FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

La maschera 3D inganna il riconoscimento facciale: impressionante

È un mondo fatto di controlli sempre più pervasivi, ma i nostri dati sono alla mercè di tutti. Basta una maschera 3D a rubare volto e conto altrui.

16 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share42Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Una maschera 3D è in grado di ingannare i sistemi di riconoscimento del volto considerati più che infallibili usati per i pagamenti e il check-in sugli aerei.

È la rivista Fortune a riportare i test di exploit del riconoscimento facciale con una maschera 3D effettuati da una società esperta di intelligenza artificiale.

I test

Le prove sperimentali sviluppate da Kneron prevedevano la visita di luoghi pubblici per "truffare" i terminali di riconoscimento facciale e abilitarsi al pagamento o all'accesso. 

Ad esempio nei negozi in Asia, dove la tecnologia di riconoscimento facciale è ampiamente diffusa, il team di Kneron ha utilizzato maschere 3D di alta qualità per ingannare i sistemi di pagamento AliPay e WeChat al fine di effettuare acquisti.

Maschera 3D per ingannare il riconoscimento facciale

In teoria (oddio, in questo caso è pratica) queste maschere 3D potrebbero consentire ai truffatori di usare il volto e il conto in banca di un'altra persona per fare shopping.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ruggiti di guerra: la Cina sviluppa un generatore ipersonico

La felpa "antagonista" ha un cappuccio LED che acceca le telecamere

Quei sistemi, che assomigliano a quelli presenti negli aeroporti, usano il volto di una persona al posto di un PIN o di un'impronta digitale per convalidare l'identità dell'utente. 

Ancora più allarmanti sono stati i test effettuati presso gli hub di trasporto.

Al terminal di autoimbarco dell'aeroporto di Schiphol, il più grande aeroporto dei Paesi Bassi, il team di Kneron ha ingannato il sensore con una semplicee foto sullo schermo del telefono. 

Il team afferma inoltre che è stato in grado di accedere in questo modo alle stazioni ferroviarie in Cina, dove i pendolari usano il riconoscimento facciale per pagare la loro tariffa e salire sui treni.

La maschera 3D, costosa ma possibile. E letale.

La maschera 3d è costosa e richiede molto tempo per essere creata: per ora è improbabile che questa tecnologia impressionante sia un problema per la persona media, ma può di certo rendere individui ricchi o personaggi pubblici suscettibili di frodi.

Preoccupa molto di più la possibilità che una semplice foto da uno smartphone possq ingannare un sistema aeroportuale.

Schiphol Airport, We Chat e AliPay non hanno risposto alle richieste di commento.

L'efficacia della loro tecnologia di riconoscimento facciale è stata travolta da una maschera 3D. Niente da dichiarare?

Tags: cinaRiconoscimento faccialesicurezza


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+