Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Ora gli ologrammi si vedono, si sentono e si toccano

Fasci di ultrasuoni muovono a folle velocità un minuscolo "pennello" in polistirolo che traccia figure luminose in 3D. I nuovi ologrammi si vedono, si toccano, si sentono.

15 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share47Pin6Tweet18SendShare5ShareShare4

READ IN:

È da quando ero piccolo che mi ritrovo davanti (in forma ipotetica e speranzosa) ologrammi di ogni sorta, manipolabili nell'aria come se fossero oggetti leggeri.

Oggi un team di ricercatori dell'Università del Sussex ha trovato il modo di creare ologrammi all'avanguardia che non solo puoi vedere ma anche ascoltare e persino toccare. La cosa più bella, poi, è che l'hanno fatta attingendo ad una tecnologia già esistente e "pronta".

Un paper sulle scoperte scientifiche legate a questo nuovo dispositivo per ologrammi (chiamato MATD, Multimodal Acoustic Trap Display) è stato pubblicato l'altro ieri sulla rivista Nature.

Una gabbia di ultrasuoni da vedere...

Il dispositivo funziona utilizzando le onde ad ultrasuoni per intrappolare e spostare un piccolo pezzo di polistirolo largo due millimetri a mezz'aria. Il polistirolo funge da "pennello" che traccia la forma di un oggetto in tre dimensioni mentre tre luci LED diffondono su di lui le classiche combinazioni di colori rosso, verde e blu.

La velocità del "pennello" è tale che l'occhio umano vede solo ciò che disegna - una sorta di sequenza di fotogrammi che si muove rapidamente come i fogli di un bloc notes che scorrendo compongono una sequenza animata.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Resistenza agli antibiotici, c'è una luce di speranza. Anzi due.

Project Ghost, Logitech crea la "cabina" per la videocall perfetta

"Il nostro prototipo usa una particella colorata che può muoversi così velocemente nello spazio che ad occhio nudo si vede solo un'immagine in 3D sospesa a mezz'aria," dice il ricercatore Ryuji Hirayama in un comunicato stampa.

...sentire e toccare

L'uso massivo di onde ad ultrasuoni consente al dispositivo di produrre in abbonamento agli ologrammi un rumore perfettamente udibile ed una sensazione/risposta fisica.

"Anche se non udibili per noi, gli ultrasuoni sono pur sempre onde meccaniche, e trasportano energia attraverso l'aria", ha detto il ricercatore Diego Martinez Plasencia. "Il nostro prototipo dirige e focalizza questa energia, che può quindi stimolare le orecchie con l'audio o stimolare la pelle."

Ologrammi
Un mappamondo interattivo creato dal sistema MATD

Il Futuro degli ologrammi

I ricercatori immaginano che le versioni future del dispositivo faranno uso di più "pennelli" in minuscolo polistirolo per creare ologrammi ancora più dettagliati. E diversamente da molte tecnologie considerate all'avanguardia in questo campo, questa potrebbe non avere troppe difficoltà a fare il grande salto dal laboratorio agli scaffali dei negozi.

“Il MATD è stato creato utilizzando componenti a basso costo e disponibili in commercio," dice il ricercatore Ryuji Hirayama in un comunicato stampa. "Crediamo che ci sia molto spazio per aumentarne la capacità e il potenziale".

Tags: ledologrammi

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+