Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Un 'trojan' immesso nel corpo riduce i sintomi della celiachia del 90%

Iniettata nel flusso sanguigno la nanoparticella contenente glutine viene scambiata per un detrito e rimossa senza provocare i sintomi della celiachia.

6 Novembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share71Pin6Tweet18SendShare5ShareShare4
sintomi della celiachia

READ IN:

Le persone con celiachia hanno due opzioni nella vita, nessuna delle quali è propriamente ideale. Poiché il loro sistema immunitario non può tollerare il glutine, possono scegliere di non mangiare mai i tanti deliziosi alimenti che lo contengono. Noioso.

Oppure possono divorare tutta la torta, il pane e la birra che vogliono - ma rassegnarsi ai sintomi della celiachia: dolori addominali, diarrea e altri effetti collaterali cattivi, perchè il loro sistema immunitario scatena una risposta infiammatoria nel loro intestino tenue.

Inutile dire che le persone tendono a scegliere (saggiamente) la prima opzione anche in virtù della crescita verticale del mercato gluten-free, con ottimi prodotti che talvolta non fanno rimpiangere quelli con il glutine.

Una nuova tecnologia potrebbe però consentire loro di mangiare esattamente ciò che mangiano tutti i non celiaci.

I ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato il 22 ottobre una tecnologia della quale vi avevo parlato qui.

Martedì la tecnologia, insieme a maggiori dettagli sui risultati strepitosi degli studi, è stata presentata alla Conferenza della Settimana europea della gastroenterologia, e funziona come una sorta di vaccino usando come veicolo una nanoparticella biodegradabile che "trasporta" un po' di glutine.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Celiachia: negli ultimi 25 anni è raddoppiata nei bambini

Parte la fase 1 sull'uomo del vaccino che punta a eliminare l'influenza

Iniettata nel flusso sanguigno di una persona, la nanoparticella viene scambiata per un semplice detrito, e rimossa dalle cellule macrofaghe.

dal sistema immunitario come detriti un po 'innocui, quindi consente a un macrofago - un tipo di cellula incaricata di rimuovere tali detriti dal corpo - per divorare la particella, il glutine nascosto e tutto il resto.

È come se la particella dicesse al sistema immunitario "niente paura: il glutine è un semplice detrito", dice il ricercatore Stephen Miller in un comunicato stampa. "Il sistema immunitario quindi interrompe il suo attacco all'allergene, i sintomi della celiachia non si presentano e l'organismo resta in condizioni di normalità."

I test

I ricercatori hanno testato le nanoparticelle in uno studio clinico di fase 2 su persone con celiachia.

Ad alcuni partecipanti sono stati somministrati due trattamenti endovenosi, uno con nanoparticelle e l'altro con nulla per servire da gruppo di controllo. Una settimana dopo entrambi i gruppi sono stati nutriti con glutine per i 14 giorni successivi, e il gruppo trattato con nanoparticelle ha avuto un'infiammazione immunitaria del 90% inferiore rispetto ai partecipanti al gruppo di controllo.

Il test ha riguardato solo i celiaci, ma i ricercatori ritengono di poter usare questo sistema per curare anche altre malattie, dall'allergia alle arachidi alla sclerosi multipla

Tags: celiachiananoparticellevaccino

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+