FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Saranno le api robot a riempire le arnie del futuro

Valeria Martalòdi Valeria Martalò
in Energia
Share18Pin4Tweet11SendShare3ShareShare2
Saranno le api robot a riempire le arnie del futuro
20 Dicembre 2016
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Ad Harvard si stanno studiando insetti cibernetici, #api robot che potrebbero volare di fiore in fiore e, entro dieci anni, riuscire a impollinare le piante. Dato che le api e gli insetti reali scarseggiano, sarà la tecnologia robotica ad aiutarci. Lo spopolamento degli alveari è ormai in corso da qualche anno, e il fenomeno non accenna a fermarsi.

Gli apicoltori europei e nordamericani ogni anno perdono fino al 30% delle loro api: tra le tante cause c’è anche un acaro parassita, il Varroa destructor, che indebolisce le api e trasmette virus, nonché l’uso di pesticidi che rendono sterili i fuchi.

Il progetto delle api robot si chiama #RoboBee: è un robot alto la metà di una graffetta, dal peso di 84 mg, capace di volare con ali in titanio e fibra di carbonio. Ha muscoli in strisce di ceramica, che si espandono in risposta a impulsi elettrici. Porterà il polline di fiore in fiore, ma non subito: la ricerca è ancora in corso, e probabilmente serviranno altri 10 anni prima che il robot sia completamente operativo. Il problema principale è trovare una fonte di energia piccola e leggera, in grado di consentire una buona autonomia di volo. Per ora, infatti, RoboBee è ancora alimentata e manovrata tramite un filo elettrico.

Forse ti interessa anche

Nel miele americano ancora tracce dei test nucleari degli anni ’50 e ’60

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Interfaccia neurale traduce pensieri in parole sintetiche

Il test del vaccino contro il cancro al colon retto è stato un successo

Prima o poi, i RoboBee dovranno anche comunicare tra loro per eseguire azioni sincronizzate, per rintracciare anche i dispersi di un disastro naturale, per esempio. Altri progetti per salvare le api sono sempre in studio ad Harvard, dove ad esempio si tenta di realizzare un apiario artificiale, a riparo da veleni e pesticidi, dove tenere e far riprodurre grandi riserve di api da reimmettere a ondate nei campi.

Tags: api robotmielerobobeetop
Post precedente

Amazon Prime Air: il primo pacco con un drone è stato consegnato

Prossimo Post

Arrivano i post colorati su Facebook. Novità di Natale?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    I russi ne sono certi: i robot sostituiranno i soldati in combattimento
    Militare

    I russi ne sono certi: i robot sostituiranno i soldati in combattimento

    I primi robot russi da combattimento? Inferiori alle attese. Ma il Ministero della Difesa lavora a nuovi robot soldati per...

    Read more
    Pale eoliche

    Re-Wind crea il primo “BladeBridge” in Irlanda da pale eoliche riciclate

    case pesce palla

    Puffer Village, le case ‘pesce palla’ contro l’innalzamento del livello dei mari

    swimsight, visione artificiale per nuotatori ipovedenti

    Swimsight – visione artificiale indossabile per nuotatori ipovedenti

    Preordini hoverbike

    Hoverbike, ci siamo: partono i preordini

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+