FuturoProssimo
No Result
View All Result
24 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Nuove scoperte sul segreto della longevità

I test hanno mostrato che chi ha maggior longevità ha dosi di cellule immunitarie più alte, che costituiscono difese contro virus, batteri e tumori.

17 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share45Pin7Tweet19SendShare5ShareShare4

READ THIS IN:

Il rebus di come alcune persone vivano in modo sano per 100 anni o più potrebbe essere stato finalmente risolto dagli scienziati.

I test hanno dimostrato che il sangue degli ultracentenari ha dosi di cellule immunitarie insolitamente alte. Queste costituiscono difese costanti contro virus, batteri e tumori. Da questa osservazione è nata tutta una piccola serie di nuove scoperte mediche.

La maggior parte delle persone ha nel sangue un tipo di cellula noto come cellula T CD4. Questa funziona come una "sentinella" che cerca infezioni e poi "chiama alle armi" le cellule immunitarie che spazzano via la malattia.

Alla ricerca del segreto della longevità.

Uno studio su 7 supercentenari (110 anni o più) ha mostrato che un gran numero delle loro cellule T CD4 si armano contro i patogeni, dando un enorme impulso al sistema immunitario.

I ricercatori hanno scoperto che i più longevi hanno un numero molto più alto di questi tipi di cellule, circa il 25% rispetto a meno del 10% per la persona media.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

100 giorni sott'acqua: incredibile test del professore alla ricerca dell'eterna giovinezza

Scoperto il "gene dei centenari" che riporta il cuore indietro di 10 anni

Kosuke Hashimoto, del Riken Center for Integrative Medical Science (IMS), in Giappone, dice: “Ci siamo interessati particolarmente allo studio di questo gruppo di persone, perché le consideriamo un buon modello di invecchiamento in buona salute. Questo è importante in società come il Giappone, dove l'invecchiamento procede rapidamente. Se riusciamo a trovare il legame tra il sistema immunitario e l'invecchiamento e la longevità, saremo in grado di contribuire a prolungare le aspettative di vita in buona salute."

Una super difesa.

In altri termini, il nuovo studio suggerisce che un sistema immunitario superprotettivo potrebbe essere la vera ragione alla base di una straordinaria longevità.

La capacità dei supercentenari di combattere meglio le infezioni e il cancro ha portato i ricercatori a chiedersi se il loro sistema immunitario fosse fondamentalmente diverso.

Il team giapponese ha esaminato oltre 40.000 cellule immunitarie circolanti in un gruppo di super longevi, e le ha confrontate con quelle di soggetto più giovani di età (tra i 50 e gli 80 anni).

I ricercatori hanno scoperto che i supercentenari avevano un livello molto elevato di cellule citotossiche a volte pari all'80% di tutte le cellule T (un tipo importante di cellula immunitaria) rispetto al 10-20% negli altri soggetti.

Il team ha esaminato in dettaglio le cellule del sangue di 2 supercentenari. Lo scopo era vedere come venivano prodotte queste cellule speciali. La scoperta? La maggior parte era stata clonata da una singola cellula antenata.

Il vicedirettore dell'IMS, Centro per le scienze mediche Integrative Piero Carninci, ha dichiarato: "Riteniamo che questo tipo di cellule, relativamente rare nella maggior parte degli individui anche giovani, siano utili per combattere i tumori. Potrebbero essere importanti per l'immunosorveglianza. Questo ci ha dato nuove intuizioni. Ad esempio su come le persone più longeve siano in grado di proteggersi da condizioni come infezioni e cancro".

Il prossimo passo

I ricercatori ora vogliono scoprire come i supercentenari acquisiscano le cellule specializzate. Soprattutto, se si possa riprodurre il processo per migliorare la salute e prolungare la vita di tutti. Magari con soluzioni ipertecnologiche come i nanobot che "movimentino" queste cellule nel sangue.

La nuova ricerca è stata pubblicata sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences.

Tags: longevismolongevità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    193 Condivisioni
    Share 77 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+