Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Robocrop, il primo robot al mondo che raccoglie frutta

Ci mette un minuto a mora, un bel po' di tempo per una macchina costata quasi 1 milione di euro in sviluppo, ma Robocrop sarà il futuro nella raccolta della frutta.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica, Tecnologia
Share39Pin5Tweet13SendShare4ShareShare3
27 Maggio 2019
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

È ancora un po’ insicuro come un bimbo alle prime armi: preleva un lampone dalla pianta, lo porta lentamente su un cesto e lo lascia andare. Ci mette un minuto a mora, un bel po’ di tempo per una macchina costata quasi 1 milione di euro in sviluppo, ma Robocrop sarà il futuro nella raccolta della frutta.

Secondo la Fieldwork Robotics, società nata in seno all’Università di Plymouth, ogni robot sarà capace di raccogliere più di 25.000 more al giorno (contro le 15.000 raccolte da un uomo in 8 massacranti ore di lavoro). Il numero di lavoratori stagionali inizia a scarseggiare, e anche le risorse “importate” da Romania e Polonia ora tendono a restare a casa anziché espatriare: per questo le alternative robotiche non si faranno attendere.

1 metro e ottanta, braccio robotico e ruote, il bellimbusto di metallo ha iniziato i suoi test in una fattoria nel West Sussex e in una location in Cina (lì si concentra su pomodori e cavolfiori): guidato da sensori e telecamere 3D, Robocrop utilizza una forma di AI per perfezionare la sua presa sui singoli frutti semplicemente analizzandone la forma (ci mette circa 10 secondi a valutarla).

La versione definitiva della macchina, in produzione dal 2020, sarà provvista di ben quattro braccia.

Forse ti interessa anche

Sonnet155, la borsa temporanea in pelle di frutta fatta con bucce scartate

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

Incredibile: microplastiche anche in frutta e verdura

Neo Fruits, la frutta del futuro è stampata in 3D

Inutile dirlo: un robot non si stanca, lavora almeno 20 ore al giorno e attualmente l’unico scoglio è mantenere intatte le prestazioni delle telecamere di giorno e di notte. I contadini pagano tra 1.5€ e 4€ un chilo di more raccolte da lavoratori umani: la Fieldwork può noleggiare i suoi robot per un prezzo inferiore.

È una notizia agrodolce per lo UK: da un lato l’ennesima conferma che il lavoro umano sarà sempre più ridotto dalla robotizzazione. Dall’altro la consapevolezza che la tecnologia può sopperire anche alla carenza di risorse umane, ed è questo il caso specifico: l’agricoltura inglese richiede 70.000 lavoratori stagionali all’anno, e attualmente è sotto organico di 6000 unità.

L’Inghilterra non sarà l’unica a soffrire queste carenze: con la popolazione sempre più concentrata in aree urbane sarà sempre più arduo reclutare lavoratori stagionali per le aree rurali.

Anche per la semina, la mungitura e l’aratura si studia l’impiego di robot, e tutto lascia supporre che questo sia il trend a lungo termine per agricoltura e allevamento.

La Small Robot Company, società di Salisbury, sta testando tre diversi robot dalla strana forma di ragni dotati di ruote in grado di seminare, innaffiare e monitorare i campi di grano con più efficienza, meno consumi di acqua e meno pesticidi.

Nei prossimi 10 anni assisteremo ad uno switch tra due tipologie di lavoro differente: quello manuale e più diffuso calerà drasticamente, mentre emergerà la necessità di figure lavorative di tipo tecnico e specializzato nella manutenzione di queste macchine.

Per questo conviene coltivare la propensione al cambiamento e orientarla verso forme di impegno diverse dal lavoro come lo conosciamo oggi.

Tags: fruttalavoro stagionale
Post precedente

Dimenticate la schiuma: il casco “liquido” mima il cervello per proteggere la testa.

Prossimo Post

L’ufficio del futuro ha tutto tranne un ufficio

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12497 Condivisioni
    Share 4996 Tweet 3123
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7429 Condivisioni
    Share 2971 Tweet 1857
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2185 Condivisioni
    Share 874 Tweet 546
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2826 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Hydraloop, ricicla l'acqua di casa e dimezza la bolletta
Ambiente

Hydraloop ricicla l’acqua di casa e dimezza la bolletta

Costa un po' e dimezza la bolletta (ma non ripaga subito dall'investimento). Hydraloop fa davvero bene all'ambiente: ricicla l'acqua, tanta...

Read more

R1, il primo robot casalingo

deepseaker

Deepseaker, il primo aliscafo sommergibile al mondo parla italiano

Vaccino per il melanoma

Vaccino per il melanoma, arrivano i risultati: funziona

Gli antichi strumenti clonati in stampa 3D salvano il patrimonio culturale

Prossimo Post

L'ufficio del futuro ha tutto tranne un ufficio

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.