FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
30 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un nanosensore rileva i pesticidi nella frutta in pochi minuti

Un nuovo metodo consente di ottenere nanosensori che in pochi minuti rilevano pesticidi nella frutta: un colpaccio per la sicurezza alimentare

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Tecnologia
Share110Pin26Tweet69SendShare19ShareShare14
pesticidi
7 Giugno 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Oggi Georgios Sotiriou, ricercatore principale presso il Dipartimento di microbiologia, biologia dei tumori e delle cellule al Karolinska Institutet, è felice come una pasqua. E ne ha ben donde: lo studio di cui è autore corrispondente (e che vi linko qui) segna proprio un bel punto contro i pesticidi nel cibo.

Pensate: fino al 50% di tutta la frutta venduta nell’UE contiene residui di pesticidi che finiscono per creare seri problemi di salute umana. E le tecniche odierne per rilevarli sono costose e ingombranti.

Georgius e i suoi colleghi hanno sviluppato dei nanosensori economici che potranno essere usati per monitorare le tracce di pesticidi della frutta. Immaginate un negozio che si dota di questi strumenti per garantire ai clienti prodotti sani. Bello, vero?

Forse ti interessa anche

Tatuaggio elettronico al grafene controlla la pressione sanguigna h24

Ciuccio intelligente analizza la saliva per aiutare i bambini prematuri

I nuovi alimenti (pure quelli che odio) ridurrebbero l’impatto ambientale dell’80%

Ecco il guanto smart: registra i movimenti della mano e migliora il chirurgo

pesticidi
La presenza di pesticidi nella frutta, talvolta oltre i limiti consentiti, può causare gravi problemi di salute. Poterla rilevare in poco tempo può fare la differenza.

Un segreto chiamato SERS

I nuovi nanosensori sfruttano una scoperta degli anni ’70 nota come effetto Raman o SERS, una potente tecnica di rilevamento ben rodata, che può aumentare i segnali diagnostici delle biomolecole sulle superfici metalliche di oltre 1 milione di volte. Attualmente la SERS è usata in numerose aree di ricerca tra cui l’analisi chimica e ambientale e il rilevamento di biomarcatori per diverse malattie. Oggi i ricercatori hanno trovato un modo di renderla facile da realizzare, e pronta per essere usata su larga scala.

Come? Usando la spruzzatura a fiamma, una tecnica consolidata ed economica per depositare rivestimenti metallico. In questo caso è servita a distribuire piccole nanoparticelle d’argento su una superficie di vetro.

“La spruzzatura a fiamma può essere usata per produrre rapidamente pellicole SERS uniformi e grandi, rimuovendo un ostacolo chiave alla scalabilità”, dice Haipeng Li, primo autore dello studio.

pesticidi

Rilevamento pesticidi nella frutta: i test

Dopo aver “regolato” la sensibilità dei nanosensori sperimentando diverse distanze tra le nanoparticelle d’argento “spruzzate” sul vetro, i ricercatori sono partiti con i test di misurazione. I nanosensori hanno rilevato in modo affidabile e uniforme i segnali molecolari della presenza dei pesticidi. E hanno ripetuto le misurazioni dopo oltre due mesi ottenendo la stessa precisione: segno che il sistema funziona ed è stabile.

Sperimentati sulle mele, i nanosensori hanno impiegato meno di 5 minuti per rilevare pesticidi presenti sul frutto, senza danneggiarlo. I ricercatori stanno già testando altri cibi, e poi punteranno anche ai biomarcatori di diverse malattie.

Siamo vicini ad un futuro nel quale saranno possibili test per la sicurezza alimentare su larga scala prima del consumo di un prodotto.

Buon appetito!

Tags: alimentazionefruttasensori
Post precedente

Sviluppato un modello che può prevedere eruzioni vulcaniche mesi prima

Prossimo Post

Bali, visto di 5 anni per i nomadi digitali: lavoro a distanza e tax free

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    swimsight, visione artificiale per nuotatori ipovedenti
    Concepts

    Swimsight – visione artificiale indossabile per nuotatori ipovedenti

    Swimsight è un sistema di visione artificiale per nuotatori ipovedenti che "ricostruisce" corsie e bordo piscina per orientarli

    Read more

    5×1000 al WWF:fai un regalo al futuro.

    Nuovi modelli culturali per l’occidente: il Toyotismo

    Nuovi modelli culturali per l’occidente: il Toyotismo

    Hotel Giapponese nei guai: i robot hackerati nelle stanze spiavano gli ospiti

    Hotel Giapponese nei guai: i robot hackerati nelle stanze spiavano gli ospiti

    In futuro le finestre produrranno energia: un’invenzione italiana

    In futuro le finestre produrranno energia: un’invenzione italiana

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+