FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Aprile 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

DEAnsect, l'insetto robot più agile e resistente

La creazione di stormi robotici è cosa fatta.DEAnsect è un insetto robot capace di muoversi con speciali "muscoli" attuatori e reggere a colpi di ogni tipo.

19 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share211Pin7Tweet19SendShare5ShareShare4

READ THIS IN:

Se un giorno sciami di minuscoli robot verranno mai utilizzati per scopi come impollinare fiori o esplorare siti di disastri, dovranno avere una bella resistenza. Un robot creato presso l'istituto di ricerca EPFL della Svizzera sembra adattarsi un bel po', visto che può resistere perfino ai colpi di uno scacciamosche.

Con un peso inferiore a un grammo, il robot simile a un insetto si muove attraverso dei muscoli artificiali noti come attuatori di "elastomero dielettrico integrato" o DEA. Da qui il suo nome, DEAnsect.

Ciascuna delle sue tre gambe in silicone contiene un DEA, che a sua volta è costituito da una membrana di elastomero inserita tra due elettrodi morbidi. Quando viene applicata una corrente a bassa tensione, gli elettrodi vengono attratti l'uno verso l'altro, comprimendo la membrana. Una volta che la corrente viene interrotta si allontanano, permettendo alla membrana di espandersi al suo spessore originale.

DEAnsect

L'accensione e lo spegnimento avvengono oltre 400 volte al secondo, provocando la vibrazione dei DEAsect in avanti a una velocità di 3 cm (1,2 pollici) al secondo.

Esistono attualmente due versioni del dispositivo. Il primo è cablato ad un sistema di alimentazione e controllo esterno. È questo l'insetto robot che può essere schiacciato da una scacciamosche o schiacciato da una scarpa, e continuare imperterrito sulla sua strada.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scopri WasteShark: lo squalo-robot in missione anti plastica

I robot invadono i templi indù: la fede in crisi?

La seconda versione è indipendente, con batteria integrata e microcontrollore. Utilizzando gli "occhi" integrati è in grado di tracciare e seguire autonomamente i motivi in ​​bianco e nero stampati sul terreno.

I suoi creatori stanno ora lavorando su un sistema che consentirebbe a più DEAnsect di comunicare tra loro, in modo che possano coordinare i loro movimenti. Uno sciame robotico, insomma.

La ricerca ha coinvolto anche scienziati dell'Università francese di Cergy-Pontoise. È stata descritta in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Science Robotics.

Ecco alcuni DEAnsect in azione in questo video.

Fonte: EPFL

Tags: insettirobot


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+