credito per sostenere buona parte del costo di costruzione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Minnesota, centrale nucleare ammette dopo mesi perdita accidentale di acqua radioattiva

Celle solari semitrasparenti, altro che problemi: le piante crescono meglio

Un hub di energia (finalmente) pulita

La generazione di energia disponibile è stimata in circa 600 megawatt, l'equivalente dei due terzi di una centrale nucleare. L'elettricità prodotta verrà inviata nell'area metropolitana di Tokio.

Il piano prevede anche la costruzione di una rete lunga 80 km all'interno di Fukushima. Collegherà l'energia generata con la rete di trasmissione di energia elettrica di Tokyo Electric Power Co.

Questa parte del progetto, meno impegnativa sul piano economico ma cruciale per la riuscita del progetto, dovrebbe costare 250 milioni di euro.

Una fenice radioattiva che rinasce sotto altre forme, insomma. Forme più umane.

Una bella storia da raccontare, speriamo sia la prima di tante. Tra il reattore ITER in costruzione e una "bonifica" che trasformi i siti nucleari in hub verdi, il futuro potrebbe finalmente vedere la luce.

Tags: energia eolicaenergia solareenergie rinnovabilieolicofukushimagiapponenucleare


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+