FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Incredibile: microplastiche anche in frutta e verdura

Doccia fredda in un quadro già compromesso: contrariamente a quanto si credeva, le microplastiche penetrano in frutta e ortaggi attraverso le radici. Ora sono praticamente ovunque.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share169Pin7Tweet19SendShare5ShareShare4
Incredibile: microplastiche anche in frutta e verdura
28 Giugno 2020
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Questa proprio non ci voleva: secondo due studi scientifici separati le microplastiche stanno contaminando anche la frutta e la verdura che mangiamo.

Le microplastiche in frutta e verdura

Il primo studio è italiano: secondo i dati raccolti da Margherita Ferrante, scienziata dell’Università di Catania, le mele sono il frutto più contaminato mentre le carote sono le verdure più colpite.

Pubblicato questa settimana sulla rivista Environmental Research, il rapporto chiede una verifica urgente degli effetti delle microplastiche sulla salute umana.

Forse ti interessa anche

Un nanosensore rileva i pesticidi nella frutta in pochi minuti

Altro che ridurre: consumo e produzione di plastica triplicheranno da qui al 2060

Riciclo plastica, report shock: “non funziona, e non funzionerà mai”

FAST-PETasi, creato enzima che scompone la plastica in poche ore

Ecco come entrano in tutto ciò che mangiamo

Un secondo studio peer-review pubblicato questa settimana rivela invece che la plastica viene trasportata dall’acqua attraverso i sistemi di irrigazione delle colture alimentari.

Lo studio è stato condotto congiuntamente dal Dr. Lianzhen Li dell’Istituto di ricerca sulle zone costiere di Yanthai in Cina e dal professor Willie Peijnenburg dell’Università di Leida nei Paesi Bassi e saranno pubblicati in settimana sulla rivista Nature Sustainability.

Il professor Peijnenburg ha scoperto che le microplastiche penetrano nelle radici delle piante di lattuga e grano, e da lì trasportate nelle piante mature.

Per decenni gli scienziati hanno creduto che le particelle di plastica fossero troppo grandi per passare attraverso le barriere fisiche del tessuto vegetale.

Ora questo assunto viene messo decisamente in discussione. Ortaggi a radice come carote, ravanelli e rape, e ortaggi a foglia come la lattuga risultano essere maggiormente a rischio di contaminazione da microplastiche.

Queste nuove scoperte sollevano seri dubbi sulla sicurezza del cibo che mangiamo.

Maria Westerbos, fondatrice della Plastic Soup Foundation, ha dichiarato: “Da anni sappiamo che finiscono nei crostacei e nei pesci, ma questa è la prima volta che sappiamo che le microplastiche finiscono anche nelle verdure. E se entra nelle verdure, sta entrando anche in tutti gli esseri viventi che mangiano le verdure, il che significa che sono anche nella carne e nel latte.”

Ciò che dobbiamo scoprire ora è ciò che ci stanno facendo. E questo è un territorio parzialmente inesplorato.

Mentre lottiamo, si spera seriamente, per eliminarle, dobbiamo rispondere con urgenza ad una domanda molto semplice: quanto ci fanno ammalare le microplastiche e come?

Tags: fruttaMicroplasticheplastica
Post precedente

Anche Madrid testa i “superblocchi”, nuovo concept viario e urbanistico

Prossimo Post

Mini nube radioattiva (innocua) in nord Europa: cosa sta succedendo?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Timo
    Concepts

    Timo, piattaforma concept di scooter elettrico con personalità multiple

    Timo non è uno scooter elettrico: è una piattaforma che ispira ciascuno ad avere un suo modello personalizzato e adatto...

    Read more
    qualità dell'aria

    SODAQ Air, il sensore da bici per la qualità dell’aria

    metalli tossici

    Team indiano trova batterio che pulisce l’acqua mangiando i metalli tossici

    Rewilding, in Scozia cresce il movimento che vuole un mondo selvatico

    Rewilding, in Scozia cresce il movimento che vuole un mondo selvatico

    Maglietta monitor

    Questa comoda maglietta intelligente può misurare la frequenza cardiaca

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+