Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

UBI, reddito di base universale europeo: parte la raccolta firme

Reddito di base universale europeo: parte la raccolta firme. In Italia ne servono 57.000, in UE ne serve un milione entro un anno. Ci state?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società
Share56Pin13Tweet35SendShare10ShareShare7
reddito di base universale europeo
24 Settembre 2020
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Chi legge questo rutilante blog sa bene che la posizione del suo autore, me medesimo, è fortemente orientata alla concessione di una forma di sussidio. Un sussidio che dia dignità a chi non ha un lavoro, permetta di scegliere il proprio ruolo nella società o di non cedere ai ricatti.

UBI. Universal Basic Income. Reddito di Base Universale. Chiamatelo come vi pare, qui dentro se ne è parlato qui e, in termini ancora più perentori, qui. Nella fattispecie, Reddito di Base Universale Europeo. Questo l’oggetto di una proposta che adesso inizia a raccogliere firme.

L’iniziativa

L’iniziativa dei cittadini europei è uno strumento unico per contribuire a plasmare l’UE, chiedendo alla Commissione europea di proporre nuovi atti legislativi. Quando un’iniziativa raccoglie un milione di firme la Commissione decide quale azione intraprendere. (se volete organizzarne una, andate qui)

Promossa e notificata in UE da un gruppo organizzato di cittadini già nel maggio scorso, l’iniziativa sul reddito di base universale europeo punta a centrare il traguardo entro un anno. Dal 25 settembre 2020 al 25 settembre 2021 ogni paese UE dovrà raccogliere un numero di firme corrispondente agli europarlamentari di ciascun paese moltiplicato per 750. Per l’Italia questo significa una raccolta firme centrata al raggiungimento della 57.000 firma. È un traguardo ampiamente alla nostra portata.

Forse ti interessa anche

Il governo delle Barbados prevede un reddito universale per tutti

Lavorare stanca? No. Uccide. Parola dell’OMS

Moneta nazionale per l’apprendimento: come la cultura può renderci ricchi

I criteri del reddito di base universale europeo

reddito di base universale europeo
Le pagine italiane dell’iniziativa sul sito dell’Unione Europea

Il reddito di base incondizionato non punta a sostituire lo Stato sociale, ma a completarlo, trasformandolo da sussidio universale assistenziale in sussidio universale emancipativo. La richiesta è che la UE introduca a livello Europeo (in base alle varie economie nazionali) un Reddito di Base: Universale, Individuale, Incondizionato, Sufficiente. Io aggiungerei “popolare”, è un termine che a momenti viene desueto. Ma che vi ha fatto la parola “popolo”, alla fine?

Universale: versato a tutti, senza valutazione delle risorse individuali. Non è soggetto a limiti di reddito, risparmio o patrimonio. Ogni persona, indipendentemente dall’età, ceto, cittadinanza, luogo di residenza ecc. ha il diritto di ricevere tale prestazione in tutta la UE.

Individuale: chiunque (donna, uomo o bambino) avrà il diritto al reddito di base universale europeo su base individuale, poiché si tratta dell’unico modo per impedire il controllo da parte di altre persone. Per questo essere indipendente dallo stato civile o dal reddito di altri conviventi o membri della famiglia.

Incondizionato: il reddito di base universale europeo non deve essere soggetto a nessuna condizione preliminare. Per ottenere il sussidio universale non deve esserci obbligo di svolgere un’attività lavorativa retribuita, dimostrare la volontà di lavorare, svolgere un lavoro socialmente utile, comportarsi secondo ruoli di genere predefiniti.

Sufficiente: l’importo dovrebbe consentire un tenore di vita dignitoso. Dovrebbe prevenire la povertà materiale e offrire l’opportunità di partecipare alla vita sociale. Per questo dovrà essere almeno superiore alla soglia di povertà secondo le norme dell’UE, cioè il 60% del cosiddetto reddito medio netto equivalente nazionale.

Contribuite con la vostra firma. Potete farlo online, o scaricando un modulo, firmando (e facendolo firmare) per poi consegnarlo ai coordinatori dell’iniziativa. Trovate tutto a questo indirizzo web.

Firmate!!

Tags: reddito di baseReddito di base universaleUBI
Post precedente

Petal, il bidone che congela i rifiuti

Prossimo Post

Covid e scuola, cresce il trend del “Microschooling”

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12495 Condivisioni
    Share 4996 Tweet 3122
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7355 Condivisioni
    Share 2941 Tweet 1838
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2182 Condivisioni
    Share 872 Tweet 545
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2826 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Società

Addio pausa toilette: ecco il WC che diventa insopportabile dopo 5 minuti

Il mercato decide anche quanto tempo possiamo passare in bagno: StandardToilet presenta un wc che rende un inferno la pausa...

Read more

Altoparlanti Braille permettono ai non vedenti di “ascoltare” con le mani

computer quantistico

Computer quantistico cinese, 1 milione di volte più potente di quello Google

18 previsioni sul futuro dei prossimi undici mesi

Quale delle tre è realizzata al computer?

Prossimo Post
microschooling

Covid e scuola, cresce il trend del "Microschooling"

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.