FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
25 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Lavoro futuro, la dose ideale sarà 8 ore alla settimana

Lo studio pubblicato sulla rivista Social Science and Medicine mostra che quando qualcuno passa dalla disoccupazione ad un lavoro pagato di 8 ore o meno a settimana, il suo rischio di problemi mentali si riduce di almeno il 30%: mancano invece prove che un orario maggiore fornisca maggior benessere mentale.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società, Tecnologia
Share52Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3
20 Giugno 2019
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Più l’automazione avanza, più le previsioni sul lavoro futuro si dividono tra chi vede un futuro “mezzo vuoto” caratterizzato da disoccupazione di massa e chi ne vede uno “mezzo pieno” con una società più felice e più tempo libero.

Accanto al fattore economico, un impiego offre altri benefici (spesso psicologici) come autostima e senso di inclusione sociale. Oggi i ricercatori dell’Università di Cambridge e Salford hanno definito un “dosaggio” raccomandato di lavoro per il benessere ottimale.

Il team ha esaminato i cambiamenti nelle ore di lavoro legati alla salute mentale e alla soddisfazione personale in oltre 70.000 cittadini inglesi monitorati dal 2009 al 2018.

Forse ti interessa anche

Tesla ‘incatena’ i dipendenti all’ufficio, e Microsoft inizia a fregarglieli

Colloqui di lavoro del futuro, come fare centro a partire dal dress code

Lavoro ibrido, il manuale che non c’è

Ditelo a Brunetta, c’è lo studio: il lavoro remoto non riduce la produttività

Lo studio pubblicato sulla rivista Social Science and Medicine mostra che quando qualcuno passa dalla disoccupazione ad un lavoro retribuito di 8 ore o meno a settimana, il suo rischio di problemi mentali si riduce di almeno il 30%: mancano invece prove che un orario maggiore fornisca maggior benessere mentale.

Lo standard lavorativo attuale (dalle 37 alle 40 ore settimanali) non ha particolari differenze in termini di benessere mentale rispetto ad un part-time: in generale, i benefici (in assenza di qualunque usura) del lavoro pagato iniziano da un solo giorno a settimana. È questa, insomma, la dose ottimale.

Less is more, meno è meglio.

“Abbiamo manuali d’uso per praticamente tutto, dal consumo di Vitamina C alle ore di sonno. Per la prima volta questo modello è stato applicato al concetto di lavoro,” dice il co-autore dello studio, il Dr. Brendan Burchell. È il sociologo della Cambridge University che guida il progetto.

“Sappiamo che spesso la disoccupazione è dannosa per la salute delle persone. Influisce negativamente su identità, status, senso di sé. Ora abbiamo le idee più chiare su quanto lavoro pagato possa bastare per ottenere i benefici sociali del lavoro: e non ne serve moltissimo.”

L’importanza in futuro

Supportare chi sarà senza lavoro in un futuro con limitate risorse occupazionali a causa dell’automazione è un tema fondamentale, alla base del dibattito sul Reddito Universale. Comunque vada, le ore di lavoro dovranno essere drammaticamente ridotte per essere distribuite.

“Nei prossimi decenni big data, intelligenza artificiale e robotica rimpiazzeranno molti dei lavoro attualmente svolti dagli uomini,” spiega il dr. Daiga Kamerāde, altro co-autore.

Se non ci sarà abbastanza lavoro per chi vuole lavorare full time avremo bisogno di ripensare il modello attuale. Sempre che la società non collassi prima, ovviamente.

“Redistribuire le ore lavorative per permettere a tutti di beneficiare del lavoro, anche se per meno tempo alla settimana. Il nostro lavoro è un passo importante nella definizione della quantità minima di lavoro che sarà auspicabile svolgere”.

Differenze di genere

La ricerca ha individuato alcuni aspetti non trascurabili.

Meglio se è pagato – Anzitutto la differenza psicologica notevole tra la categoria di lavoro retribuito e quella di lavoro non retribuito (può sembrare un’ovvietà, e probabilmente lo è.

Alle donne serve più lavoro – Il grado di soddisfazione ed autostima negli uomini aumenta del 30% con 8 ore settimanali di lavoro retribuito. Alle donne serve una quota di almeno 20 ore per raggiungere gli stessi livelli: maggior resistenza al lavoro, necessità maggiore di riconoscimento o entrambe le cose?

Lavoro che cambia, società che cambia

Il team ha esplorato diverse configurazioni di “modelli lavorativi” che potrebbero caratterizzare il nostro futuro. Sono stati presi in rassegna “weekend di 5 giorni” con soli due giorni di lavoro a settimana, settimana lavorative normali ma con 2 ore al giorno di lavoro. Uno dei modelli analizzati prevede invece due mesi di ferie ogni mese di lavoro.

Il dr Burchell in merito non ha dubbi, ricavando una previsione dal suo studio: “Se il modello di crescita inglese punterà ad aumentare la produttività non aumentando le paghe ma riducendo gli orari, in soli 10 anni arriveremo ad una settimana lavorativa di 4 giorni”.

Quale che sia il prossimo modello, riduzione e redistribuzione delle ore di lavoro potrebbe portare anche enormi vantaggi “indiretti alla società”. Il nuovo bilancio vita-lavoro più orientato alla vita fornirebbe altri spunti creativi e di benessere personale. Migliorerebbe la produttività e anche se minori, quelle ore sarebbero più dense. Anche le emissioni di CO2 si ridurrebbero per i differenti flussi di trasporto. Soprattutto, però, il team sottolinea la necessità di ridurre per tutti il lavoro futuro. Sarebbe una misura assoluta per evitare le disuguaglianze socioeconomiche.

“Il modello tradizionale basato su almeno 40 ore di lavoro a settimana non ha mai considerato una semplice domanda: qual è la quantità sana di lavoro che possiamo fare? Qual è la quantità oltre la quale smette di far bene e inizia a far male alle persone? Il lavoro in piccole dosi fornisce lo stesso livello di soddisfazione, o maggiore, con rischi azzerati per la nostra salute fisica e mentale,” aggiunge il sociologo Senhu Wang dell’Università di Cambridge, un altro degli autori.

“Ad ogni modo la qualità del lavoro futuro resterà cruciale. Lavori degradanti, precari o non regolari con lavoratori sviliti o disprezzati apportano solo malessere e lo faranno ancor più domani.”

Tags: lavorostudiUK
Post precedente

Muscoli artificiali alimentati a glucosio come quelli umani

Prossimo Post

Deepfake e AI sempre più sbalorditive

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • vernice solare

    Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Meta mostra l’impatto del Metaverso nella sua nuova campagna

    371 Condivisioni
    Share 148 Tweet 93
  • Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

    1335 Condivisioni
    Share 534 Tweet 334
  • L’alba del pianeta dei millirobot: eccone 6 davvero incredibili

    1987 Condivisioni
    Share 794 Tweet 497
  • Un inchiostro termoelettrico può portarci a dispositivi alimentati dal calore

    261 Condivisioni
    Share 104 Tweet 65

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Trasporti

Protean, il piccolo veicolo autonomo a 360 gradi

Nel sistema Protean ciascuna ruota incorpora un piccolo motore elettrico, le sospensioni, lo sterzo, il freno e l'idroguida: una manovrabilità...

Read more
CC Express 20220425 1144220.5007366364796295

3 modi efficaci per diminuire il nostro impatto ambientale

POST FP 700X500 2022 03 30T132701.399

Niente rubli, niente gas. Cosa succede domani?

Mini Vision Urbanaut, un lounge per la mobilità urbana

Mai così tanta CO2 nella nostra atmosfera

Prossimo Post

Deepfake e AI sempre più sbalorditive

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+