Futuro Prossimo
No Result
View All Result
6 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Transumanismo

Church ne è certo: entro 20 anni avremo l'inversione dell'invecchiamento.

I primi esperimenti, confermati sui topi. Ora quelli sui cani: George Church procede spedito, e ora è sicuro: entro 20 anni l'inversione dell'invecchiamento

7 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share204Pin21Tweet58SendShare16ShareShare12

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

George Church ha contribuito con il suo lavoro a mappare il genoma umano. È stato il primo passo del percorso che ci permetterà di controllare ciò che è essenzialmente il software della vita umana. Oggi ha affermato che l'inversione del processo di invecchiamento nell'uomo è a meno di 20 anni di distanza.

Grazie a George Church e ad altri il cui lavoro ha decodificato i "mattoni della vita", il DNA, sta arrivando il giorno in cui gli umani non saranno più soggetti a virus o malattie genetiche, e forse riusciranno anche ad ottenere l'inversione dell'invecchiamento.

"L'inversione dell'invecchiamento non è una fiaba, ma una possibilità scientifica già dimostrata in otto modi diversi sugli animali", afferma l'importante genetista. Nei topi è stato riparato il danno tissutale, i tempi di reazione sono aumentati e la cognizione è migliorata.

Conoscere le funzioni specifiche dei geni nel DNA di una creatura consente agli scienziati di modificare o aggiungere geni alla sequenza e cambiare i risultati.

Un articolo appena pubblicato da Church e da molti altri ricercatori mostra come l'aggiunta di più geni nei topi abbia migliorato la funzione cardiaca e renale e i livelli di zucchero nel sangue.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Ricerca rivela: la taurina potrebbe prolungare vita umana

"La funzione genetica diminuisce con gli anni: per questo sopperiamo aumentando il backup inserendo copie extra del gene", spiega, illustrando questa forma di terapia genica.

Il prossimo passo prima di replicare questa scienza nell'uomo è ottenere gli stessi risultati nella sperimentazione clinica che sta conducendo oggi sui cani.

Il processo può essere portato agli umani in meno di 20 anni, afferma Church.

"Il prodotto veterinario potrebbe arrivare tra un paio di anni. E poi ci vorranno altri 10 anni per superare i test clinici umani."

George Church, inversione dell'invecchiamento
George Church

Oltre l'inversione dell'invecchiamento: tutti i progetti di George Church ad Harvard

Il laboratorio di Church ad Harvard sta lavorando a circa un centinaio di progetti all'avanguardia.

Attualmente sperimenta la crescita di mini-organi ricavati dalle stesse cellule dei pazienti, per aiutare a testare l'efficacia dei farmaci.

Non solo: mirano a trasformare questi stessi organoidi, come vengono chiamati, in organi completi e disponibili per il trapianto.

Un altro progetto è una start-up per rendere sicuri gli organi dei suini così da trapiantarli su vasta scala negli umani.

Church e il suo team vogliono anche programmare il DNA umano per impedire alle persone di assorbire virus: in altre parole una cura definitiva per il raffreddore comune.

Il laboratorio di Church ha ricevuto molta attenzione per il suo progetto di creare una versione moderna del mammut lanoso estinto, un processo noto come disestinzione.

Dubbi etici e controversie

Church riconosce la natura controversa di alcune sperimentazioni, e capisce che il mondo potrebbe non essere pronto per alcune delle implicazioni di questa tecnologia.

Più andrà avanti la tecnologia, maggiore sarà il suo impatto sulla società e più occorrerà cooperazione. Religione, politica, etica, arte, tutte le discipline dovranno contribuire a prevedere le conseguenze indesiderate di un cambiamento epocale come questo.

Abbiamo 20 anni per allargare il più possibile il dibattito sull'inversione dell'invecchiamento e sul longevismo.

Tags: invecchiamentolongevismo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Mind Uploading: mettere la mente su un computer? Per qualcuno si può

Dimenticate tutto: con Uni Wheel Hyundai reinventa la ruota

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+