Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all'AI

La robotica avanza in ogni campo e insidia il lavoro umano. L'ultima minaccia viene da stormi di droni abilissimi a raccogliere frutta.

23 Febbraio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share43Pin11Tweet27SendShare7ShareShare5

READ IN:

Un intero frutteto può essere "ripulito" in poco tempo da diversi droni coordonati da un unico "cervello digitale autonomo" posizionato su un'unità a terra.

Raccogliere frutta è un'attività fisicamente laboriosa che può richiedere grandissima fatica, talvolta in condizioni climatiche dure, per oltre otto ore al giorno.

Sebbene possa avere i suoi momenti positivi, è generalmente un lavoro poco retribuito, stagionale e ripetitivo che offre poche probabilità di carriera. Senza contare le tante denunce di sfruttamento dei lavoratori, spesso migranti, sottoposti a turni massacranti sotto un sole cocente.

Il robot volante per raccogliere frutta

Raccogliere frutta
Due robot impegnati a raccogliere frutta

La pandemia ha aggravato questa situazione a causa delle restrizioni di viaggio che impediscono ai lavoratori stagionali di attraversare le frontiere per andare a raccogliere frutta dove serve. Ed è per questo che i robot in grado di gestire i raccolti stanno guadagnando terreno.

Tevel Aerobotics Technologies ha sviluppato un robot volante autonomo (FAR) che utilizza l'intelligenza artificiale (AI) per identificare e raccogliere la frutta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un nanosensore rileva i pesticidi nella frutta in pochi minuti

Sonnet155, la borsa temporanea in pelle di frutta fatta con bucce scartate

L'azienda afferma che i suoi robot volanti raccoglitori autonomi, che possono essere utilizzati ovunque, possono soddisfare questa esigenza di manodopera a un costo inferiore, semplificando la gestione di un intero frutteto.

Il FAR utilizza algoritmi di percezione AI per localizzare gli alberi e algoritmi di visione per rilevare i frutti tra il fogliame. Se c'è da raccogliere frutta, il tempismo è cruciale poiché. La frutta raccolta con due settimane di ritardo perde l'80% del suo valore. Il robot raccoglie solo i frutti maturi classificandone le dimensioni e la maturazione, occupandosi efficacemente di questo compito.

Dopo aver scelto il frutto, il robot trova il modo migliore per avvicinarlo e utilizza il suo braccio per afferrarlo.

Uno stormo tra i rami

Più robot possono lavorare insieme e ripulire un intero frutteto senza sbattere l'uno contro l'altro. Merito dell'intelligenza artificiale, che coordina tutte le operazioni da un singolo cervello digitale autonomo che si trova su un'unità a terra. Ovviamente possono lavorare 24 ore su 24.

Inutile dire che questa nuova "specializzazione" robotica solleva l'annoso tema della disoccupazione umana causata dalla robotica.

L'azienda afferma (ma va?) che i suoi robot non sostituiranno i lavoratori umani oggi impiegati per raccogliere frutta, ma sono progettati per aiutarli.

Sarà. Se c'è una cosa che sembra davvero matura, quella è la rivoluzione della robotica.

Tags: fruttalavoro stagionale

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+