Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Incredibile: microplastiche anche in frutta e verdura

Doccia fredda in un quadro già compromesso: contrariamente a quanto si credeva, le microplastiche penetrano in frutta e ortaggi attraverso le radici. Ora sono praticamente ovunque.

28 Giugno 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share172Pin8Tweet21SendShare6ShareShare4

READ IN:

Questa proprio non ci voleva: secondo due studi scientifici separati le microplastiche stanno contaminando anche la frutta e la verdura che mangiamo.

Le microplastiche in frutta e verdura

Il primo studio è italiano: secondo i dati raccolti da Margherita Ferrante, scienziata dell'Università di Catania, le mele sono il frutto più contaminato mentre le carote sono le verdure più colpite.

Pubblicato questa settimana sulla rivista Environmental Research, il rapporto chiede una verifica urgente degli effetti delle microplastiche sulla salute umana.

Ecco come entrano in tutto ciò che mangiamo

Un secondo studio peer-review pubblicato questa settimana rivela invece che la plastica viene trasportata dall'acqua attraverso i sistemi di irrigazione delle colture alimentari.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cannucce di carta: ma siamo sicuri che sono eco-friendly?

Il cuore è inquinato: l'ultimo posto dove abbiamo trovato Microplastiche

Lo studio è stato condotto congiuntamente dal Dr. Lianzhen Li dell'Istituto di ricerca sulle zone costiere di Yanthai in Cina e dal professor Willie Peijnenburg dell'Università di Leida nei Paesi Bassi e saranno pubblicati in settimana sulla rivista Nature Sustainability.

Il professor Peijnenburg ha scoperto che le microplastiche penetrano nelle radici delle piante di lattuga e grano, e da lì trasportate nelle piante mature.

Per decenni gli scienziati hanno creduto che le particelle di plastica fossero troppo grandi per passare attraverso le barriere fisiche del tessuto vegetale.

Ora questo assunto viene messo decisamente in discussione. Ortaggi a radice come carote, ravanelli e rape, e ortaggi a foglia come la lattuga risultano essere maggiormente a rischio di contaminazione da microplastiche.

Queste nuove scoperte sollevano seri dubbi sulla sicurezza del cibo che mangiamo.

Maria Westerbos, fondatrice della Plastic Soup Foundation, ha dichiarato: "Da anni sappiamo che finiscono nei crostacei e nei pesci, ma questa è la prima volta che sappiamo che le microplastiche finiscono anche nelle verdure. E se entra nelle verdure, sta entrando anche in tutti gli esseri viventi che mangiano le verdure, il che significa che sono anche nella carne e nel latte."

Ciò che dobbiamo scoprire ora è ciò che ci stanno facendo. E questo è un territorio parzialmente inesplorato.

Mentre lottiamo, si spera seriamente, per eliminarle, dobbiamo rispondere con urgenza ad una domanda molto semplice: quanto ci fanno ammalare le microplastiche e come?

Tags: fruttaMicroplasticheplastica

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+