No Result
View All Result
lunedì, 12 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ora gli ologrammi si vedono, si sentono e si toccano

Fasci di ultrasuoni muovono a folle velocità un minuscolo "pennello" in polistirolo che traccia figure luminose in 3D. I nuovi ologrammi si vedono, si toccano, si sentono.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
15 Novembre 2019
in Tecnologia
Ora gli ologrammi si vedono, si sentono e si toccano
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

È da quando ero piccolo che mi ritrovo davanti (in forma ipotetica e speranzosa) ologrammi di ogni sorta, manipolabili nell’aria come se fossero oggetti leggeri.

Oggi un team di ricercatori dell’Università del Sussex ha trovato il modo di creare ologrammi all’avanguardia che non solo puoi vedere ma anche ascoltare e persino toccare. La cosa più bella, poi, è che l’hanno fatta attingendo ad una tecnologia già esistente e “pronta”.

Un paper sulle scoperte scientifiche legate a questo nuovo dispositivo per ologrammi (chiamato MATD, Multimodal Acoustic Trap Display) è stato pubblicato l’altro ieri sulla rivista Nature.

Forse ti interessa anche

Display 3D, l’enorme Dragon O è un ologramma fatto da migliaia di LED

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Llinic, la terapia laser LED entra nel futuro

PORTL Hologram, il teletrasporto olografico da fermi

Una gabbia di ultrasuoni da vedere…

Il dispositivo funziona utilizzando le onde ad ultrasuoni per intrappolare e spostare un piccolo pezzo di polistirolo largo due millimetri a mezz’aria. Il polistirolo funge da “pennello” che traccia la forma di un oggetto in tre dimensioni mentre tre luci LED diffondono su di lui le classiche combinazioni di colori rosso, verde e blu.

La velocità del “pennello” è tale che l’occhio umano vede solo ciò che disegna – una sorta di sequenza di fotogrammi che si muove rapidamente come i fogli di un bloc notes che scorrendo compongono una sequenza animata.

“Il nostro prototipo usa una particella colorata che può muoversi così velocemente nello spazio che ad occhio nudo si vede solo un’immagine in 3D sospesa a mezz’aria,” dice il ricercatore Ryuji Hirayama in un comunicato stampa.

…sentire e toccare

L’uso massivo di onde ad ultrasuoni consente al dispositivo di produrre in abbonamento agli ologrammi un rumore perfettamente udibile ed una sensazione/risposta fisica.

“Anche se non udibili per noi, gli ultrasuoni sono pur sempre onde meccaniche, e trasportano energia attraverso l’aria”, ha detto il ricercatore Diego Martinez Plasencia. “Il nostro prototipo dirige e focalizza questa energia, che può quindi stimolare le orecchie con l’audio o stimolare la pelle.”

Ologrammi
Un mappamondo interattivo creato dal sistema MATD

Il Futuro degli ologrammi

I ricercatori immaginano che le versioni future del dispositivo faranno uso di più “pennelli” in minuscolo polistirolo per creare ologrammi ancora più dettagliati. E diversamente da molte tecnologie considerate all’avanguardia in questo campo, questa potrebbe non avere troppe difficoltà a fare il grande salto dal laboratorio agli scaffali dei negozi.

“Il MATD è stato creato utilizzando componenti a basso costo e disponibili in commercio,” dice il ricercatore Ryuji Hirayama in un comunicato stampa. “Crediamo che ci sia molto spazio per aumentarne la capacità e il potenziale”.

Tags: ledologrammi
Post precedente

Incredibile, ricompare la peste nera. Due casi confermati in Cina

Prossimo articolo

Questa e-bike da 80km orari sostituirà le moto della polizia?

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    68 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    61 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    60 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
Le Ultime
Previsioni

L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

Architettura

Il Co-working galleggiante sulla Vistola è un ritratto del mondo post Covid

Transumanismo

Connettoma congelato e messo su un computer: sarà vera immortalità?

Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Archivio

Prossimo articolo
Questa e-bike da 80km orari sostituirà le moto della polizia?

Questa e-bike da 80km orari sostituirà le moto della polizia?

L’era della batteria trasparente si avvicina

L'era della batteria trasparente si avvicina

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.