Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La Nuova Zelanda seleziona pecore a basse emissioni di metano

I capi di bestiame producono troppo metano? In Nuova Zelanda faranno riprodurre quelli a basse emissioni di metano.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share26Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2
basse emissioni di metano
1 Dicembre 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

In Nuova Zelanda non mancano pecore: anzi. Ce ne sono ben 6 per ogni persona. Per questo l’industria zootecnica produce un terzo delle emissioni nazionali di gas serra.

L’industria zootecnica neozelandese ha avviato un “primo programma globale” di selezione per ottenere pecore a basse emissioni di metano, che contribuirebbe ad affrontare i cambiamenti climatici.

I principali capi allevati nel settore zootecnico neozelandese, il manzo e l’agnello, adottano già un parametro chiamata “valore di allevamento” per aiutare gli allevatori a selezionare esemplari con caratteristiche ideali.

Entro due anni gli allevatori saranno in grado di selezionare naturalmente capi le cui caratteristiche includono basse emissioni di metano.

Forse ti interessa anche

Vuoi combattere il cambiamento climatico? mangia meno carne.

Vertical Oceans, gamberetti sostenibili allevati in “torri acquatiche” urbane

Storia futura della fine degli allevamenti di animali

Un team di ricerca trasforma il metano in metanolo a temperatura ambiente

“Gli agricoltori sono più interessati di quanto mi aspettassi”, ha dichiarato l’allevatore Russell Proffit. La sua famiglia produce montoni da oltre 40 anni.

“Ho avviato le misurazioni del metano perché credo che un animale sano e in buona salute debba produrne di meno. Vogliamo esemplari più robusti che richiedano meno cure e impattino di meno sull’ambiente”.

Una camera a gas (autoprodotto)

Gli allevatori che vogliono produrre bestiame a basse emissioni di metano dovranno misurare una parte del loro gregge in una camera di accumulo, dove vengono misurate le loro emissioni di gas. Le pecore trascorrono 50 minuti nella camera e vengono misurate due volte con un intervallo superiore a 14 giorni.

I dati risultanti vengono utilizzati insieme ad altre informazioni genetiche per calcolare un “valore di riproduzione del metano”.

Chi ha basse emissioni di metano potrà riprodursi

Gli agricoltori che vogliono partecipare hanno due anni di tempo per usufruire dei capi “da riproduzione”, così da poter avere discendenze sempre più adatte per caratteristiche.

È una novità mondiale per qualsiasi specie di bestiame. L’osservazione della produzione di metano offre al settore ovino della Nuova Zelanda uno strumento pratico per aiutare a ridurre i nostri gas serra.

Lento ma costante

Si stima che con questo metodo di selezione naturale a basse emissioni di metano si dovrebbe ottenere una loro riduzione di circa l’1% all’anno e senza alcun impatto negativo sulla produttività dell’azienda agricola.

Animali più sani, pianeta più sano. Certo, se dismettessimo proprio allevamenti intensivi e consumo di carne sarebbe il massimo.

Tags: allevamentimetano
Post precedente

Occhiali con biosensori per monitorare il diabete attraverso le lacrime

Prossimo Post

Il futuro di Alitalia? Sempre più confuso: volerà o atterrerà?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12492 Condivisioni
    Share 4994 Tweet 3122
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7230 Condivisioni
    Share 2891 Tweet 1807
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2181 Condivisioni
    Share 872 Tweet 545
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2825 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

pearlsuites mobile floating suite concept by pierpaolo lazzarini2
Concepts

Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

Niente infrastrutture: le attività turistiche potrebbero avere "camere" di hotel sull'acqua autonome e e motorizzate. Bel progetto.

Read more
salone del mobile milano

Il futuro del Salone del mobile Milano e di altri grandi eventi

pecore

Fattorie solari come pascoli per pecore: una gran beeeeeeella idea!

Rinunceremo alle nostre libertà personali per sconfiggere il coronavirus?

Un Chip minuscolo e iniettabile usa gli ultrasuoni per monitorare il corpo

Prossimo Post
futuro di alitalia

Il futuro di Alitalia? Sempre più confuso: volerà o atterrerà?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.