Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Previsioni

6 protagonisti dell'agricoltura di precisione, il futuro del cibo

La produzione basata su erbicidi, pesticidi e fertilizzanti sarà sostituita dall'agricoltura di precisione, che trarrà il meglio dai campi con meno sprechi.

4 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share32Pin28Tweet20SendShare6ShareShare4

READ IN:

L'utilizzo di batterie per veicoli e macchine agricole promette di rivoluzionare l'industria delle coltivazioni abbassando i costi e migliorando le produzioni. Dai grandi trattori alle piccole macchine da raccolta, tutti i veicoli saranno del tutto trasformati dall'elettrico.

D'altra parte l'agricoltura attuale è sotto pressione: da un lato l'esigenza di produrre più cibo per scongiurare la crisi alimentare. Dall'altro lato l'esigenza di ridurre sprechi e abusi di suolo e di acqua. Una agricoltura di precisione può far aumentare la produzione di cibo in Africa, ma richiedono energia a costi sempre più alti in proporzione alla produzione.

Per questo la rivoluzione attesa sarà accolta a braccia aperte. La transizione attuale porterà a quella che si definisce agricoltura di precisione, un metodo che fa uso di satelliti, droni, GPS e robot agricoli per gestire semina, crescita e raccolto. L'agricoltura di precisione ridurrà anche i costi indirizzando il lavoro delle macchine senza sprechi e focalizzandolo solo dove serve.

Quando l'allievo è pronto il Maestro si presenta

Come tutte le rivoluzioni che si rispettino, anche l'agricoltura di precisione beneficia dall'abbassamento dei costi del solare e delle batterie. Questo permetterà a un esercito di piccoli robot autonomi di lavorare per molte ore a prezzo sostenibile.

Via dal vecchio mondo

L'agricoltura fa largo uso di energia e combustibili fossili: le macchine attuali sono alimentate a diesel o petrolio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

10 alfieri dell'agricoltura che verrà: viaggio nel futuro del settore

Starlab Oasis, coltivare semi nello spazio per renderli resistenti sulla Terra

Eppure (come per le auto) trattori e macchine agricole elettriche non sono una novità: negli anni '30 erano comuni, anche se alimentati attraverso un cavo collegato alla rete. La differenza cruciale è stata nella riduzione dei costi delle batterie.

Il limite "psicologico" oltre il quale l'agricoltura elettrica non incontrerà più ostacoli è la possibilità di immagazzinare abbastanza energia da fare una intera giornata di lavoro con una sola ricarica. Fino ad allora il cambiamento sarà "confinato" a macchine agricole medio-piccole (anche se difficilmente vedremo a breve macchinari più grandi di quelli attuali, se pensiamo che la prossima generazione potrà essere senza conducente umano).

Ecco 6 metodi e macchine che saranno protagonisti della prossima evoluzione agricola.

Trattori

I campi richiedono macchine sempre più potenti per preparare il terreno tra aratura e lavorazione. Macchine in grado non solo di fare lavori pesanti o portare carichi, ma di trainare anche altri strumenti a loro volta. Per questo motivo i trattori sono le macchine ammiraglie dell'agricoltura e saranno il primo obiettivo della conversione elettrica.

Trattori a energia solare

Gli attuali sistemi basati sul fotovoltaico non forniscono energia diretta ai macchinari tramite (ad esempio) pannelli solari sul tetto di un trattore, ma partono da una stazione di ricarica e da batterie. Questo comporta ancora un'autonomia limitata: il prossimo step potrebbe includere un meccanismo di swap e consentire a un trattore di sostituire a metà giornata la sua batteria.

Un concept chiamato AgBot farà da apripista alle prossime evoluzioni del formato. Anziché un grande trattore, le fattorie del futuro avranno flotte di piccoli trattori autonomi che realizzano compiti diversi simultaneamente. Il peso notevolmente minore consentirà ai mini trattori di passare sui campi anche subito dopo la pioggia, quando i semi iniziano a germogliare, riducendo il ricorso all'erbicida.

Biomasse

Uno studio di qualche anno fa mostrò che le biomasse sono più efficienti nella creazione di elettricità che di combustibile liquido. Sul mercato c'è un gran numero di piccoli gassificatori a biomasse e potrebbero diventare parte della dotazione di ogni fattoria. Sarebbe l'inizio di un rapporto simbiotico per l'agricoltura di precisione: un modo per utilizzare al massimo ogni materia prodotta.

Macchine agricole autonome

Mentre il mondo dell'automotive sta sviluppando (con alti e bassi) il concetto di guida autonoma sulle auto civili, macchine agricole autonome sono già in sviluppo. Hanno meno compiti da svolgere in contesti più ristretti e circoscritti, e se in dimensioni ridotte possono svolgerli con grande accuratezza. Anche la supervisione umana sarà possibile, con una serie di macchine che "imiteranno" una macchina pilota guidata da una persona in carne e ossa.

Robot agricoli

Una delle principali conseguenze del crollo dei costi del solare unito all'aumento della capacità delle batterie sarà l'avvento dei robot agricoli, usati da soli o in sinergia tra loro. Dagli androidi leggeri e piccoli totalmente alimentati ad energia solare che estirperanno le erbacce a macchine più grandi capaci di seminare, fertilizzare, trebbiare e altro. I robot agricoli potranno essere molto efficienti (lavorare a ciclo continuo anche di notte) e soprattutto chirurgici: l'ideale per l'agricoltura di precisione.

Un esempio di sistema robotico agricolo? Xaver, un prodotto che fonde sia un sistema di controllo in cloud sia uno sciame di mini robot agricoli che lavorano in simultanea. Sapere esattamente in che punto piantare, quanta acqua fornire e quando raccogliere farà la differenza.

Agricoltura di precisione
Xaver, lo stormo di robot agricoli

I robot impiegati consumano il 70% di energia in meno degli attuali macchinari diesel. In più non fanno uso di combustible, con zero emissioni nocive.

Controllo delle erbacce

Il controllo delle erbacce può essere tranquillamente considerato il problema numero uno per i contadini. Tra le varie classi di pesticidi, l'erbicida occupa il primo posto: nessuno vorrebbe usarlo, ma nessuno vuole che l'erbaccia si "beva" tutta l'acqua destinata al campo.

Un tipico esempio di dispositivo agricolo del futuro potrebbe essere quello disegnato enattualmente testato dalla società svizzera Ecorobotics. Un robot alimentato totalmente a energia solare che cerca l'erba e fornisce a quel preciso punto l'esatta, minima quantità di erbicida: può ripulite 5 ettari al giorno senza mai fermarsi.

Agricoltura di precisione
La macchina Ecorobotics per il controllo delle erbacce

La prossima generazione di queste macchine farà uso di laser per eliminare le erbacce, con raggi precisi e circoscritti. Una sorta di epilazione definitiva, con le erbacce al posto dei peli superflui.

In conclusione

Un giorno la produzione basata su erbicidi, pesticidi e fertilizzanti sarà sostituita da una "saggezza artificiale" che sfrutterà il meglio dei campi utilizzando il minimo concime possibile. Quel giorno è stato già arato e seminato, e presto sarà raccolto.

Tags: agricoltura del futuroAgricoltura di precisione

Ultime notizie

  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+