FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

I 10 grattacieli del futuro nati nel 2019

I grattacieli del futuro estenderanno la vita sociale dalle strade al cielo. Ecco quali sono i progetti nati o partiti in quest'anno che volge al termine.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Architettura
Share413Pin86Tweet240SendShare67ShareShare48
grattacieli del futuro
10 Dicembre 2019
⚪ Si legge in 9 minuti
A A

Torri e grattacieli diventano sempre più rapidamente le strutture più importanti nelle aree a grande urbanizzazione (raccoglieranno i tre quarti della popolazione mondiale nei prossimi cento anni). Difficile pensare ad un designer che non progetti grattacieli, al giorno d’oggi.

Un anno, dieci grattacieli del futuro

I grattacieli del futuro estenderanno la vita sociale dalle strade al cielo. Palazzi moderni, costruzioni alte dove intere nuove comunità possono formarsi. Non è una classifica con i 10 grattacieli più alti del mondo, sarebbe stata banale. È una classifica dei 10 progetti “wow” o partiti in quest’anno che volge al termine. Torri nel mondo che rappresenteranno il domani.

111 West 57th street, New York

Ottobre 2019, il sottile grattacielo nei pressi del Central Park di New York ha raggiunto la sua massima altezza di 435 metri. Progettato dalla firma “111 west 57th street”, questo grattacielo tagliente ed iconico esprime un carattere storico e metropolitano, ma è dotato di tutte le ultime tecnologie e spinge i limiti dell’ingegneria e della fabbricazione. Nella realizzazione del monumentale progetto, gli sviluppatori e i designer hanno mostrato grande attenzione nei confronti della filosofia alla base dei classici grattacieli alti di New York, realizzando una armoniosa integrazione con il contesto urbano. La Grande Mela sarà sempre più la città con grattacieli “fighi”.

Torre leeza Soho, Pechino

La Leeza SOHO tower mostra tutto lo stato di avanzamento della tecnologia architettonica. Un monumento al futuro.

Grattacieli Cina – Novembre 2019, la Leeza SOHO tower, progettata da zaha hadid architects (ZHA), è stata inaugurata in Cina. È l’edificio con l’atrio più alto del mondo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Mirror Line, la catastrofica follia tecnologica del principe saudita

Lift Energy Storage System: trasformare i grattacieli in batterie a gravità

Candid-Tor, grattacielo a blocchi che ‘si baciano’

One River North, il grattacielo “rotto” che mostra un cuore verde

il progetto caratterizzerà la nuova “City” degli affari di Pechino, un centro finanziario e di trasporti in crescita tra il centro città e l’aeroporto internazionale. Il nuovo distretto è parte integrante del piano urbano multimodale della capitale cinese per favorire la crescita senza influire sulle reti di infrastrutture già esistenti. Nell’ambito del piano generale, la torre di 45 piani (un palazzo di ben 172.800 metri quadrati) offre a piccole e medie imprese spazi per uffici avanzati, flessibili ed efficienti.

Burj Jumeira, Dubai

Grattacieli famosi nel mondo – Burj Jumeira

Nuovo grattacielo Dubai – Febbraio 2019, vengono svelati i lavori e i piani per “Burj Jumeira”, una torre progettata da SOM per Dubai, già patria del grattacielo più alto del mondo. La base della torre corrisponde all’impronta digitale dello sceicco Mohammed Bin Rashid al Maktoum, sovrano dell’emirato di Dubai. Questa struttura, uno spazio sociale all’aperto, è programmato per ospitare eventi culturali e artistici e comprenderà numerosi arredi, fontane e un anfiteatro all’aperto a terrazze. Il primo lotto di abitazioni sarà consegnato nel 2023. Quanto è alto il grattacielo di Dubai? A occhio e croce… no, scherzo, ovviamente lo so: 550 metri. La torre più alta del mondo, sempre a Dubai, è distante. Ma questa è più caratteristica.

L’equazione “dubai grattacielo più alto del mondo” è destinata ad essere polverizzata. Non già in altezza (dalla Jeddah Tower alla Sky Mile Tower ci saranno edifici più grandi del mondo che lo surclasseranno in altezza. In futuro il più alto grattacielo del mondo potrebbe essere… sottoterra! I primi esperimenti (un EartHscraper che “sprofonda” nel sottosuolo per oltre 300 metri) saranno seguiti da progetti del futuro che produrranno intere città verticali. Quanto saranno adottate? E quando? Meglio chiudere la parentesi e restare focalizzati sui grattacieli più alti del mondo in costruzione.

Classifica grattacieli più alti del mondo

Il grattacielo più alto del mondo è (per ora) il Burj Khalifa di Dubai, terminato nel 2009, con i suoi 829 metri. Tra i grattacieli più alti del mondo (e più alti) del Burj Jumeira ci sono tanti palazzi famosi nel mondo. Anche la Shanghai Tower, seconda con 632 metri, e l’insospettabile Abraj Al Bait, a La Mecca, terzo con i suoi 601 metri. Per chi si stesse chiedendo invece qual è e quanto è alto il grattacielo più alto del mondo in costruzione è la Jeddah Tower, detta anche Kingdom Tower, in Arabia saudita: 1000 pazzeschi metri! Per raggiungere i piani alti dell’edificio più alto del mondo ci saranno ascensori in grado di correre come un motorino, 36 chilometri orari.

Grattacieli in Italia

Alti ma non altissimi. La playlist “grattacieli italia” e le relative immagini dei palazzi più imponenti del Bel Paese rilevano sorprese. Anzitutto sono molte le torri più alte di 100 metri. Spiccano su tutti due edifici milanesi di recente costruzione. La Torre Unicredit con i suoi 209 metri e la Torre Allianz del progetto Citylife. Nella mia Napoli è il Centro Direzionale a farla da padrone, con diversi edifici tutti sopra i 100 metri. Vi sorprenderà anche sapere che il primo grattacielo italiano ha già 80 anni: la Torre Piacentini del 1940 a Genova.

Easth 34, torre fluida, New York

grattacieli del futuro new york
Altro grattacelo notevole – East 34th, potrebbe diventare il grattacielo più alto di new york

Aprile 2019: MAD Architects, la firma guidata da Ma Yansong, lancia una visione alternativa per i grattacieli del futuro di New York con “East 34th”. Diversamente dalle altre torri della città che in genere esprimono contorni distinti e imponenti, il design di MAD esprime una facciata continua in vetro colorato che sfuma lentamente in un sottile e fluido “tappo trasparente”, raggiungibile con ascensori avveniristici. Questo lo rende piuttosto originale e diverso da altri grattacieli usa, nevvero? il progetto è anche parte di una mostra della collezione permanente sui mega grattacieli moderni al Centro Pompidou di Parigi. Bello sapere che i più alti grattacieli del mondo sono anche oggetti d’arte.

CITIC, Pechino

Grattacieli cinesi – Marzo 2019, con un’altezza totale di 528 metri la “CITIC Tower” ha aperto i battenti. Non sarà tra gli edifici più alti del mondo, ma è l’edificio più alto di Pechino, il quarto più alto in Cina e l’ottavo più alto del mondo. Progettato da Kohn Pedersen Fox Associates (KPF), il grattacielo trae ispirazione dallo “zun”, una nave rituale originaria della Cina dell’età del bronzo. “L’obiettivo di KPF per la torre CITIC era quello di rispettare l’armonia della capitale storica proponendo al contempo un’architettura creativa e contemporanea”, afferma Li Lei, direttore del design, KPF.

Raffles City, Chongqing

Non è la costruzione più alta del mondo, ma si avvia ad essere una delle più strategiche.

Settembre 2019, dopo otto anni di progettazione e costruzione, la città di Chongqing si prepara ad abbracciare il nuovo arrivato. Incorporato a Yuzhong, un quartiere densamente sviluppato della città cinese, il complesso a uso misto combina strutture per uffici, residenze, hotel, negozi e strutture ricreative. Il più amichevole dei grattacieli del futuro è ituato alla confluenza dei fiumi Yangtze e Jialing, un sito storicamente significativo che un tempo ospitava la porta più importante della città e l’ingresso imperiale. Oggi, Chongqing è una delle città con la più grande crescita e densità del mondo. Ha una popolazione metropolitana di oltre 30 milioni. E avrà alcuni tra i più bei grattacieli del mondo.

Le torri gemelle di Taipei in versione interattiva

Gennaio 2019, lo studio MVRDV ha presentato la sua proposta per le torri gemelle di Taipei che potrebbe creare una “Time Square” asiatica. Il design delle torri, uno dei progetti di grattacieli futuri che più mi incuriosisce, è caratterizzato da una “pila di blocchi” che genera un quartiere urbano verticale. Edifici alti, non altissimi, dalla vocazione multimediale. Ogni riquadro funge da display interattivo, e non sarà come la torre di Dubai, ma l’insieme offre un impatto vibrante e carismatico che ripristina l’area della stazione centrale di Taipei come sede principale della città per la vendita al dettaglio, il lavoro e il turismo.

Torre a ‘isole’, Cipro

non è tra le costruzioni più alte del mondo, ma questa torre è sicuramente la più eccentrica

Ottobre 2019, lo studio di architettura francese hamonic + masson & associés ha presentato un visionario concetto di torre residenziale per catturare l’atmosfera e la bellezza di Cipro. progettata per dominare lo scintillante orizzonte mediterraneo della città costiera meridionale di Limassol, la torre introduce una proposta unica per un sistema strutturale espressivo e un nuovo tipo di abitazione. influenzato da geometrie naturali come la corolla floreale, la torre sorge dalla natura con colonne impennate che fioriscono in piscine esterne e aree verdi piantate, ciascuna collegata direttamente a una singola unità.

Il grattacielo più alto dell’Europa occidentale, Danimarca

grattacieli del futuro in danimarca

Edificio più alto d’europa – Settembre 2019, Dorte Mandrup ha ottenuto il terreno per la realizzazione di quello che sarà il grattacielo più alto d’Europa. Sorgerà in un’area rurale danese, quasi come un esempio di quanto ancora la vecchia Europa abbia da dire in fatto di espansione e di grattacieli del futuro. Supererà lo Shard, l’edificio attualmente più alto, che si trova nel cuore di Londra con i suoi quasi 310 metri di altezza.

La “torre del naufragio”, Praga

Non è tra i grattacieli famosi (ma dovrebbe), non è tra i palazzi più alti del mondo, ma questa torre ha davvero qualcosa da dire.

Grattacieli Europa – Ottobre 2019, vengono rivelati i piani per una torre alta 135 metri a Praga, progettata in parte dallo scultore David Černern, che ricorda una nave in naufragio verticale, in procinto di affondare. Ricorda vagamente un progetto di foresta verticale in Croazia. Potrebbe diventare l’edificio più alto della repubblica ceca: contiene residenze, uffici e una grande biblioteca pubblica ai piani inferiori. Situata nel quartiere Novov Butovice di Praga, la “torre più alta” includerà anche un ponte di osservazione sulla sua cima, con grande vista sulla città e sulle aree circostanti.

Grattacieli Italia – Qui c’è davvero poco da raccontare, ragazzi. I grattacieli in costruzione a milano sono belli e importanti (Libeskind fra tutti non è certo l’ultimo studio arrivato) ma in termini di altezza rispetto alle torri di dubai c’è ancora molto da lavorare.

Una piccola comparazione tra i grattacieli nel mondo potete vederla da questo interessante video. Mostra la vera scala degli edifici famosi nel mondo. Date un’occhiata qui:

E domani? Quanti altri nuovi grattacieli belli e imponenti diventeranno famosi? L’edificio più alto del mondo è quello che ancora non hanno costruito. Stay tuned.

Tags: Edifici futuriGrattacieli
Post precedente

Tempo di pulizie: nel 2025 ClearSpace, rimuoverà i detriti spaziali

Prossimo Post

I militari USA testano CavX, proiettili subacquei inarrestabili

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5228 Condivisioni
    Share 2091 Tweet 1307
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1426 Condivisioni
    Share 570 Tweet 356
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1205 Condivisioni
    Share 482 Tweet 301
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1072 Condivisioni
    Share 428 Tweet 268

Archivio

Dai un’occhiata qui:

coreglia manifattura additiva
Italia Next

A Coreglia passato e futuro della manifattura si danno la mano: tutti a scuola di stampa 3D

Una tradizione secolare che finisce dritta dritta nel nuovo millennio: Coreglia Antelminelli, patria della manifattura, apre una scuola di futuro.

Read more
Il maxitelescopio europeo sarà italiano!

Il maxitelescopio europeo sarà italiano!

Molnnupiravir

Molnupiravir, la svolta anti Covid della Merck, agisce ‘confondendo’ il virus

Perché le immagini duplicate non dovrebbero essere trascurate?

Perché le immagini duplicate non dovrebbero essere trascurate?

Uno scienziato passa il tempo a predire megadisastri da fine del mondo

Uno scienziato passa il tempo a predire megadisastri da fine del mondo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+