No Result
View All Result
martedì, 29 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

6 Dicembre 2019
in Ambiente

Le piante “parlano” con gli ultrasuoni se sottoposte a stress

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Le piante “parlano” con gli ultrasuoni se sottoposte a stress
Share49Pin2Tweet5SendShare1
Tags: Agricoltura di precisionepiante

Per la 1° volta registrate piante che "parlano" (emettendo ultrasuoni con informazioni) se stressate: svolta nella comprensione del regno vegetale.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Leggi anche:

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Leggi anche:

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Una nuova ricerca mostra che le piante possono effettivamente parlare, ma non aspettatevi che vi raccontino qualcosa o vi spoilerino una puntata della vostra serie preferita.

Il nuovo studio mostra che le piante “parlano” creando frequenze in risposta all’ambiente circostante. In altre parole reagiscono trasmettendo informazioni, e forse interagiscono.

Queste “reazioni” nelle piante, che potremmo vedere come analoghe ai sensi umani, in realtà non sono una novità: negli ultimi anni abbiamo imparato che le piante sono in grado di “vedere”, sentire e annusare. E ora con questa scoperta siamo a un solo senso dal completamento dei cinque sensi umani in alcune specie del regno vegetale.

Forse ti interessa anche

Alphabet e l’agricoltura intelligente: plant buggy, il contadino con AI

Le piante “comunicano” con segnali elettrici nel sottosuolo.

Ecco Angus, la fattoria robotica per l’agricoltura autonoma

Hexa, le piante interagiscono e si cercano la luce da sole

Per la prima volta le piante sono state registrate mentre emettono suoni dispersi nell’aria quando stressate. Secondo i ricercatori questo potrebbe aprire un nuovo campo dell’agricoltura di precisione che “ascolta” le colture affamate d’acqua per nutrirle con più efficacia.

Lo studio è stato condotto da Itzhak Khait e i suoi colleghi all’Università di Tel Aviv in Israele. I ricercatori hanno scoperto che le piante di pomodoro e tabacco (nonché una varietà di cactus, quella che vedete nella foto principale del post) “parlano”. Lo fanno con suoni a frequenze che gli umani non possono sentire di fronte a situazioni come la mancanza di acqua o quando vengono tagliate.

Lo studio sulle piante che parlano emettendo ultrasuoni.

Khait ha spiegato nella sua ricerca: “Per studiare le emissioni sonore disperse nell’aria dalle piante abbiamo prima costruito un sistema di registrazione affidabile, in cui ogni impianto è stato registrato contemporaneamente con due microfoni all’interno di una camera anecoica acusticamente isolata. Abbiamo registrato piante di pomodoro (Solanum lycopersicum) e tabacco (Nicotiana tabacum) sotto diversi trattamenti: stress di siccità, taglio (dello stelo) e controlli. Ci siamo concentrati sulla gamma del suono ultrasonico (20-150 kHz), dove il rumore di fondo è più debole ”

In media, le piante di pomodoro stressate dalla siccità producevano 35 suoni all’ora, mentre le piante di tabacco ne producevano 11 e le piante senza stress producevano meno di un suono all’ora, in media.

I ricercatori hanno addestrato un modello di apprendimento automatico per discriminare tra i suoni della pianta e il vento, la pioggia e altri rumori ambientali della serra, al fine di identificare correttamente la fonte di stress.

“Dopo essere riusciti a filtrare i rumori delle serre, abbiamo potuto utilizzare suoni ‘puliti’ delle piante per classificare le loro condizioni nella serra. I risultati delle registrazioni delle scatole acustiche hanno mostrato che le piante stressate dalla siccità hanno emesso molti più suoni rispetto alle piante di controllo”.

Il suono esiste in entrambe le frequenze basse e alte. Gli umani non possono sentire l’intero spettro di frequenze intorno a noi. Se potessimo, saremmo probabilmente distratti e ansiosi ascoltando sempre le frequenze intorno a noi. Ci assilleremmo con le frequenze radio delle torri cellulari vicino a noi o persino cucinando un pasto congelato nel forno a microonde.

Per fortuna, l’intervallo dell’udito umano è in genere considerato solo da 20 Hz a 20 kHz.

Tenendo presente quanto sopra, ora possiamo capire perché gli umani non sono sensibili ai suoni emessi dalle piante.

Come fanno le piante a emettere suoni?

Un possibile meccanismo attraverso il quale le piante parlano emettendo ultrasuoni è la cavitazione (il processo mediante il quale le bolle d’aria si formano ed esplodono nello xilema).

“Le esplosioni di cavitazione hanno dimostrato di produrre vibrazioni simili a quelle che abbiamo registrato. Non abbiamo ancora testato se questi suoni sono trasmessi attraverso l’aria a intensità rilevabili anche da altri organismi. Indipendentemente dal meccanismo specifico che li genera, i suoni che registriamo trasportano informazioni. Se questi suoni servissero per la comunicazione di cui una pianta potrebbe beneficiare, la selezione naturale potrebbe favorire tratti che aumenterebbero la loro trasmissione.”

Ulteriori ricerche vanno condotte per trovare le potenziali applicazioni che questa scoperta può avere.

Questi è un grande passo avanti nella comprensione del regno vegetale.

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    360 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    227 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    133 condivisioni
    Share 53 Tweet 33

Le ultime

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Prossimo articolo
Prodotto uno scongelante eco-friendly con bucce d’uva: addio sale

Prodotto uno scongelante eco-friendly con bucce d'uva: addio sale

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.