FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

L’automazione è un’onda di tsunami che ci travolgerà.

In pochi anni l'automazione inizierà a stravolgere (di nuovo) le società del mondo. E i mutamenti porteranno un futuro imprevedibile. Come siamo arrivati fin qui?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Previsioni, Robotica
Share54Pin18Tweet34SendShare9ShareShare7
L’automazione è un’onda di tsunami che ci travolgerà.
1 Febbraio 2021
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

Non servirà che intelligenza artificiale, robotica e automazione sostituiscano TUTTI i lavori umani. Sarà sufficiente che ne sostituiscano quanto basta per causare terremoti socioeconomici. Avverrà in pochi anni. E poi chissà.

Uno spettacolo scritto da una AI avrebbe debuttato a Praga questo mese, per i 100 anni dall’invenzione del robot, nato proprio lí. Il Covid lo ha fatto slittare al mese prossimo, e sarà solo online. Un evento altamente simbolico per l’automazione, non trovate? Il futuro sarà molto diverso da come ci aspettavamo.

Cento anni di robot

La commedia di Josef Capek, Rossum’s Universal Robots: RUR, fu un successo immediato nel 1921. Fu suo fratello, Karel, a inventare il nome. Gli immaginari “robot” (il significato di robot: una parola ceca che significa servi o schiavi) furono sviluppati per evitare agli umani il duro lavoro sulle catene di montaggio e la morte in guerra. Alla fine, però, si ribellarono e spazzarono via la razza umana. Altro che Skynet.

Automazione
Una scena dalla rappresentazione originale

Lo spettacolo fu rappresentato a Broadway nel 1922, con il giovane Spencer Tracy, e poi in Inghilterra. Nel 1938, fu il primo dramma di fantascienza mai trasmesso in TV, in diretta sulla BBC.

E oggi?

Nel mondo reale, 100 anni dopo, i robot non sanno nemmeno ballare granché bene. La visione dei fratelli Capek non si è avverata se non nei film.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L’alba del pianeta dei millirobot: eccone 6 davvero incredibili

Quali industrie trarranno vantaggio dalla rivoluzione dei robot?

Un tycoon giapponese punta tutto sui Lovot, robot “emotivi” anti solitudine

UMOZ, il granchietto robot verde di Panasonic aiuta a curare le piante

Automazione
Il balletto con cui i robot della Boston Dynamics hanno salutato il 2021

L’errore umanoide

Nei film più recenti i robot dalle sembianze umane sono figure tragiche, come il Terminator di Arnold Schwarzenegger, o Roy Batty, l’antieroe di Blade Runner, con il suo grande monologo.

Grandi emozioni, ma robot e veicoli a guida autonoma non parlano così. Tanti robot, per la verità, non parlano affatto. E ovviamente non spazzeranno via la razza umana: l’automazione fará fuori solo il suo lavoro.

La cavalcata dell’automazione

L’automazione 1.0

Ha sostituito la maggior parte dei lavoratori sulle linee di assemblaggio. Al loro posto hanno messo macchine che non commettono errori del lunedì mattina, non si iscrivono ai sindacati, non chiedono aumenti.

Le fabbriche sono per lo più ancora lì, a sfornare merci, ma i lavori ben retribuiti sono in gran parte spariti e le vecchie città industriali stanno diventando ammassi di casermoni arrugginiti.

L’automazione 2.0

È per lo più online e si concentra sulla vendita al dettaglio. I grandi magazzini erano per lo più in declino anche prima del Covid e i negozi più piccoli vengono ora inghiottiti da Amazon e dai suoi numerosi concorrenti minori.

Almeno questa volta vengono creati anche alcuni nuovi posti di lavoro: salario minimo, lavori a zero ore, per lo più in magazzini, centri di distribuzione e servizi di consegna. La proporzione della popolazione classificata come “lavoratore povero” è in crescita in tutti i paesi sviluppati. E cresce anche la radicalizzazione politica: prevedibile. Fino ad ora, però, soprattutto a destra.

L’automazione 3.0

È quasi arrivata. I nuovi obiettivi di questa automazione questa volta saranno i lavori manageriali e professionali. Non tutti, ovviamente, ma interi livelli di quadri intermedi negli affari e posizioni meno qualificate nei settori di medicina, legge, contabilità e attività connesse.

È un ritorno al futuro, se ci pensate. Il modello di automazione 3.0 è familiare a chi ha studiato la storia della rivoluzione industriale in Inghilterra.

Londra, 1770

I beni (scarpe, strumenti, indumenti ecc) sono stati prodotti da artigiani indipendenti e qualificati e con redditi ragionevoli fino al 1750. Sono stati poi prodotti nelle fabbriche da schiavi salariati poco qualificati con quasi nessun potere contrattuale fino al 1850.

Tre generazioni dopo, i sindacati e lo stato sociale hanno ricominciato a ridurre il divario tra i ricchi e il resto, e la seconda metà del XX secolo è stata il periodo migliore per la “gente comune” di tante parti del mondo.

Automazione
Famiglia della middle class americana, anni ’50

Ora le abilità umane vengono nuovamente usurpate dalle macchine e dall’auto azione, e le distanze si stanno nuovamente allargando.

Cosa succederà dopo?

Automazione
Chirurgia automatizzata

Non siamo condannati a ricapitolare semplicemente il passato.

Sapere cosa ha funzionato e cosa no l’ultima volta potrebbe aiutarci a evitare i peggiori risultati questa volta. Ecco perché questa volta si sente parlare molto di “reddito di base” e di espansioni dello stato sociale per facilitare la transizione.

La situazione attuale è ancora embrionale, mentre una “vera” intelligenza artificiale sta muovendo i primi passi. Questo tipo di automazione non ha ancora forzato i cambiamenti, anche distruttivi, che è destinata a fare.

Il tipo di intelligenza ad ampio spettro che gli esseri umani hanno (o anche delfini, scimpanzé e corvi) non è ancora disponibile in nessuna macchina, né la “singolarità” sta per spazzarci via tutti nell’irrilevanza la prossima settimana.

La vera AI però arriverà in qualche forma in un futuro non troppo lontano: e qui le cose si fanno molto più nebulose. Prevedere l’automazione 4.0 e il suo impatto sociale e politico è molto più difficile.

Come sarebbe stato difficile per i fratelli Capek prevedere che dopo 100 anni i robot di Boston Dynamics ballano ancora impacciati.

Tags: futuroRivoluzione industrialerobot
Post precedente

Marte ha avuto fino a 20 ere glaciali

Prossimo Post

Veicoli elettrici, è giunta l’ora. La rete elettrica mondiale è all’altezza?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5223 Condivisioni
    Share 2089 Tweet 1306
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1323 Condivisioni
    Share 529 Tweet 331
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1156 Condivisioni
    Share 462 Tweet 289
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Tecnologia

Google Shoelace, Big G ha un nuovo social

Google Shoelace è un social iperlocale per utenti che vogliono ritrovarsi anche nello spazio fisico, magari per far jogging o...

Read more

Yukako Hihara crea scarpe magnetiche “antigravità”

futuro da comprare

6 pezzetti di futuro da comprare e tenere con sé

Un’arca sulla Luna: 6,7 milioni di campioni di DNA in un bunker lunare

Un’arca sulla Luna: 6,7 milioni di campioni di DNA in un bunker lunare

Coronavirus, UK e Germania suonano la carica: sarà una ripresa verde

Coronavirus, UK e Germania suonano la carica: sarà una ripresa verde

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+