Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Raffreddare senza elettricità: nasce il "frigo" ad aerogel

Il dispositivo si basa su uno strato di materiale che blocca i raggi solari e disperde lontano il calore permettendo di raffreddare senza elettricità.

1 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share141Pin20Tweet56SendShare16ShareShare11
raffreddare senza elettricità

READ IN:

Immaginate un dispositivo che può stare all'aperto sotto il sole, e senza alcun collegamento elettrico può abbassare la temperatura dei cibi fino a 13° C. Sembra magia, ma un nuovo sistema sviluppato dai ricercatori del MIT fa esattamente questo.

Il dispositivo, che non ha parti mobili, lavora sfruttando un processo chiamato "raffreddamento radiativo": blocca i raggi solari interrompendo il riscaldamento di un cibo, e contemporaneamente disperde la luce infrarossa (che è essenzialmente calore) direttamente nell'aria, riuscendo a raffreddare senza elettricità.

Il nuovo sistema di frigorifero senza elettricità è descritto oggi in un paper pubblicato sulla rivista scientifica Science Advances da Arny Leroy, professore di ingegneria meccanica e da un team di ricercatori di MIT e Università Cattolica Pontificia del Cile.

Il frigo senza corrente può essere utilizzato per tenere freschi frutta e ortaggi raddoppiando il loro tempo di conservazione anche in zone sprovviste di elettricità.

Il raffreddamento radiativo è praticamente il processo che tutti gli oggetti caldi attraversano per raffreddarsi: emettono radiazioni infrarosse che portano via il calore attraverso l'aria che li circonda.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Una pellicola iridescente a base vegetale può raffreddare gli edifici (e altro)

La vernice bianca più bianca che c'è è ancora più bianca (e raffredda)

Il segreto? L'aerogel

Il nuovo dispositivo congelatore è l'evoluzione di un concept che il team ha sviluppato nel 2018: in quel caso il processo di raffreddamento radiativo era sviluppato con l'aiuto di una barriera fisica (una sottile striscia di metallo), ma il dispositivo attuale ne raddoppia efficienza e prestazioni.

Ho visto questo principio in azione anche a proposito di questo sistema che genera energia elettrica e luce direttamente dal fresco notturno.

L'elemento chiave alla base del funzionamento è uno speciale isolante in schiuma di polietilene, detto aerogel. Questo materiale leggero, dalla consistenza spugnosa, blocca e riflette i raggi solari lasciando disperdere la luce infrarossa.

Certo, la ricerca ha impiegato molto tempo per capire QUALE tipo di aerogel fosse ideale per il freezer senza corrente. La soluzione è stata lo sviluppo di un nuovo tipo di aerogel basato sul polietilene, 50 volte più leggero dell'acqua.

In due dati potete rendervi conto della meraviglia ottenuta: il 90% dei raggi solari viene bloccato, l'80% del calore viene disperso.

La fase di test

raffreddare senza elettricità
Un'immagine del prototipo di 'frigo' ad aerogel

Per valutare le prestazioni del dispositivo, il team ha realizzato una prova di utilizzo nel deserto di Atacama in Cile, una delle aree più aride della Terra. Praticamente non ci piove mai, e il sole picchia come un assassino. In quel contesto, il dispositivo è riuscito a raffreddare senza elettricità gli oggetti posti al suo interno di 13° C, in pieno sole. Più dei gradi di raffreddamento ottenuti in un test indoor nei laboratori del MIT.

Mille possibili applicazioni

13 gradi di raffreddamento possono bastare a fare la differenza nella conservazione dei cibi, ma la tecnologia in sé può cambiare davvero molte cose, specie se verrà utilizzata per migliorare i sistemi attuali.

In teoria questo sistema può fornire una "spinta" iniziale anche ai normali frigoriferi o climatizzatori, consentendo loro di raffreddare prima, meglio e consumando molta meno energia.

Questo approccio può migliorare a basso costo anche altre tipologie di sistemi di raffreddamento. "Qualsiasi sistema si consideri," dice Leroy, "con l'apporto di aerogel può ottenere performance molto migliori."

Tags: aerogelRaffreddamento radiativo

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+