FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Superbee, il packaging di cera è più bello e non inquina

La cera d'api di SuperBee funge da antibatterico naturale: olio di cocco e resina, la pellicola mantiene la forma adattandosi al cibo e addio plastica.

14 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share14Pin8Tweet9SendShare2ShareShare2

READ THIS IN:

La società tailandese BeeConscious ha creato pellicole di cotone rivestiti di cera d'api che possono essere tagliate e sagomate per realizzare confezioni ecologiche.

Le pellicole SuperBee (questo il nome del prodotto) sono lavabili e riusabili fino a due anni.

La cera d'api funge da antibatterico naturale, mentre l'aggiunta di olio di cocco e resina aiutano la pellicola a mantenere la forma adattandosi al cibo.

Superbee

Antoinette Jackson, CEO di BeeConscious, aggiunge che non si tratta solo di sostenibilità: la pellicola tiene anche il cibo più fresco dei suoi omologhi in plastica.

L'abbiamo testata su lattuga, menta, avocado e limone. La plastica li soffoca, ma la cera li lascia respirare proprio come una buccia esterna.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

UK, Heata riscalda l'acqua in casa col calore dei server

Fermi tutti, c'è un modo più facile ed economico per riciclare batterie


  • Scoperto il legame tra i fertilizzanti e l'uranio nelle falde acquifere
  • Clima, l'ultimo report delle Nazioni Unite è una guida alla sopravvivenza
  • Acqua purificata ed energia pulita dal filtro del futuro

Come è fatta SuperBee?

Per creare la speciale pellicola, si parte da cotone organico certificato. Il tessuto viene poi lavato, asciugato e tagliato in strisce, poi infine in quadrati usando speciali lame a zigzag.

“Le lame a zigzag rendono il tessuto più resistente e funzionale," dice Jackson. “Lo speciale taglio permette alla cera di creare una copertura ideale, che rinforza la pellicola e la rende più adatta al cibo".

Superbee

Per l'appunto, la parte finale è il "bagno" nella cera, in un ambiente protetto così da preservare la totale assenza di batteri per tutto il processo.

La pellicola è disponibile in quattro dimensioni, dalla small alla extra large, ed anche già confezionata come busta. In caso di graffi o danni sono disponibili piccoli "panetti" di cera da sciogliere sul tessuto per ripararlo.

Ah! Quasi dimenticavo. Sono bellissime.

La policy di BeeConscious

Tutti i prodotti sono fatti a mano nello studio BeeConscious a Bpang Yang, un villaggio nel nord della Thailandia. Anche la policy della compagnia è etica: le paghe sono più alte, vengono concessi prestiti gratuiti ed altri benefit ai dipendenti. E non solo.

“Crediamo che la generosità porti benessere," dice Jackson. “Destinando il 20% dei profitti a progetti intelligenti e coperture sociali per il nostro staff, speriamo di dare un buon esempio al paese e alla comunità, fornendo prodotti che introducono abitudini positive".

Sperando che le api (almeno quelle vere) ci aiutino ancora a lungo, e non è scontato che accada.

Tags: ricicloRiusosprechi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+