No Result
View All Result
mercoledì, 30 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

22 Febbraio 2020
in Previsioni, Società

Un mondo senza lavoro: croce o delizia?

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
mondo senza lavoro
Share58Pin3Tweet7SendShare2
Tags: futurolavoroLibri

È sempre stata questa la domanda da un miliardo di euro. Cosa faremo se non dovremo più preoccuparci di lavorare, in un mondo senza lavoro?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 minuti di lettura

Le ultime

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Leggi anche:

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Leggi anche:

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Quanto è auspicabile un futuro in cui i robot e le intelligenze artificiali arrivino a sostituire più del 70% delle professioni umane? Dipende da ciò che l’uomo saprà farne.

Il grande Oscar Wilde lo sognava. Sognava proprio un mondo senza lavoro. Nel suo libro “l’anima dell’uomo sotto il socialismo” (compratelo, in ebook costa meno di 1 euro) lo scrittore immaginava già una società liberata dalla fatica grazie alle macchine. “Mentre l’Umanità si divertirà, o godrà del tempo libero coltivato… o farà cose belle, o leggerà cose belle, o contemplerà il mondo con ammirazione e gioia, le macchine faranno tutto il lavoro necessario e spiacevole.”

Il paradiso descritto da questo esteta gli ha ispirato una delle sue osservazioni più famose: “Una carta del mondo che non contiene il Paese dell’Utopia non è degna nemmeno di uno sguardo”.

Forse ti interessa anche

2021, l’anno della ripresa. Sarà vero? Ecco una previsione

27 lavori che spariranno entro 50 anni

Perché le tecnologie emergenti porteranno un futuro lavoro più inclusivo

Ecco 6 skill sul lavoro che l’intelligenza artificiale non potrà mai replicare

Ai giorni di Wilde il futuro del lavoro era la prima domanda a cui ogni aspirante utopista (la parola “futurologo” non era stata ancora coniata) doveva rispondere. Tutto il resto, dalle relazioni di genere alla prevenzione della criminalità, è scaturito da questo.

Tra i sostenitori dell’obiettivo di ridurre drasticamente gli orari di lavoro c’erano (tra gli altri) anche Benjamin Franklin, Bertrand Russell e John Maynard Keynes. Il grande economista negli anni trenta nel suo libro “Possibilità economiche per i nostri nipoti” (questo costa solo 5 euro) coniò il termine “disoccupazione tecnologica”. La definì come “disoccupazione dovuta alla nostra scoperta di mezzi per economizzare l’uso del lavoro superando il ritmo con il quale possiamo trovare nuovi usi per il lavoro”. Un libro, questo di Keynes, che fu scritto davvero per i lettori di un secolo dopo: e in più adesso costa solo 5 euro, accattatevillo (oggi sono in vena di consigli letterari, in versione Letteratu.it).

Scritto come l’incrocio tra una profezia e una provocazione, il breve saggio di Keynes è diventato da allora un testo fisso per i pensatori successivi, a partire da chi in Italia (penso a Franco Modigliani) è stato chiamato “post-operaio”. La prospettiva della scomparsa del lavoro ha quindi creato nuovi posti per economisti e opinionisti, alcuni dei quali fanno sembrare Keynes un prudente amanuense.

Comunismo e Bollicine…

Nei saggi di alcuni pensatori moderni, il futuro è descritto come un regime comunista di lusso completamente automatizzato. Un mondo dove il semplice concetto dei “senzalavoro” è cosa preistorica. Tra energia solare e cibo stampato in 3D il lusso pervade tutto. La società basata sul lavoro retribuito diventa un retaggio del passato, come fu per il contadino feudale e il cavaliere medievale.

… O terrore senza fine

Sul piano opposto a questa tendenza rialzista c’è invece la visione distopica, in cui i robot gettano gli operai sul lastrico, condannandoli a vite di povertà e disperazione. Nel 1980 il New York Times tirò fuori un inquietante titolo: “c’è un robot nel futuro del tuo lavoro”. Se più di uno prova un brivido nel leggere un’affermazione che di per sé è neutra (descrive cioè una realtà presente o futura), è chiaro che l’interpretazione diventa tutto.

Un mondo senza futuro può davvero essere un paradiso o un inferno. Dipende.

Per dirimere la questione Daniel Susskind, studioso di economia ed ex consigliere politico del governo inglese, ha scritto qualcosa di notevole. Questo posso consigliarvelo, ma non posso linkarvelo: non è ancora uscito in libreria. È un saggio chiamato “A World Without Work: Technology, Automation and How We Should Respond”. Ha messo insieme fatti, dati e grafici accostandoli in modo molto intelligente. La conclusione (momentanea) è che si, anche negli scorsi secoli forme di automazione tendevano a sostituire l’uomo nei lavori di routine, ma all’epoca questo avveniva senza distruggere il lavoro. Semplicemente, ne creavano di nuovo.

È l’intelligenza artificiale, sostiene Susskind, che minaccia di cambiare tutto. Nella storia umana lo standard è sempre stato “questo compito richiede un essere umano fino a prova contraria”. Poi arrivava la macchina a sostituire l’uomo, e tutti a dire “i lavoratori che hanno perso il lavoro poco qualificato devono riqualificarsi per ruoli più impegnativi”. Ma cosa succede quando anche i robot, i droni o le auto senza conducente possono fare “ruoli più impegnativi”? Fino alla metà dei posti di lavoro è almeno parzialmente vulnerabile all’intelligenza artificiale, dalla guida di camion, alla vendita al dettaglio fino a medicina, diritto e contabilità.

E la stima è prudentissima. Per me è intorno al 75%. Dunque? Tutti senza lavoro in futuro? Non credo.

La tentazione neoluddista

Nel 2013 l’ex segretario al tesoro degli Stati Uniti Larry Summers confessò: “per me i Luddisti avevano sempre torto, e gli entusiasti della tecnologia avevano sempre ragione. Ora non ne sono più così sicuro”. Insomma, per lui il lavoro prima o poi finirà del tutto. Keynes vedeva questo come un’opportunità.

Susskind sfiora soltanto il problema, si pone però domande importanti. L’etica del lavoro, dice, è una religione moderna che pretende di essere l’unica fonte di significato e scopo. “Cosa fai per vivere?” È per molte persone la prima domanda da porre quando incontrano uno sconosciuto. Eppure di fronte a lavori precari e insoddisfacenti per quattro soldi, molti stanno perdendo la fiducia nel vangelo del lavoro.

Susskind si chiede nelle ultime pagine “se gli accademici e i commentatori che scrivono con paura su un mondo con meno lavoro non proiettino erroneamente il godimento personale che prendono dal loro lavoro sull’esperienza di tutti gli altri”.

La sfida di un mondo senza lavoro non è solo economica ma politica e psicologica.

Faccio sommessamente una domanda: che faranno le persone tutto il giorno senza lavoro? La disoccupazione tende a creare solitudine, letargia e disagio sociale specie i giovani senza lavoro. Devo rimanere disoccupato e disperato, ordunque? Non dico questo. E chiedo ancora: fare affidamento sul lavoro per fornire autostima e status sociale è un’inevitabile verità umana o solo il prodotto di un’etica malata del lavoro?

A Keynes dispiaceva che la possibilità di un’era “di svago e di abbondanza” fosse vista con terrore: “siamo stati addestrati troppo a lungo per lottare e non godere il riposo”. In altre parole vince di più la paura di non trovare lavoro o la paura di un mondo senza lavoro? O magari la paura di rimanere senza soldi. O senza lavoro e senza soldi. Soldi e lavoro. Aiuto!

Mondo senza lavoro: lo Stato dovrà facilitare la transizione

Andare oltre l’era del lavoro richiederà qualcosa come un reddito di base universale finanziato dalle tasse sul capitale per condividere i proventi della prosperità tecnologica. Anche il lavoro disponibile dovrà essere distribuito in modo più uniforme: dopo quasi sei decenni di settimane di 40 ore l’obiettivo punterà (utopisticamente o praticamente) ad abbattere le prime 8. 32 ore entro il 2030, come recita il manifesto laburista inglese. Allontanare il baricentro della società dal lavoro salariato richiederà “politiche per il tempo libero” visionarie a tutti i livelli, dalla pianificazione urbana all’istruzione. Una rivoluzione Copernicana.

Saremo costretti, in altre parole, a considerare cosa significhi davvero vivere una vita significativa.

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    361 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    134 condivisioni
    Share 54 Tweet 34

Le ultime

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Prossimo articolo
Zero Mass Water, idropannelli che mutano l’aria in acqua e i tetti in serbatoi

Zero Mass Water, idropannelli che mutano l'aria in acqua e i tetti in serbatoi

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.