FuturoProssimo
No Result
View All Result
24 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Gli scienziati lavorano (davvero) a una pillola per cancellare i ricordi

No, non è il remake di "Se mi lasci ti cancello". Un professore associato di psichiatria (con sgomento) è riuscito a cancellare i ricordi di 60 persone.

2 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share49Pin7Tweet18SendShare5ShareShare4

READ THIS IN:

No, non è il remake di "Se mi lasci ti cancello," la fortunata pellicola di Michel Gondry.

Il professore associato di psichiatria della McGill University, il dott. Alain Brunet, già coinvolto in programmi per sostenere le vittime degli attacchi terroristici di Parigi, ha intrapreso il monumentale compito di cancellare i ricordi di 60 persone, e ci è riuscito.

I partecipanti allo studio hanno condiviso (proprio come nel film con Jim Carrey e Kate Winslet) la spiacevole esperienza della fine traumatica di una relazione. Un colpo tanto forte da provocare un "disturbo dell'adattamento".

La ricerca

Per 4-6 sedute, i volontari hanno letto ad alta voce un racconto scritto in prima persona sulla rottura della loro relazione, col maggior numero possibile di dettagli emotivi. Lo hanno fatto sotto l'influenza del propranololo (una comune pillola per la pressione del sangue). Vedremo più avanti il ruolo di questo farmaco.

Ai partecipanti sono state quindi poste domande durante le sessioni. Cose del tipo "come ti sei sentito? Come ti senti ora? Come ricordi questi episodi?" per valutare il grado di diminuzione della memoria.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cancellare la memoria con il suono, studio shock dell’Università di York

La DARPA crea un 'ippocampo elettrico' che migliora la memoria del 50%

I risultati completi dello studio sono stati inviati ad un giornale scientifico per revisione e pubblicazione. Secondo il quotidiano National Post, tuttavia, il Dr. Brunet è stato riluttante a discutere i risultati, per la sbalorditiva velocità della cancellazione di ricordi specifici. Cancellare ricordi, dice, non è esattamente una sua priorità etica.

I partecipanti "non riuscivano proprio a credere che avremmo fatto così tanto in così poco tempo", ha spiegato Brunet. Che ha aggiunto: “hanno tutti voltato pagina. Mi hanno tutti detto di non essere più ossessionati dal vecchio partner o dalla relazione ".

Perché il dottor Brunet è così titubante nel condividere le notizie sulla propria svolta, visto che sarebbe stata un trionfo?

Semplicemente perché il Dr.Brunet è assolutamente contrario a cancellare completamente i ricordi spiacevoli di una persona.

La capacità, a livello cellulare, di cercare e distruggere specifiche cellule cerebrali associate a ricordi specifici "non verrà dal mio laboratorio", ha spiegato il medico.

"Se un giorno avessi due opzioni -attenuare la tua memoria, o rimuoverla del tutto dalla tua mente - cosa sceglieresti?" chiede Brunet. Capito l'antifona?

Non tutti la pensano come lui. Altri laboratori nel mondo sono al lavoro sulla "pillola dell'oblio".

Seguendo i principi del riconsolidamento della memoria, è sempre più vicino il giorno in cui potremmo essere in grado di modificare e smussare i ricordi.

Addirittura potremmo impedire ai ricordi di formarsi semplicemente prendendo una pillola per bloccare i cambiamenti sinaptici necessari nel cervello subito dopo, o addirittura anni dopo, il verificarsi di un evento.

La "finestra di labilità"

Secondo il dottor Brunet, quando viviamo un ricordo, si apre una finestra che dura dalle due alle cinque ore in cui quello stesso ricordo viene in qualche modo rimesso al vaglio, diventa più labile. È durante quel periodo che un ricordo può essere modificato prima di essere rimesso di nuovo nel magazzino della memoria.

Qual è il ruolo del propranololo?

Il farmaco interferirebbe con le proteine necessarie a "rimetterlo a posto" dopo questa finestra di labilità.

"La memoria è dinamica", afferma il neuroscienziato della Boston University Steve Ramirez.

Quando ricordiamo un ricordo, abbiamo la possibilità di aggiungere informazioni ad esso, un po' come se stessimo facendo "salva con nome" su un documento di testo o estraendo un vecchio pezzo di arte e aggiungendo un po' di colore dove sembrava che mancasse qualcosa. Se continuiamo a farlo più e più volte, potremmo finire con qualcosa che a malapena sembra l'evento originale o il primo ricordo di quell'evento.

Per fortuna cancellare i ricordi su larga scala è più facile a dirsi che a farsi. A causa del modo in cui funziona il nostro cervello non esiste semplicemente un'area etichettata "memoria" in cui archiviamo ogni memoria man mano che li creiamo e dove ritornano ordinatamente dopo il richiamo.

Invece, i nostri ricordi sono sparsi in tutto il cervello. Persino frammenti della stessa memoria si trovano nelle diverse parti del cervello associate all'elaborazione di ciò che erano quelle cose: il ricordo di ciò che abbiamo visto, di ciò che abbiamo sentito, di ciò che abbiamo sentito e di come ci siamo sentiti sono immagazzinati in luoghi diversi.

Ramirez lo dice in parole semplici: “in questo momento, ci sono molti ricordi che dormono nel cervello. Se ti chiedessi 'cosa hai fatto ieri sera?', ne avrei risvegliato uno. Come è successo? Ti verrebbe in mente senza sforzo in circa 500 millisecondi. Eppure non sappiamo come funziona questo processo ".

In teoria, insomma, non possiamo cancellare completamente i ricordi visto che non sappiamo nemmeno come funzionano. Eppure.

Alcune altre ricerche in laboratorio ci stanno avvicinando alla comprensione del fenomeno, quantomeno nei topi. In un recente studio un team di ricerca ha sostanzialmente capito come impiantare ricordi nei topi facendo reverse engineering della memoria.

Secondo la ricerca, “la memoria è codificata da schemi di attività neurale in circuiti distinti. Pertanto, dovrebbe essere possibile decodificare un ricordo creando artificialmente questi schemi di attività in assenza di un'esperienza sensoriale. "

L'obiettivo in questo caso è cancellare i ricordi sostituendoli con quelli buoni. "Nella depressione, c'è una propensione al pensiero negativo", dice Ramirez. Forse dobbiamo affrontare questo tipo di disturbi da tutte le angolazioni anziché con gli stessi farmaci che usiamo da anni, con pochi progressi dagli anni '70.

Sebbene l'idea abbia applicazioni cliniche chiare e ovvie, resta l'inquietudine nel pensare a cosa potrebbero portarci queste ricerche se cadessero nelle mani sbagliate.

E se non riuscissimo a ricordare in quali mani è caduto questo potere?

Tags: memoriaMenteRicordi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    193 Condivisioni
    Share 77 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+