No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Ecco 6 skill sul lavoro che l’intelligenza artificiale non potrà mai replicare

Il futuro tra robot e automazione toglierà molti posti di lavoro. Ecco quali skill possono sopravvivere a a questo (pericoloso) cambiamento.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
4 Novembre 2020
in Società
skill intelligenza artificiale

Photo by Photos Hobby on Unsplash

Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Ve ne ho parlato diverse volte: la crisi COVID-19 accelererà una serie di cambiamenti e trasformazioni nella società umana. In particolare, potrebbe accelerare in modo significativo la quarta rivoluzione industriale.

Questo perché la crisi del coronavirus ha costretto le persone a rimanere a casa e ridurre al minimo i contatti per contenere la diffusione dell’infezione. Per questo la tecnologia contactless diventerà ancora più diffusa nella società. E la tecnologia contactless non prevede molti lavoratori in carne e ossa. Si verificherà una massiccia disoccupazione perché in risposta alla crisi hanno iniziato a proliferare le tecnologie di robotica, intelligenza artificiale, droni e guida automatizzata. Tutti fattori che sostituiranno diverse skill sul lavoro tradizionalmente appannaggio di esseri umani.

Questa rivoluzione toglierà posti di lavoro a molti lavoratori in una varietà di occupazioni.

Forse ti interessa anche

Hour One, l’AI che crea un nostro clone digitale parlante e realistico.

Ecco come l’AI potrà puntare sui nostri punti deboli per influenzarci

Il machine learning ora genera genoma realistico di gente che non esiste

IA e salute mentale: la tecnologia può digitalizzare gli psicologi?

Gli alfieri del taglio dell’occupazione

Quali saranno le conseguenze dell’accelerazione della Quarta Rivoluzione Industriale provocata dalla crisi del coronavirus?

Le tecnologie “taglia posti” che si diffonderanno più rapidamente sono nel campo della trasformazione digitale (DX). Conferenze online, realtà virtuale e realtà aumentata (VR e AR), robotica e intelligenza artificiale (AI), droni e guida automatizzata.

Chi è impegnato in semplici lavori manuali che possono essere sostituiti da robot, droni e guida automatizzata perderanno il lavoro. Queste persone potranno però ottenere nuovi lavori apprendendo skill leggermente più avanzate del lavoro manuale.

Che tipo di capacità dovremmo sviluppare nei prossimi anni, dato il rapido progresso della Quarta Rivoluzione Industriale? E su quali capacità dovrebbero concentrarsi le nazioni e le imprese nello sviluppo delle risorse umane?

In qualcosa siamo (ancora) imbattibili

La maggior crisi sarà per quelli impegnati in lavori che dipendono dall’applicazione di conoscenze e giudizi professionali basati sul pensiero logico: due abilità in cui l’AI ha un vantaggio schiacciante.

Occhio, perché neanche avvocati, commercialisti, medici, farmacisti e altre professioni fanno eccezione nel medio-lungo periodo.

6 skill sul lavoro, 2 per ogni area

Molti esperti però concordano su tre abilità avanzate che non possono essere sostituite dall’intelligenza artificiale: ospitalità, gestione e creatività.

Va detto che le tecnologie di AI in rapido sviluppo colpiranno anche queste tre skill sul lavoro, ma a livelli rudimentali. È una conseguenza inevitabile che afferisce alla stessa definizione di intelligenza artificiale. Per questo abbiamo bisogno di acquisire e perfezionare abilità più sofisticate in queste aree per stare al sicuro.

Ospitalità

skill sul lavoro contro l'intelligenza artificiale
Photo by Kate Townsend on Unsplash

Per quanto riguarda l’ospitalità, l’AI potrà facilmente assumere servizi standardizzati basati sulla comunicazione verbale, come l’accoglienza e informazione. Per questo motivo, gli esseri umani dovranno acquisire capacità di ospitalità più avanzate.

La prima è la capacità di intraprendere una comunicazione non verbale.

In altre parole, bisogna migliorare la capacità di ascoltare la voce silenziosa dei clienti, di cogliere ciò che stanno provando e comunicare sentimenti che trascendono le parole.

La seconda è la capacità di mostrare una profonda empatia con i clienti.

Questa è l’abilità più importante che ci consente di esercitare le nostre capacità di comunicazione non verbale al massimo livello. Inutile dire che queste due abilità non potranno MAI essere sostituite del tutto da un’intelligenza artificiale.

Gestione

skill sul lavoro contro l'intelligenza artificiale
Photo by Alvaro Reyes on Unsplash

In questo caso, l’intelligenza artificiale è destinata a sostituire i lavoratori in attività come la gestione finanziaria, la gestione dei materiali, la gestione delle risorse umane e la gestione dei progetti. Sono aree in cui si prevede che le capacità dell’AI supereranno quelle degli esseri umani in futuro.

Questo indirizzerà le persone verso attività di gestione più avanzate che non possono essere sostituite dall’intelligenza artificiale. In quest’area sono due le skill che giocano un ruolo chiave.

La prima è la capacità di intraprendere la gestione della crescita.

Questa è la capacità di supportare i membri dell’organizzazione per sviluppare le proprie capacità e crescere professionalmente, e questo si fonda su capacità di coaching.

La seconda è la capacità di supportare la gestione della mente.

Questa è la capacità di supportare il recupero dei membri dell’organizzazione in difficoltà quando soffrono di problemi derivanti da relazioni interpersonali o altri problemi, e si fonda su capacità di consulenza.

Entrambe queste abilità, che non potranno mai essere sostituite dall’AI, saranno estremamente importanti per manager e leader del futuro.

Creatività

skill sul lavoro contro l'intelligenza artificiale
Photo by Rachael Gorjestani on Unsplash

In questo campo, pur facendo progressi enormi l’AI non potrà mai sostituire il genio: abilità come quelle di inventare e sovvertire sono fuori dalla portata della maggior parte degli individui, figurarsi delle macchine.

Anche qui saranno due le skill fondamentali da tenere in conto.

La prima è la capacità di eseguire la gestione dell’intelligenza collettiva.

Questa è la capacità dei leader di gestire i membri dell’organizzazione mettendoli insieme, incoraggiandoli a condividere le loro conoscenze, e facilitando l’emergere di nuove conoscenze derivanti da questo processo.

Gli elementi vitali che consentono la dimostrazione di questa abilità sono la capacità di esprimere una visione che entusiasma i membri della tua organizzazione, e la capacità di intraprendere la gestione dell’Ego. Creare un ambiente in cui i membri possano trascendere l’individuo e cooperare tra loro.

La seconda skill sul lavoro è la capacità di realizzare nuove idee in un’organizzazione.

Questa è la capacità di andare oltre la semplice proposta di nuove idee. È la capacità di spiegare in modo attraente l’idea, persuadere abilmente gli altri su questa idea e portare avanti l’organizzazione senza intoppi per implementarla.

Perché la creatività veramente richiesta in un’azienda implica molto di più della capacità di proporre nuove idee.

Richiede anche le skill sul lavoro che vi ho menzionato: la capacità di eseguire la gestione dell’intelligenza collettiva e la capacità di realizzare nuove idee in un’organizzazione.

Questa profonda crisi e questa rivoluzione frenetica porteranno all’eliminazione di molti posti di lavoro nei prossimi anni e anche professionisti altamente qualificati non sono immuni da questa situazione.

Se aziende e nazioni non sosterranno cittadini e dipendenti per acquisire queste 6 skill sul lavoro non saremo in grado di superare l’imminente era di massiccia disoccupazione.

Tags: AIintelligenza artificialelavoro
Post precedente

Stryk RXT-1, robot da pugilato che fa da sparring partner e reagisce ai colpi

Prossimo articolo

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

proposta di legge Nevada bigtech
Società

Una proposta di legge può permettere a BigTech di formare “tecno-governi”

sessualità
Previsioni

Il futuro del sesso e della sessualità

bill gates evitare il disastro
Società

Clima, come evitare un disastro. Bill Gates parla del destino del mondo

Prossimo articolo
The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

The Tulip, lo spettacolare grattacielo "tulipano" a Londra

Veicolo elettrico modulare: mezzi pubblici e distanziamento sociale

Veicolo elettrico modulare: mezzi pubblici e distanziamento sociale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    68 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    229 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.