No Result
View All Result
mercoledì, 24 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

23 Febbraio 2021
in Robotica

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI
Share2PinTweet1SendShare
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura
Tags: fruttalavoro stagionale

Le ultime

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

La robotica avanza in ogni campo e insidia il lavoro umano. L'ultima minaccia viene da stormi di droni abilissimi a raccogliere frutta.

Un intero frutteto può essere “ripulito” in poco tempo da diversi droni coordonati da un unico “cervello digitale autonomo” posizionato su un’unità a terra.

Raccogliere frutta è un’attività fisicamente laboriosa che può richiedere grandissima fatica, talvolta in condizioni climatiche dure, per oltre otto ore al giorno.

Sebbene possa avere i suoi momenti positivi, è generalmente un lavoro poco retribuito, stagionale e ripetitivo che offre poche probabilità di carriera. Senza contare le tante denunce di sfruttamento dei lavoratori, spesso migranti, sottoposti a turni massacranti sotto un sole cocente.

Forse ti interessa anche

Incredibile: microplastiche anche in frutta e verdura

Neo Fruits, la frutta del futuro è stampata in 3D

Prodotto uno scongelante eco-friendly con bucce d’uva: addio sale

Robocrop, il primo robot al mondo che raccoglie frutta

Il robot volante per raccogliere frutta

Raccogliere frutta
Due robot impegnati a raccogliere frutta

La pandemia ha aggravato questa situazione a causa delle restrizioni di viaggio che impediscono ai lavoratori stagionali di attraversare le frontiere per andare a raccogliere frutta dove serve. Ed è per questo che i robot in grado di gestire i raccolti stanno guadagnando terreno.

Tevel Aerobotics Technologies ha sviluppato un robot volante autonomo (FAR) che utilizza l’intelligenza artificiale (AI) per identificare e raccogliere la frutta.

L’azienda afferma che i suoi robot volanti raccoglitori autonomi, che possono essere utilizzati ovunque, possono soddisfare questa esigenza di manodopera a un costo inferiore, semplificando la gestione di un intero frutteto.

Il FAR utilizza algoritmi di percezione AI per localizzare gli alberi e algoritmi di visione per rilevare i frutti tra il fogliame. Se c’è da raccogliere frutta, il tempismo è cruciale poiché. La frutta raccolta con due settimane di ritardo perde l’80% del suo valore. Il robot raccoglie solo i frutti maturi classificandone le dimensioni e la maturazione, occupandosi efficacemente di questo compito.

Dopo aver scelto il frutto, il robot trova il modo migliore per avvicinarlo e utilizza il suo braccio per afferrarlo.

Uno stormo tra i rami

Più robot possono lavorare insieme e ripulire un intero frutteto senza sbattere l’uno contro l’altro. Merito dell’intelligenza artificiale, che coordina tutte le operazioni da un singolo cervello digitale autonomo che si trova su un’unità a terra. Ovviamente possono lavorare 24 ore su 24.

Inutile dire che questa nuova “specializzazione” robotica solleva l’annoso tema della disoccupazione umana causata dalla robotica.

L’azienda afferma (ma va?) che i suoi robot non sostituiranno i lavoratori umani oggi impiegati per raccogliere frutta, ma sono progettati per aiutarli.

Sarà. Se c’è una cosa che sembra davvero matura, quella è la rivoluzione della robotica.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    76 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    49 condivisioni
    Share 20 Tweet 12
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7

Le ultime

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

The Coral, micro alghe indoor modulari: superfood da parete!

Prossimo articolo
Un team di Yale ripara il midollo spinale con le  staminali dei pazienti

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.