FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
19 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

La robotica avanza in ogni campo e insidia il lavoro umano. L'ultima minaccia viene da stormi di droni abilissimi a raccogliere frutta.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica
Share38Pin9Tweet24SendShare7ShareShare5
Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI
23 Febbraio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un intero frutteto può essere “ripulito” in poco tempo da diversi droni coordonati da un unico “cervello digitale autonomo” posizionato su un’unità a terra.

Raccogliere frutta è un’attività fisicamente laboriosa che può richiedere grandissima fatica, talvolta in condizioni climatiche dure, per oltre otto ore al giorno.

Sebbene possa avere i suoi momenti positivi, è generalmente un lavoro poco retribuito, stagionale e ripetitivo che offre poche probabilità di carriera. Senza contare le tante denunce di sfruttamento dei lavoratori, spesso migranti, sottoposti a turni massacranti sotto un sole cocente.

Il robot volante per raccogliere frutta

Raccogliere frutta
Due robot impegnati a raccogliere frutta

La pandemia ha aggravato questa situazione a causa delle restrizioni di viaggio che impediscono ai lavoratori stagionali di attraversare le frontiere per andare a raccogliere frutta dove serve. Ed è per questo che i robot in grado di gestire i raccolti stanno guadagnando terreno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un nanosensore rileva i pesticidi nella frutta in pochi minuti

Sonnet155, la borsa temporanea in pelle di frutta fatta con bucce scartate

Incredibile: microplastiche anche in frutta e verdura

Neo Fruits, la frutta del futuro è stampata in 3D

Tevel Aerobotics Technologies ha sviluppato un robot volante autonomo (FAR) che utilizza l’intelligenza artificiale (AI) per identificare e raccogliere la frutta.

L’azienda afferma che i suoi robot volanti raccoglitori autonomi, che possono essere utilizzati ovunque, possono soddisfare questa esigenza di manodopera a un costo inferiore, semplificando la gestione di un intero frutteto.

Il FAR utilizza algoritmi di percezione AI per localizzare gli alberi e algoritmi di visione per rilevare i frutti tra il fogliame. Se c’è da raccogliere frutta, il tempismo è cruciale poiché. La frutta raccolta con due settimane di ritardo perde l’80% del suo valore. Il robot raccoglie solo i frutti maturi classificandone le dimensioni e la maturazione, occupandosi efficacemente di questo compito.

Dopo aver scelto il frutto, il robot trova il modo migliore per avvicinarlo e utilizza il suo braccio per afferrarlo.

Uno stormo tra i rami

Più robot possono lavorare insieme e ripulire un intero frutteto senza sbattere l’uno contro l’altro. Merito dell’intelligenza artificiale, che coordina tutte le operazioni da un singolo cervello digitale autonomo che si trova su un’unità a terra. Ovviamente possono lavorare 24 ore su 24.

Inutile dire che questa nuova “specializzazione” robotica solleva l’annoso tema della disoccupazione umana causata dalla robotica.

L’azienda afferma (ma va?) che i suoi robot non sostituiranno i lavoratori umani oggi impiegati per raccogliere frutta, ma sono progettati per aiutarli.

Sarà. Se c’è una cosa che sembra davvero matura, quella è la rivoluzione della robotica.

Tags: fruttalavoro stagionale
Post precedente

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Prossimo Post

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3119 Condivisioni
    Share 1247 Tweet 780
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2596 Condivisioni
    Share 1038 Tweet 649
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2183 Condivisioni
    Share 872 Tweet 545
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1510 Condivisioni
    Share 604 Tweet 378
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    807 Condivisioni
    Share 322 Tweet 202

Archivio

Dai un’occhiata qui:

vaccino covid-19 astrazeneca
Medicina

Non c’è 2 senza 3. Vaccino Covid-19 AstraZeneca: in cosa è diverso?

È stato annunciato oggi anche un vaccino AstraZeneca al Covid-19. Ecco un focus sui risultati positivi, sui punti di debolezza...

Read more
Algoritmo danese prevede il tasso di sopravvivenza dei pazienti in terapia intensiva

Algoritmo danese prevede il tasso di sopravvivenza dei pazienti in terapia intensiva

Google Maps ci dirà anche se c’è un parcheggio libero

Google Maps ci dirà anche se c’è un parcheggio libero

Ora i droni da soccorso distinguono tra vivi e morti

Ora i droni da soccorso distinguono tra vivi e morti

Mammut lanoso

George Church: pronti a riportare in vita il mammut lanoso

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+