No Result
View All Result
martedì, 29 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

25 Dicembre 2019
in Tecnologia

La Russia sgancia con successo RuNet, la sua internet dal resto del mondo

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
La Russia sgancia con successo RuNet, la sua internet dal resto del mondo

Russia Flag And Fingerprint Showing Hacking 3d Illustration

Share39Pin3Tweet8SendShare2
Tags: InternetPutinrussiaSplinternet

Dopo annunci, leggi e test sembra tutto pronto: nel 2021 la Russia metterà in moto la sua RuNet, una internet separata dal resto del mondo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Leggi anche:

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

riscaldamento artico

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Leggi anche:

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Per il presidente russo Vladimir Putin, i concetti di “Internet gratis” e “Internet sovrano” non si escludono a vicenda.

La Russia aveva in passato eseguito con successo diversi test che avevano lo scopo di simulare il modo in cui RuNet, l’Internet “locale”, avrebbe reagito in caso di un attacco informatico straniero.

A febbraio è arrivata la notizia che la Russia stava pianificando di disconnettersi da Internet per vedere cosa sarebbe successo in caso di aggressione straniera. Ve ne ho parlato in un post che descriveva i diversi approcci ad un futuro di “Splinternet”, una rete non più globale ma fatta di tante “isole”.

Forse ti interessa anche

Fattoria del futuro in un corto russo: cyberpunk, ma non troppo

Victor Glushkov, l’uomo che anticipò internet e il futuro sovietico mancato

Quando l’app fa flop: 3 innovazioni in rete dimenticate

Velocità di internet in Italia: cresce ovunque! Ecco i dati regione per regione

Blocchi interconnessi, ma capaci di rendersi a tenuta stagna, chiudendo a piacimento le porte verso l’esterno. Un po’ come accade già oggi con la Rete cinese.

A tal fine, il governo Russo ha approvato una legge che impone ai fornitori di servizi Internet di consentire l’ispezione di tutto il traffico in uscita e, se necessario, di mantenere una intranet isolata chiamata RuNet.

Questa settimana, il paese ha eseguito una serie di test senza precedenti, ufficialmente per simulare le condizioni di un attacco informatico straniero. La capacità di mantenere operativa la propria infrastruttura interna è stata ottenuta bloccando tutto il traffico in entrata e in uscita.

I test sono iniziati la scorsa settimana e hanno coinvolto istituzioni statali, fornitori di telecomunicazioni e provider Internet.

Il vice ministro delle comunicazioni Alexei Sokolov ha detto ai giornalisti “si è scoperto che, in generale, sia le autorità che gli operatori di telecomunicazioni sono pronti a rispondere efficacemente a possibili rischi e minacce e garantire il funzionamento di Internet e della rete di telecomunicazione unificata in Russia”.

RuNet: la Russia chiude i boccaporti

La Russia vede la creazione della “Internet sovrana” RuNet come una mossa necessaria nel contesto dell’influenza sempre crescente dei social media e degli attacchi informatici. Una nuova “cortina di ferro”, stavolta informatica.

Non si sa molto sulle specifiche dei test, salvo che sono stati simulati 18 scenari di attacco per determinare se gli operatori di telecomunicazioni federali e commerciali potessero effettivamente separare la Russia dal resto di Internet.

I funzionari russi presentano questi sforzi come di natura puramente difensiva. Io non trovo difficile immaginare che possano essere usati come scusa per motivi diversi.

Alcuni ipotizzano che la Russia voglia rafforzare la sorveglianza e la censura in modo simile alla Cina, oltre a richiedere a tutti gli smartphone di disporre del software russo preinstallato. Un indizio ulteriore è nello sforzo che il governo russo farà per realizzare anche una sua Wikipedia. Fino ad ora ha stanziato 30 milioni di euro per raccogliere (e magari gestire) la conoscenza nel proprio paese.

I risultati saranno presentati al presidente Vladimir Putin l’anno prossimo. Il sistema RuNet dovrebbe diventare pienamente operativo nel 2021.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    359 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    219 condivisioni
    Share 88 Tweet 55
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    132 condivisioni
    Share 53 Tweet 33

Le ultime

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Segnale radio da Proxima Centauri: ecco perché difficilmente sono alieni

Prossimo articolo
General Motors vuole togliere il volante dalle sue auto a guida autonoma

General Motors vuole togliere il volante dalle sue auto a guida autonoma

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.