FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
30 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Neuralink svela (in sordina) il suo futuro: sarà una ‘seconda mente’ in cloud

Neuralink punta a risolvere "guasti" neurologici, ma prima di arrivarci punta ad essere una "seconda mente" che connette in rete la nostra.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Previsioni, Tecnologia, Transumanismo
Share50Pin11Tweet32SendShare9ShareShare6
Neuralink svela (in sordina) il suo futuro: sarà una ‘seconda mente’ in cloud
16 Giugno 2022
⚪ Si legge in 6 minuti
A A

Poche settimane fa il dottor Ray Kurzweil si è rivolto a un uditorio privato alla Singularity University, fornendo un aggiornamento (non richiesto e non previsto) sugli impianti cerebrali di Neuralink: finiranno per cambiare il nostro modo di pensare. Nel lungo termine, modificheranno il nostro modo di percepire il mondo.

Non sarà una lotta tra l’uomo e la macchina ma una sinergia importante, assicura Kurzweil. Metteremo davvero la nostra mente in un cloud: così come oggi uno smartphone amplia le sue possibilità con la connessione ad una rete, la nostra mente migliorerà le sue prestazioni accedendo ad un cloud.

La nostra mente concepirà pensieri ibridi tra quelli naturali che vengono da noi e quelli provenienti dal cloud. Troppo radicale? Certo. Ed anche prematuro: ma le aziende che lavorano sugli impianti neurali pensano anche a questo. E Neuralink sembra essere tra quelle più avanti.

un impianto neuralink seconda mente
la seconda versione (nota) di un impianto neuralink

A che punto è Neuralink?

Sembra ieri, ma l’azienda di Musk è in giro già dal 2019, prima con circospezione, poi con un ‘disvelamento’, annunci sorprendenti (una scimmia che gioca a Pong usando la mente) e controversi (quante scimmie sono state impiegate per i test? Hanno sofferto?). Dal 2019 ad oggi il sospetto è che Neuralink abbia lavorato su due linee: una è quella del miglioramento vero e proprio degli impianti. L’altra è quella dell’accettazione sociale.

Forse ti interessa anche

Addio impianti: la sonogenetica controlla le cellule cerebrali a distanza

È di un 62enne paralizzato il primo tweet del mondo scritto col pensiero

Un impianto cerebrale sperimentale rileva e allevia subito il dolore

Un uomo paralizzato sfida a Pong la scimmia di Neuralink. No, non è Lercio

Si tratta chiaramente di due elementi interconnessi: miniaturizzare e perfezionare la macchina è necessario e va fatto accanto allo sviluppo di un design più accettabile. Un aspetto che, come fu per il primo iPhone nel 2007, punta a diventare iconico e a catturare attenzione.

Per questo, Musk ha assunto uno studio di design industriale e digitale chiamato Card79. Questo gruppo di visionari talentuosi ha progettato un concept di interfaccia macchina cervello per neuralink che si è concentrato su un equilibrio tra comfort, discrezione e facilità d’uso.

Neuralink display
Elon Musk

Le voci di dentro

Per sviluppare l’impianto, lo studio di design ha esaminato diverse forme dell’orecchio. E (compatibilmente con l’attuale stato della tecnologia, ancora non propriamente “invisibile”) hanno concepito un design che si adatta dietro l’orecchio e funge da interfaccia tra il tuo cervello e il cloud. L’ultimo sviluppo sembra già molto più confortevole e discreto, ma resta somigliante ad uno dei primi ingombranti apparecchi acustici.

Più interessante (almeno per ora) è vedere il video dimostrativo che Card79 ha prodotto un anno fa allo scopo di mostrare alcuni esempi di utilizzo dell’impianto. Permetterà alle persone di porre domande ad un assistente vocale “interno” (un po’ come avere Alexa, ma direttamente in mente) accedendo molto velocemente alle informazioni. Anche servizi come mappe, notizie meteo e altro sarebbero accessibili senza più consultare uno smartphone.

Il video è uscito un po’ in sordina, ha solo poche centinaia di visualizzazioni, ma è parecchio interessante (e un po’ inquietante).

Un giorno nella mente

Il video “segue” un uomo attraverso una giornata normale mentre interagisce con la sua AI personale chiamata EVA, che interagisce con lui attraverso la mente. E se qualcuno “spia”? Lo scenario prevede che ci sia una connessione crittografata tra una persona ed il suo impianto: nessun rischio (sicuri?) che il nostro dialogo “interiore” sia trafugato.

EVA, come farebbe un perfetto collaboratore, illustra all’uomo i suoi parametri vitali. “Hai dormito bene, anche se un po’ meno del solito. Forse una stanza più fresca ti aiuterebbe: stasera proviamo a regolare la temperatura della camera da letto. Hai un messaggio in arrivo da Brian, Janice vuole chattare con te. Silenzio telefonate e notifiche fino alle 11:30.”

Dio mio, sarà una voce che parla in testa? A quanto pare no: più un pensiero, come quelli che abbiamo anche oggi. E si potrebbe spegnere, magari con un app del cellulare. Suona comunque un po’ troppo “forte”, almeno per la mia generazione.

01 N1 vs. Link 0.9 mente
L’evoluzione del sensore dal primo lancio ad oggi.

Che altro ancora?

Le possibilità sono infinite: aggiungere una sorta di “seconda coscienza” cibernetica alla nostra ci “sfiderà” a lottare per la nostra parte, evitando di soccombere ad una “super mente” che sa tutto e ci fornisce ogni dato senza sforzi.

Cucinare? Bene, ricetta “suggerita” passo passo. Mentalizzata, passatemi il termine. Nodo alla cravatta? Si, ora so come si fa. Si, non dimentico che la startup di Musk nasce principalmente con scopi medici, per guarire diverse patologie: la prima, prevista per il 2027, è l’acufene. Potrebbe valere già il prezzo del biglietto, almeno per chi è costretto a sentire un fischio assordante tutto il giorno.

Luci e ombre di una ‘seconda mente’

Come cambierà il nostro lavoro? E la nostra creatività? Difficile immaginarlo. E andando avanti, una futura versione più avanzata sarà in grado di suggerire alle persone soluzioni, risposte, prodotti sulla base del suo stato d’animo, personalizzando la sua esperienza in modi che neanche possiamo prevedere.

E rischiando, per usare le parole di Yuval Harari, di “hackerare” un essere umano.

A sentire Kurzweil non dobbiamo allarmarci più di tanto: io dico che ci sono segnali molto forti di una crescita incredibile delle intelligenze artificiali, e cresceranno ancora all’inverosimile. Per accogliere cambiamenti così profondamente invasivi come può essere un impianto cerebrale dovremo faticare molto. E poi, con l’amplificazione della nostra intelligenza attraverso l’informatica, dovremo prepararci a modi completamente nuovi di vivere.

Tags: impianti cerebraliNeuralink
Post precedente

Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

Prossimo Post

Il QR Code commestibile rivela se la tua bevanda è contraffatta

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    parco solare nelle Filippine
    Energia

    Filippine, il più grande parco solare al mondo taglia 1,4 milioni di tonnellate di carbone

    Sarà il più grande del mondo, darà una spinta all'energia del paese, ma soprattutto un messaggio chiaro: le rinnovabili sono...

    Read more
    1 1

    T’ROI e le cose semplici che cambiano il mondo

    Lavoro futuro, la dose ideale sarà 8 ore alla settimana

    Offerte lavoro del prossimo futuro:26 mestieri di domani

    amazon scansione manuale

    Amazon ha pronta la scansione manuale per i pagamenti?

    patate

    Scienziati uniscono gene umano alle patate per farle crescere enormi

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+